Arena di Verona
Percorsi multisensoriali pre-opera
"Arena per tutti": la gioia dell'opera per tutti
Con il sostegno di Müller, Accessibility partner del Festival 2023, Fondazione Arena inaugura un percorso di inclusione coordinato dalla Professoressa Elena Di Giovanni con il supporto della Professoressa Francesca Raffi dell’Università di Macerata, che coinvolgerà mille persone con disabilità e i loro accompagnatori, dando a tutti la possibilità di seguire lo spettacolo con supporti sensoriali e cognitivi e una serie di percorsi.
Quattro opere saranno precedute da percorsi multisensoriali completamente gratuiti: Aida, La Traviata, Nabucco e Rigoletto.
Durante i percorsi le persone con disabilità, previa prenotazione obbligatoria, saranno accompagnate alla conoscenza dell'opera e potranno esplorare le scenografie, i costumi, gli attrezzi di scena. Saranno guidate dal personale di Fondazione Arena coinvolto nella realizzazione degli spettacoli.
Calendario dei percorsi
20 luglio, Rigoletto: percorsi dedicati alle persone sorde e ipoudenti
21 luglio, Aida: percorsi dedicati alle persone sorde e ipoudenti
27 luglio, La Traviata: percorsi dedicati alle persone cieche e ipovedenti
28 luglio, Nabucco: percorsi dedicati alle persone cieche e ipovedenti
2 agosto, Aida: percorsi dedicati alle persone sorde e ipoudenti
3 agosto, Nabucco: percorsi dedicati alle persone cieche e ipovedenti
4 agosto, Rigoletto: percorsi dedicati alle persone cieche e ipovedenti
17 agosto, Nabucco: percorsi dedicati alle persone sorde e ipoudenti
18 agosto, Aida: percorsi dedicati alle persone cieche e ipovedenti
19 agosto La Traviata: percorsi dedicati alle persone sorde e ipoudenti
Prenotazione obbligatoria alla mail inclusione@arenadiverona.it o tramite il form online qui sotto.
PRENOTA |
< Torna alla pagina del progetto "Arena per tutti"