Teatro Filarmonico

Classico Barocco: Cadario dirige Bach e Stravinsky all'8° concerto

03 maggio 2023

In cartellone la celeberrima Terza suite di Bach e il suo Terzo concerto brandeburghese, nella seconda parte due capolavori di Stravinsky, che mettono in luce le qualità di archi e fiati dell’Orchestra areniana: Dumbarton Oaks e la suite da Pulcinella

#SHARE

8° Concerto 

Musiche di Bach e Stravinsky 

Alessandro Cadario Direttore

Venerdì 5 maggio ore 20.00

Sabato 6 maggio ore 17.00

TEATRO FILARMONICO DI VERONA

 

Dopo il debutto veronese con la prima esecuzione della rara Missa di Cimarosa nel 2019, torna Alessandro Cadario, maestro particolarmente versatile nel repertorio lirico, sinfonico e corale. Nato a Varese, milanese d’adozione, richiesto nelle maggiori istituzioni italiane e all’estero, è Direttore Ospite Principale della storica istituzione dei Pomeriggi Musicali. Per il suo nuovo incontro con l’Orchestra di Fondazione Arena impagina un programma che unisce Settecento e Novecento nel segno del Barocco, come è inteso oggi dal grande pubblico. 

Massimo esponente (ma poco rappresentato a Verona) ne è Johann Sebastian Bach, qui colto nel massimo fulgore della sua creazione “profana” per orchestra, sperimentata tra la fine del 1717 e il 1723, periodo in cui fu Kapellmeister al servizio del principe di Anhalt-Cothen. Famosissima è la Suite n. 3 (o anche Ouverture), composta da sei brani che sono altrettante danze in stile francese: fenomenale sospensione del tempo è la celeberrima Aria (erroneamente ma popolarmente definita “sulla quarta corda”) al centro della Suite. Segue il coevo Concerto brandeburghese n. 3: con gli altri cinque concerti della stessa serie fu dedicato al margravio di Brandeburgo ma probabilmente mai eseguito. Questo in particolare è debitore della struttura tripartita di stile italiano con ampia libertà di improvvisazione; strumenti concertanti sono tutti i componenti dell’orchestra, qui divisi a gruppi. Entrambe le composizioni devono la loro rinascita ad un altro compositore più volte presente nella programmazione sinfonica 2023 di Fondazione Arena: Felix Mendelssohn-Bartholdy, che come direttore del Gewandhaus di Lipsia lanciò il Bach-revival in epoca romantica. 

Di tutti i compositori del Novecento storico, forse il più rivolto al passato è stato il russo (naturalizzato francese e americano) Igor Stravinsky: spesso etichettato come neoclassico, in realtà esplorò come pochi le forme di oltre tre secoli di musica precedente per riproporle a modo proprio. La stessa mano partorì tanto la lussureggiante orchestra tardoromantica rimsikjana, quanto la barbarica rivoluzione ritmica e timbrica del Sacre du printemps, sperimentazioni dodecafoniche, austere atmosfere sacre e molto altro ancora, in una curiosità linguistica incessante. Al 1936 risale il Concerto in mi bemolle “Dumbarton Oaks” (località in cui risiedevano i committenti) per orchestra da camera: tentativo di ricreare un vivace dialogo di strumenti concertanti su modello dei brandeburghesi di Bach. Un esperimento stimolante e riuscito, grazie alla conoscenza del barocco italiano, che Stravinsky aveva studiato e sperimentato già dal provocatorio Pulcinella composto nel 1920 per i Ballets russes di Diaghilev. L’autore stupì tutti con questa suite di frammenti di Domenico Scarlatti (1685-1757) “oggettivizzati” e rielaborati con gusto nuovo per orchestra da camera e tre voci (a completare la prima concorrevano scene di Picasso e coreografie di Massine). Dal balletto Stravinsky trasse una suite strumentale, eseguita in questo concerto a coronamento di un ponte fra due epoche. 

L’8° concerto sinfonico debutta venerdì 5 maggio alle 20 e replica sabato 6 maggio alle 17. È possibile acquistare biglietti singoli ed esplorare la ricca primavera sinfonica veronese con i nuovi mini-carnet da 3 serate al link https://www.arena.it/it/teatro-filarmonico

Fondazione Arena di Verona desidera ringraziare BCC di Verona e Vicenza, per il sostegno alle attività della Stagione Artistica 2023 al Teatro Filarmonico in qualità di main sponsor.

