La Rondine
Giacomo Puccini
Il Campiello
Ermanno Wolf-Ferrari
Aida Sand Art
Giuseppe Verdi
Il Pandoro magico
Musica di Gloria Bruni e libretto di Lauro Ferrarini
La magica avventura natalizia di un piccolo pandoro in giro per il mondo.
Il Lago dei cigni (versione ridotta)
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Il ritorno del balletto al Teatro Filarmonico in una versione ridotta per i giovani spettatori e le loro famiglie
Il Lago dei cigni
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Il balletto più classico dei titoli del grande repertorio ritorna al Teatro Filarmonico di Verona: non perdere "Il lago dei cigni" di Čajkovskij!
Mahler Vita Celestiale
Gustav Mahler, Franz Schubert
Due sinfonie capolavoro per l’ultimo appuntamento 2024 con l’Orchestra di Fondazione Arena per il 10° Concerto della Stagione Sinfonica 2024 al Teatro Filarmonico di Verona
La Cenerentola
Gioachino Rossini
Il capolavoro di Rossini "La Cenerentola" torna sul palco del Teatro Filarmonico in un nuovo allestimento del Teatro del Maggio Fiorentino con belcantisti di pregio e giovani talentuosi!
Stiffelio
Giuseppe Verdi
Stiffelio, l’opera dello scandalo di Giuseppe Verdi, va in scena per la prima volta al Teatro Filarmonico nella prima rappresentazione a Verona in tempi moderni
Stravinsky Ebony Concerto
Leonard Bernstein, Arnold Schönberg, Igor Stravinsky, Richard Wagner
Il 9° Concerto della Stagione Sinfonica 2024 al Teatro Filarmonico di Verona in un viaggio nell’orchestra da camera tra ‘800 e ‘900
Carmina Burana
Carl Orff
Appuntamento lirico-sinfonico con gli avvincenti "Carmina Burana" di Orff
Viva Vivaldi. The Four Seasons Immersive Concert
Special prices for Under 30s
Uno spettacolo immersivo che celebra Le Quattro Stagioni di Vivaldi con la regia di Marco Balich e Giovanni Andrea Zanon al violino. Una prima mondiale che unisce musica classica e tecnologia, prezzi unici per gli Under 30
Zorba il Greco
Mikis Theodorakis
Balletto in due atti al Teatro Romano di Verona
Plácido Domingo Noche Española
With special guests
Una serata dalle atmosfere spagnole insieme a numerose stelle dell’opera
IX Sinfonia
Ludwig van Beethoven
La IX Sinfonia di Ludwig van Beethoven al 101° Arena di Verona Opera Festival
Aida 1913
Giuseppe Verdi
Il 10 agosto 1913 la prima rappresentazione di Aida sanciva la nascita del Festival lirico. Dopo 111 anni esatti, quel celebre spettacolo continua a sorprendere l’Arena.
Tosca
Giacomo Puccini
Il genio di Puccini celebra la figura della Diva in un thriller lirico ad alta tensione, regalandoci due delle sue romanze più celebri: «Vissi d’arte» e «E lucevan le stelle».
Roberto Bolle and friends
Co-production con ArteDanza SRL
Roberto Bolle and Friends tornano all'Arena di Verona per il Festival 2024
La Bohème
Giacomo Puccini
Dopo tredici anni di assenza dal palco areniano, l’amatissima Bohème di Giacomo Puccini si prepara a riconquistare il pubblico dell’anfiteatro in due serate evento.
Carmen
Georges Bizet
L’allestimento kolossal che ha riscritto le regole dello spettacolo areniano: la celebre Carmen di Franco Zeffirelli con costumi di Anna Anni e coreografia di El Camborio.
Il Barbiere di Siviglia
Gioachino Rossini
Chi l’ha detto che con l’opera non ci si diverte? Lasciatevi trasportare dall’allegria del capolavoro rossiniano: scoprirete di non poter più fare a meno di Figaro & Co.
Aida
Giuseppe Verdi
Dopo aver inaugurato il 100° Arena di Verona Opera Festival, l’Aida «di cristallo» (e dei record) è pronta a ipnotizzare gli spettatori per altre dieci, spettacolari serate.
Turandot
Giacomo Puccini
Ami le fiabe e le leggende orientali? Allora ti innamorerai di Turandot, l’ultima opera di Giacomo Puccini e, al tempo stesso, il suo titolo più rappresentato in Arena.
