Arena di Verona

Regala l'Arena

Senza cultura e la relativa libertà che ne deriva, la società, anche se fosse perfetta, sarebbe una giungla. Ecco perché ogni autentica creazione è in realtà un regalo per il futuro.

 

 

Puoi utilizzare l’Open Ticket per fare un regalo e stupire le persone a cui tieni di più.

Una volta acquistato il biglietto a data aperta il destinatario potrà chiamare il call center oppure andare in biglietteria e confermare i posti per lo spettacolo che desidera nel giorno più gradito.

 

 

Arena Opera Festival 2022
Il 99° Arena di Verona Opera Festival 2022 si prepara al ritorno dei grandi allestimenti, in scena per 45 serate con 5 produzioni d’opera e 3 eventi speciali dal 17 giugno al 4 settembre. La magia del teatro sotto le stelle più grande del mondo rivivrà grazie ai complessi artistici e tecnici della Fondazione Arena con direttori e artisti internazionali nei titoli più importanti e amati.

 

«Près des remparts de Séville» e nel cuore di Verona, ritorna la storica produzione di Carmen che, nel 1995, sancì il debutto areniano di Franco Zeffirelli. Il capolavoro di Georges Bizet inaugurerà ufficialmente il 99° Festival Lirico il 17 giugno 2022 e verrà replicato sino a fine agosto per un totale di 9 serate. Nella cornice di una Siviglia mozzafiato, lasciatevi rapire dall’eterno fascino di Carmen, la zingara ribelle!
Carmen di Georges Bizet

 

Aida di Giuseppe Verdi
«Celeste Aida, forma divina» e dell’Arena assoluta regina. Simbolo del Festival Lirico, l’opera di Giuseppe Verdi sarà proposta per 11 date nel 2022. L’Antico Egitto immaginato da Franco Zeffirelli vi guiderà alla scoperta del titolo più rappresentato di sempre nell’anfiteatro veronese. Dal 1913 a oggi, ogni recita di Aida aggiunge un tassello al mito dell’Arena: siete pronti a entrare a far parte della Storia?

 

«Va, pensiero, sull’ali dorate» e riaccendi il fuoco del primo capolavoro di Giuseppe Verdi. Grazie allo spettacolare allestimento di Arnaud Bernard (ispirato ai moti del Risorgimento italiano), Nabucco si impadronirà del palco areniano nel Festival 2022, dispiegando tutta la propria potenza epica e musicale per 8 recite. Avete mai sognato di assistere a un kolossal in costume dal vivo? Ora potete farlo.
Nabucco di Giuseppe Verdi

 

La Traviata di Giuseppe Verdi
«Libiamo, libiamo ne’ lieti calici» in onore de La Traviata di Giuseppe Verdi, l’opera lirica più rappresentata al mondo, che torna in Arena nell’ultima e sontuosa produzione ottocentesca ideata da Franco Zeffirelli. Nonostante la sorte avversa, Violetta e Alfredo si ameranno dal 2 luglio per 8 rappresentazioni!

 

«Nessun dorma» perché Turandot (l’ultima opera di Giacomo Puccini ambientata «a Pekino al tempo delle favole») ritorna nel fiabesco allestimento di Franco Zeffirelli impreziosito dai costumi del Premio Oscar Emi Wada. Nel 2022 la magnificenza della Città Proibita si schiuderà davanti ai vostri occhi per 6 recite che, al pari delle stelle, vi faranno tremare «d’amore e di speranza».
Turandot di Giuseppe Verdi

 

Infine, ti aspettano tre serate evento: la travolgente danza di Roberto Bolle, il mito di Plácido Domingo e il fascino dei Carmina Burana. L’appuntamento con l’imperdibile Roberto Bolle and Friends è fissato per il 20 luglio 2022 e quello con il Gala Domingo in Verdi Opera Night per il 25 agosto 2022, mentre il 12 agosto 2022 la monumentale cantata scenica di Carl Orff (aperta e chiusa dalla celeberrima invocazione «O Fortuna») renderà omaggio a Ezio Bosso, che nel 2019 diresse in Arena i Carmina Burana.

 

Scopri gli spettacoli

 

 

 

 

Partner

Major partner

Major partner Unicredit

Official sponsor

Official sponsor Calzedonia Official sponsor Giovanni Rana Official sponsor Forno Bonomi Official sponsor Metinvest Official supplier Genny

Automotive partner

Automotive partner Volkswagen

Mobility partner

Mobility partner Bahn

Accessibility partner

Mobility partner Muller

Media partner

Media partner RTL