Novità 2023: il Preludio raddoppia e offre un’introduzione all’ascolto prima di ogni concerto. La rassegna Ritorno a teatro prosegue anche per la Stagione Sinfonica, fra le diverse iniziative di Arena Young, rivolte a studenti e personale di scuole, università, accademie. In questo percorso di avvicinamento all’opera e alla musica sinfonica, il mondo della Scuola potrà assistere agli spettacoli in cartellone al Teatro Filarmonico con l’opportunità di partecipare ad un Preludio nella prestigiosa Sala Maffeiana un’ora prima dell’inizio a cura della Fondazione Arena di Verona. Per l’8° concerto è possibile prenotare il Preludio di venerdì 5 alle 19 sia quello di sabato 6 maggio alle 16. Info e prenotazioni: Area Formazione e Promozione Scuole scuola@arenadiverona.it  - tel 0458051933

 

BIGLIETTERIA ARENA DI VERONA Via Dietro Anfiteatro 6/b, 37121 Verona

Aperta da lunedì a venerdì 10.30-16.00 | sabato 9.15-12.45 

Tel. 045 8005151

 

BIGLIETTERIA TEATRO FILARMONICO Via dei Mutilati 4/k, 37121 Verona

Aperta due ore prima dello spettacolo 

Tel 045 8002880 

 

biglietteria@arenadiverona.it

Call center (+39) 045 8005151 

www.arena.it 

Punti vendita TicketOne.it

 

INFORMAZIONI

Ufficio Stampa Fondazione Arena di Verona – Via Roma 7/D, 37121 Verona

tel. (+39) 045 805.1861-1905-1891-1939 

ufficio.stampa@arenadiverona.itwww.arena.it 

 

* * *

 

Venerdì 5 maggio ore 20.00 turno A

Sabato 6 maggio ore 17.00 turno B

 

8° Concerto

____________________________________________________

 

Alessandro Cadario Direttore

Johann Sebastian BACH (1685-1750)

Ouverture n. 3 in Re maggiore BWV 1068

Ouverture – Aria – Gavotta I – Gavotta II – Bourrée – Giga

Durata 20’ circa

 

Concerto brandeburghese n. 3 in Sol maggiore BWV 1048

Allegro – Adagio – Allegro

Durata 15’ circa

. . .

Igor STRAVINSKY (1882-1971)

Concerto Dumbarton Oaks in Mi𝄬 maggiore 

Tempo giusto – Allegretto – Con moto

Durata 15’ circa

Pulcinella, Suite da concerto (versione 1949) 

Sinfonia – Serenata – Scherzino. Allegro. Andantino – Tarantella – Toccata – Gavotta. Variazioni – Vivo – Minuetto, Finale

Durata 25’ circa

Orchestra della Fondazione Arena di Verona

 

Tempi di spettacolo: 90’ circa, compreso un intervallo

 

 

* * *

PREZZI BIGLIETTI singoli

  LIRICA Platea LIRICA 1^Galleria LIRICA 2^Galleria SINFONICA Posto unico numerato
INTERO € 64,00 € 41,00 € 30,00 € 26,00
RIDOTTO € 54,00 € 34,00 € 25,00 € 22,00
RIDOTTO OVER 65 € 44,00 € 28,00 € 20,00 € 17,00
RIDOTTO UNDER 30 € 24,00 € 15,00 € 11,00 € 10,00

   

PREZZI NUOVI CARNET

CARNET SINFONICA 3 INGRESSI (turno A serale)

INTERO Posto unico numerato € 66,00

 

www.arena.it

 

____________________________________________________

La primavera sinfonica 2023 

di Fondazione Arena di Verona 

al Teatro Filarmonico 

____________________________________________________

 

 

Venerdì 7 aprile · Sabato 8 aprile

4° Concerto

Direttore Francesco Ommassini

Solisti Marina Monzò, Chiara Tirotta, Dmitry Korchak, Matteo Roma, Giorgi Manoshvili

Musiche di Gioachino Rossini

 

Venerdì 14 aprile · Sabato 15 aprile 

5° Concerto

Direttore Antonio Pirolli

Musiche di Ludwig van Beethoven, Felix Mendelssohn-Bartholdy

 

Venerdì 21 aprile · Sabato 22 aprile

6° Concerto

Direttore Jaume Santonja

Musiche di Richard Strauss

 

Venerdì 28 aprile · Sabato 29 aprile

7° Concerto

Direttore Nicola Paszkowski

Violoncello Sara Airoldi

Musiche di Felix Mendelssohn-Bartholdy, Pëtr Il'ič Čajkovskij, Franz Schubert

 

Venerdì 5 maggio · Sabato 6 maggio

8° Concerto

Direttore Alessandro Cadario

Musiche di Johann Sebastian Bach, Igor Stravinsky

 

Venerdì 12 maggio · Sabato 13 maggio

9° Concerto

Direttore Valentin Uryupin

Pianoforte Costanza Principe

Musiche di Sergej Rachmaninov, Dmitri Šostakóvič

 

Venerdì 19 maggio · Sabato 20 maggio 

10° Concerto

Direttore Marco Angius

Musiche di Ludwig van Beethoven, Luciano Berio

 

News

Ti potrebbe interessare

Partner

Major partner

Major partner BCC Verona e Vicenza