La Grande Opera Italiana Patrimonio dell'Umanità
Evento del Ministero della Cultura
Il Ministero della Cultura e Fondazione Arena di Verona celebrano l’Opera Lirica Patrimonio dell’Umanità in un Gala straordinario.
Strauss Vita d'eroe
Richard Strauss
L'ultimo concerto prima dell'estate al Teatro Filarmonico con un concerto dedicato interamente a Strauss
Brahms 4
Johannes Brahms
L'ultimo appuntamento dei concerti dedicati all'integrale delle sinfonie e concerti di Johannes Brahms
8° concerto Museo in Musica
Susato, Mouret, A. Gabrieli, Speer, Čajkovskij, Gershwin, Carmichael, Kander, Verhelst
Fondazione Arena presenta l'8° concerto della stagione da camera Museo in Musica 2024 in collaborazione con Palazzo Maffei Casa Museo
Brahms 3
Johannes Brahms
Il terzo concerto di quattro appuntamenti dedicati all'integrale delle sinfonie e concerti di Johannes Brahms
7° concerto Museo in Musica
Carl Philipp Emanuel Bach, Ludwig van Beethoven, Georg Friedrich Haendel, Antonio Lotti, Jan Dismas Zelenka
Fondazione Arena presenta il 7° concerto della stagione da camera Museo in Musica 2024 in collaborazione con Palazzo Maffei Casa Museo
Lloyd Webber Requiem
Sergej Rachmaninov, Andrew Lloyd Webber
La prima italiana del Requiem di Andrew Lloyd Webber, compositore dei musical più popolari degli ultimi 50 anni
Brahms 2
Johannes Brahms
Il secondo concerto di quattro appuntamenti dedicati all'integrale delle sinfonie e concerti di Johannes Brahms
6° concerto Museo in Musica
Pëtr Il’ič Čajkovskij, Georg Friedrich Händel, Jacques Offenbach, Pietro Mascagni, Amilcare Ponchielli, Johann Strauss, Giuseppe Verdi con trascrizioni a cura di David Vicentini
Fondazione Arena presenta il 6° concerto della stagione da camera Museo in Musica 2024 in collaborazione con Palazzo Maffei Casa Museo
Brahms 1
Johannes Brahms
Il primo concerto di quattro appuntamenti dedicati all'integrale delle sinfonie e concerti di Johannes Brahms
Stabat Mater Rossini
Gioachino Rossini
Venerdì 29 e sabato 30 marzo è in programma lo Stabat Mater di Rossini, con il Maestro Roberto Abbado alla guida dell'Orchestra di Fondazione Arena e del Coro preparato da Roberto Gabbiani
Jonas Kaufmann in Opera-Arena 100
Jonas Kaufmann
Jonas Kaufmann al 100° Arena di Verona Opera Festival 2023
Teatro alla Scala in Arena
Se nella seconda metà del Novecento l’Arena veniva soprannominata “La Scala estiva”, la sera del 31 agosto 2023 l’anfiteatro veronese ospiterà per la prima volta l’Orchestra del Teatro alla Scala diretta dal Maestro Riccardo Chailly. Un evento unico che unirà la storia dei due teatri nel nome della grande musica classica
Zorba il Greco
di Mikis Theodorakis
Balletto in due atti al Teatro Romano di Verona
Roberto Bolle and Friends
Un appuntamento regolare e amatissimo per ammirare le maggiori star del balletto internazionale, chiamate a esibirsi insieme al maestro di cerimonie Roberto Bolle.
Madama Butterfly
Giacomo Puccini
«Un bel dì, vedremo» Madama Butterfly (la celebre “tragedia giapponese” di Giacomo Puccini) tornare in Arena nell’evocativo allestimento di Franco Zeffirelli.
Plácido Domingo in Opera-Arena 100
Placido Domingo
Al centesimo festival areniano non può mancare una serata in compagnia di Plácido Domingo, protagonista delle estati areniane sin dal debutto (avvenuto nel 1969).
Tosca
Giacomo Puccini
«E lucevan le stelle»… e splenderanno sull’Arena in occasione delle quattro recite dell’amata "Tosca" di Giacomo Puccini.
Juan Diego Flórez in Opera-Arena 100
All’attuale galassia delle superstar liriche areniane sinora mancava un solo nome: il tenore Juan Diego Flórez.
Nabucco
Giuseppe Verdi
«Va, pensiero, sull’ali dorate» e riaccendi il fuoco del primo capolavoro di Giuseppe Verdi, che torna in Arena nell’allestimento creato da Gianfranco de Bosio.
