Marco Armiliato
16, 17, 25, 29 giugno 09, 16, 21, 30 luglio 02 agosto
Daniel Oren
18, 23 agosto 03, 08 settembre
Arena di Verona
"Aida" al 100° Arena di Verona Opera Festival 2023
Spettacolo
Opera
Libretto
Antonio Ghislanzoni
Musica
Giuseppe Verdi
Durata
«Celeste Aida, forma divina» e dell’Arena assoluta regina. Simbolo indiscusso del Festival Lirico dal 1913, l’opera di Giuseppe Verdi verrà proposta nell’anfiteatro per 14 date, dal 16 giugno all’8 settembre, in una nuova produzione tutta da scoprire.
16, 17, 25, 29 giugno 09, 16, 21, 30 luglio 02 agosto
18, 23 agosto 03, 08 settembre
16, 17, 25, 29 giugno 09, 16, 21, 30 luglio 02, 18, 23 agosto 03, 08 settembre
16 giugno 16, 30 luglio 02 agosto
17 giugno
25, 29 giugno 09, 21 luglio
18 agosto 08 settembre
23 agosto 03 settembre
16, 25 giugno 21, 30 luglio 02 agosto
17 giugno
29 giugno 18, 23 agosto
09, 16 luglio 03, 08 settembre
16 giugno 16, 30 luglio 02 agosto
17, 25 giugno 08 settembre
29 giugno 09, 21 luglio
18, 23 agosto
03 settembre
16, 25 giugno 09, 16, 30 luglio 02 agosto
29 giugno
21 luglio
18, 23 agosto
03 settembre
16 giugno
17, 25, 29 giugno
09, 16, 21 luglio 18, 23 agosto 03, 08 settembre
30 luglio 02 agosto
16, 25 giugno
17 giugno 30 luglio 02 agosto 03 settembre
29 giugno 09, 16 luglio
21 luglio
18 agosto
23 agosto
08 settembre
16, 17, 25, 29 giugno 09, 16 luglio 23 agosto 03, 08 settembre
21, 30 luglio 02, 18 agosto
16, 29 giugno 21 luglio 03, 08 settembre
17, 25 giugno 16, 30 luglio 02 agosto
09 luglio 18, 23 agosto
«Celeste Aida, forma divina» e dell’Arena assoluta regina.
Simbolo indiscusso del Festival Lirico dal 1913, l’opera di Giuseppe Verdi verrà proposta nell’anfiteatro per 14 date, dal 16 giugno all’8 settembre, in una nuova produzione tutta da scoprire.
All’ombra delle piramidi, in un Egitto antico e misterioso, scoprirete il travagliato amore che lega Aida (principessa etiope caduta in schiavitù) a Radamès, il prode guerriero di cui è invaghita anche Amneris, l’orgogliosa e volitiva figlia del Faraone.
di Giuseppe Verdi
Opera in quatto atti. Libretto di Antonio Ghislanzoni
Direttore Marco Armiliato (16, 17, 25, 29/6 - 9, 16, 21, 30/7 - 2/8), Daniel Oren (18, 23/8 - 3, 8/9)
Regia, scene, costumi, luci, coreografie Stefano Poda
Orchestra, Coro, ballo e Tecnici della Fondazione Arena di Verona
Maestro del Coro Ulisse Trabacchin
Nuova produzione
«Près des remparts de Séville» e nel cuore di Verona, ritorna (dal 23 giugno al 6 settembre) la storica Carmen di Franco Zeffirelli con costumi di Anna Anni e coreografia di El Camborio. Cinque recite per lasciarsi rapire dal fascino di una Siviglia mozzafiato e di Carmen, la zingara ribelle che, sopra tutto, insegue la libertà.
Scopri«Largo al factotum della città» e alla più celebre opera buffa di Gioachino Rossini: Il Barbiere di Siviglia, dedicata allo scaltro Figaro, al Conte d’Almaviva, alla vispa Rosina e al burbero Don Bartolo. Dal 24 giugno al 22 luglio, quattro serate di divertimento assicurato grazie al pirotecnico e floreale allestimento di Hugo de Ana.
Scopri«Sì, vendetta, tremenda vendetta!» Prima opera della cosiddetta “trilogia popolare” di Giuseppe Verdi, Rigoletto sarà in Arena dal 1° luglio al 4 agosto: quattro date per (ri)scoprire un capolavoro assoluto del melodramma italiano, caratterizzato da arie come «Caro nome», «Cortigiani, vil razza dannata» e «La donna è mobile».
Scopri«Libiamo, libiamo ne’ lieti calici» in onore de La Traviata di Giuseppe Verdi, l’opera lirica più rappresentata al mondo, che per sei serate (dall’8 luglio al 9 settembre) ammalierà l’Arena grazie alla sontuosa produzione ottocentesca ideata da Franco Zeffirelli con costumi di Maurizio Millenotti e coreografie di Giuseppe Picone.
Scopri«Va, pensiero, sull’ali dorate» e riaccendi il fuoco del primo capolavoro di Giuseppe Verdi, che torna in Arena per quattro date (dal 15 luglio al 17 agosto) nell’allestimento creato nel 1991 da Gianfranco de Bosio con la rigorosa scenografia immaginata da Rinaldo Olivieri e dominata da un’imponente Torre di Babele.
ScopriCreato nel 2008 allo scopo di portare la danza classica in luoghi inediti, il Gala Roberto Bolle & Friends è approdato in Arena nel 2012 e, da allora, rimane un appuntamento regolare e amatissimo per ammirare le maggiori star del balletto internazionale, chiamate a esibirsi insieme al maestro di cerimonie Roberto Bolle.
ScopriAll’attuale galassia delle superstar liriche areniane sinora mancava un solo nome: il tenore Juan Diego Flórez, massimo interprete contemporaneo del repertorio rossiniano e belcantistico. Il 23 luglio l’artista peruviano calcherà finalmente il palco dell’anfiteatro come protagonista assoluto di un imperdibile Gala in forma scenica.
Scopri«Un bel dì, vedremo» Madama Butterfly (la celebre “tragedia giapponese” di Giacomo Puccini) tornare in Arena nell’evocativo allestimento di Franco Zeffirelli, impreziosito dai costumi del Premio Oscar Emi Wada. O meglio, potremo ammirarla per quattro serate, dal 12 agosto al 7 settembre. Preparate il kimono… e i fazzoletti.
ScopriDopo il successo del Jonas Kaufmann Gala Event (2020) e dell’Aida che, nel 2022, lo ha visto nei panni di Radamés, il divo tedesco (soprannominato “il re dei tenori”) tornerà in Arena il 20 agosto per un nuova serata evento, durante la quale interpreterà tre diversi personaggi in altrettanti atti d’opera, tutti rigorosamente in forma scenica.
ScopriSe nella seconda metà del Novecento l’Arena veniva soprannominata “La Scala estiva”, la sera del 31 agosto 2023 l’anfiteatro veronese ospiterà per la prima volta l’Orchestra del Teatro alla Scala diretta dal Maestro Riccardo Chailly. Un evento unico che unirà la storia dei due teatri nel nome della grande musica classica.
Scopri