La Traviata
Giuseppe Verdi
«Libiamo, libiamo ne’ lieti calici» in onore de "La Traviata" di Giuseppe Verdi, che per sei serate ammalierà l’Arena grazie alla sontuosa produzione ideata da Franco Zeffirelli.
Rigoletto
Giuseppe Verdi
«Sì, vendetta, tremenda vendetta!» Prima opera della cosiddetta “trilogia popolare” di Giuseppe Verdi, Rigoletto sarà in Arena dal 1° luglio al 4 agosto: quattro date per (ri)scoprire un capolavoro assoluto del melodramma italiano, caratterizzato da arie come «Caro nome», «Cortigiani, vil razza dannata» e «La donna è mobile».
Il Barbiere di Siviglia
Gioachino Rossini
«Largo al factotum della città» e alla più celebre opera buffa di Gioachino Rossini: "Il Barbiere di Siviglia", dedicata allo scaltro Figaro, al Conte d’Almaviva, alla vispa Rosina e al burbero Don Bartolo.
Carmen
Georges Bizet
«Près des remparts de Séville» e nel cuore di Verona, ritorna (dal 23 giugno al 6 settembre) la storica Carmen di Franco Zeffirelli con costumi di Anna Anni e coreografia di El Camborio. Cinque recite per lasciarsi rapire dal fascino di una Siviglia mozzafiato e di Carmen, la zingara ribelle che, sopra tutto, insegue la libertà.
Aida
Giuseppe Verdi
«Celeste Aida, forma divina» e dell’Arena assoluta regina. In Arena, in una nuova produzione tutta da scoprire.
XI Verona International Piano competition
Concerto di San Silvestro 2023
Fuori abbonamento
11° Concerto
Diretto da Sergej Krylov
10° Concerto
Diretto da Marco Angius
Un ballo in maschera
Giuseppe Verdi
di Giuseppe Verdi
Il Parlatore eterno | Il Tabarro
Amilcare Ponchielli | Giacomo Puccini
di Amilcare Ponchielli | Giacomo Puccini
Amleto
Franco Faccio
Tragedia lirica in quattro atti di Franco Faccio
Carmina Burana
Carl Orff
L'Arena di Verona il 12 agosto omaggia Ezio Bosso con il monumentale concerto sinfonico e corale dei Carmina Burana, a tre anni esatti dal suo concerto areniano, per un’unica data straordinaria.
Werther
Jules Massenet
Dramma lirico in quattro atti di Jules Massenet
Aida
Giuseppe Verdi
Opera in quattro atti di Giuseppe Verdi
Le Nozze di Figaro
Wolfgang Amadeus Mozart
Commedia per musica di Wolfgang Amadeus Mozart
Domingo in Verdi Opera Night
Plácido Domingo si esibirà in un gala in forma scenica con pagine tratte dalle più celebri opere verdiane.
Turandot
Giacomo Puccini
Un classico dell’opera italiana torna all’Arena di Verona per il Festival 2022: un dramma lirico imperdibile in una cornice magica.
Roberto Bolle and Friends
Una serata imperdibile con i migliori protagonisti della danza internazionale: Roberto Bolle & i suoi Friends si esibiranno in una serata eccezionale all’Opera Festival 2022. Non perderla!
La Traviata
Giuseppe Verdi
Emozione e scalpore: scopri lo spettacolo dell’Opera di Giuseppe Verdi nell’incantevole scenario dell’Arena di Verona.
Nabucco
Giuseppe Verdi
Per l'Opera Festival 2022, l’Arena di Verona mette in scena lo spettacolare Nabucco di Arnaud Bernard: un dramma lirico imperdibile. Scopri i dettagli!
Aida
Giuseppe Verdi
Torna l’imperdibile appuntamento con l’Aida di Verdi: scopri tutte le informazioni sull’opera più amata dell’Opera Festival 2022 dell’Arena.
Carmen
Georges Bizet
La Carmen di Georges Bizet, nella versione di Franco Zeffirelli, darà il via al Festival 2022: non perdere lo spettacolo, scopri tutti i dettagli!
Aspettando il Filarmonico
Un concerto dedicato alla città in vista del ritorno alle attività autunnali al Filarmonico
Concorso pianistico città di Verona
Concerto in occasione della finale del Concorso pianistico Città di Verona
Comitato Grand Cru d’Italia
In occasione della 54° edizione del Vinitaly
Mozart da camera
Mozart
Il concerto che celebra l'anniversario della prima esibizione italiana del genio di Salisburgo
Gala "La Bohème" di San Silvestro
Giacomo Puccini
Il 31 dicembre 2022, al Filarmonico, il Gala "La Bohème" di San Silvestro
Christopher Franklin dirige il 9° concerto sinfonico
9° concerto sinfonico
La Gioconda
Amilcare Ponchielli
Torna al Filarmonico La Gioconda, capolavoro di Amilcare Ponchielli, titolo che in Arena ha visto il trionfale esordio internazionale l’allora sconosciuta Maria Callas.
Orlando Furioso
Antonio Vivaldi
Dopo quarantatré anni di assenza, quello che oggi è tra i più significativi titoli di Vivaldi torna sulle scene veronesi con il profumo della riscoperta.
Pietro Rizzo dirige il 7° concerto sinfonico
Un'importante serata monografica dedicata alla musica di Richard Strauss.
Pietro Rizzo dirige il 6° concerto sinfonico-corale
Nel sesto concerto l’Orchestra areniana ritorna a Beethoven
Matteo Beltrami dirige il 5° concerto sinfonico
L’Orchestra e il Coro della Fondazione Arena affrontano due caposaldi del repertorio classico.
La Scala di Seta
Gioachino Rossini
La Scala di seta rappresenta una delle creazioni più fresche e frizzanti di Rossini, e debutta per la prima volta a Verona.
Francesco Ommassini dirige il 4° concerto sinfonico
Un’autentica chicca è l’abbinata novecentesca prevista per il quarto concerto sinfonico.
Vittorio Bresciani dirige il 3° concerto sinfonico-corale
Brahms torna protagonista con colui che fu il suo mentore e primo entusiasta critico: Robert Schumann.
Concerto straordinario
Uno speciale appuntamento al Teatro Filarmonico
Rigoletto
Giuseppe Verdi
Torna il fortunato allestimento che il regista Arnaud Bernard ha realizzato per la Fondazione Arena nel 2011.
Marco Alibrando dirige il 2° concerto di solo fiati
Per il secondo concerto della stagione sinfonica sono protagonisti i fiati dell’Orchestra areniana.
James Feddeck dirige il 1° concerto sinfonico
Il primo concerto della stagione sinfonica omaggia Beethoven e Brahms.
Il Segreto di Susanna | Suor Angelica
Ermanno Wolf-Ferrari
Uno spettacolo inedito che accosta due atti unici molto diversi tra loro ma accomunati da una grande protagonista.
La Bohème
Giacomo Puccini
Quattro protagonisti, artisti squattrinati la cui giovinezza sarà segnata per sempre dall’incontro con l’amore.
Requiem di Giuseppe Verdi
Un’unica data per celebrare con questo spettacolo in concerto un’opera sacra di rara bellezza: entra per scoprire tutti i dettagli sulla serata.
Gala IX Sinfonia di Beethoven
Concerto sinfonico sulla Nona Sinfonia di Beethoven: data unica, per l’evento che riecheggerà nell’Arena e nella città di Verona. Scopri i dettagli.
Jonas Kaufmann Gala Event
Imperdibile ed unico appuntamento: il debutto all’Arena di Verona di Kaufmann all’Opera Festival 2021. Scopri tutti i dettagli per una serata indimenticabile.
Gala Roberto Bolle and Friends
Una serata imperdibile con i migliori ballerini: Roberto Bolle & Friends si esibiranno in una serata eccezionale all’Opera Festival 2021. Non perderla!
Gala Domingo Opera Night
Plácido Domingo si esibirà in un’unica imperdibile data all’Opera Festival 2021 dell’Arena: scopri tutti i dettagli!
Turandot
Giacomo Puccini
Un classico dell’opera italiana torna all’Arena di Verona per il Festival 2021: un dramma lirico imperdibile in una cornice magica.
La Traviata
Giuseppe Verdi
Emozione e scalpore: scopri lo spettacolo dell’Opera di Giuseppe Verdi nell’incantevole scenario dell’Arena di Verona.
Nabucco
Giuseppe Verdi
Per il Festival dell’Opera 2021, l’Arena di Verona mette in scena lo spettacolo: un dramma lirico in 4 atti imperdibile. Scopri tutti i dettagli!
Aida
Giuseppe Verdi
Torna l’imperdibile appuntamento con l’Aida di Verdi: scopri tutte le informazioni sull’opera più amata dell’Opera Festival 2021 dell’Arena.
Cavalleria Rusticana - Pagliacci
Pietro Mascagni - Ruggero Leoncavallo
Una serata per due melodrammi: una nuova sorprendente produzione per due grandi classici al Festival dell’Arena 2021.
150° Anniversario Aida con Riccardo Muti
Giuseppe Verdi
Il Maestro Riccardo Muti torna all'Arena per dirigere un imperdibile spettacolo.
Respiri e contrasti
2° Concerto sinfonico corale in streaming su musiche di Mozart e Shubert. Direttore: Giampaolo Pretto.
Mozart, dall’Austria alla Russia
1° Concerto sinfonico corale in streaming
Ingegno atipico
3° Concerto sinfonico corale in streaming
Idilli musicali
Musiche di Sciortino | Mozart | Honegger | Poulenc
Complicità e ritmo
Il programma del quinto concerto è interamente dedicato a musiche di Beethoven
Agile e bucolico
6° Concerto sinfonico
Voci da camera
7° Concerto corale
Bottesini, Il Paganini del Contrabbasso
Musiche di Bottesini
Itinerario in Germania
9° Concerto sinfonico-corale
Suggestioni francesi
10° Concerto sinfonico: un programma imperdibile interamente dedicato alla musica della seconda metà dell’Ottocento francese.
Giovanni Sollima: eclettico violoncello
11° Concerto sinfonico: una celebrazione della cultura sinfonica di fine '700.
Virtuosismo e impulsività
12° Concerto sinfonico: i capolavori romantici di Chopin e Dvořák in concerto.
Imponenza e suggestioni
Con il 13° concerto sinfonico ci si immerge nuovamente nel romanticismo tedesco di Beethoven e Mendelssohn.
Finezze corali
14° Concerto della Stagione Sinfonica: una pagina importante del repertorio di Händel
Gala di San Silvestro con José Carreras
Il 31 dicembre accogliamo insieme il nuovo anno con il concerto conclusivo della Stagione Artistica 2021
Concerto straordinario con Riccardo Muti
Per il VII centenario della morte di Dante, il Maestro Muti sale sul podio del Teatro Filarmonico di Verona.
Aspettando l'Arena 2021
La Voix humaine | The Telephone
Per l’ultimo appuntamento con la lirica, il telefono è il filo conduttore che unisce le due opere.
Così fan tutte
Wolfgang Amadeus Mozart
Il titolo mozartiano è la terza ed ultima delle opere buffe composte da Mozart.
Antologia verista e Zanetto
Valerio Galli dirige i complessi artistici di Fondazione Arena in raffinate pagine orchestrali e nell’opera Zanetto di Pietro Mascagni, alla sua prima esecuzione veronese.
Didone Abbandonata e Dido and Æneas
Cantata per soprano, archi e continuo
Il Parlatore eterno e Tabarro
Stagione Lirica 2021 in streaming
Il Barbiere di Siviglia
Stagione Lirica 2021 in streaming
Plàcido Domingo per l'Arena
Plàcido Domingo e le più belle pagine di Giordano e Verdi
Rossini Gala
Il barbiere di Siviglia, La cenerentola e Guglielmo Tell. Rossini Anthology
Vivaldi Le quattro stagioni
Vivaldi e la musica veneta: Salieri, Tartini, Albinoni
Il cuore italiano della Musica
Serata dedicata ai medici e operatori sanitari che hanno affrontato con coraggio e determinazione la pandemia in corso
Mozart Requiem
L'ultimo capolavoro di Mozart in ricordo delle vittime del Covid
Wagner in arena
La potenza della Valchiria e la passione di Tristano e Isotta
Le stelle dell'opera
Gubanova, Netrebko, Eyvazov e Maestri per l'Arena
Opera e passione in Arena
Vittorio Grigolo e Sonya Yoncheva nei più bei duetti d'amore
Puccini Gala
L'amore struggente in Bohéme, Madama Butterfly, Manon Lescaut e Tosca
Puccini Gianni Schicchi
Leo Nucci ti invita al suo Gianni Schicchi
Verdi Gala
Salsi, Meli e Buratto. Da Nabucco a Rigoletto; da Don Carlo a Un ballo in Maschera
Concerto di Capodanno
Spettacolo annullato. Sarà trasmesso su TeleArena giovedì 31 dicembre alle ore 21.15, con replica il 1° Gennaio alle ore 10.00
Concerto di Natale
Sei a casa al Teatro Filarmonico. In prima fila da qualunque posto.
Concerto d'archi
Non perdetevi l’appuntamento con il concerto degli archi dell’Orchestra della Fondazione Arena di Verona su musiche di Vivaldi, Mozart, Bach, Rossini e Mendelssohn.