Pittari Francesco

Tenore

Dopo gli studi di violino e composizione Francesco Pittari si diploma in canto presso il conservatorio di Salerno.

 

Sin dal suo debutto in Macbeth di Verdi a Salerno nel 2006, il suo nome appare nelle locandine di prestigiosi teatri nel mondo (Carlo Felice di Genova, San Carlo di Napoli, Massimo di Palermo, Israeli Opera, Festival Pucciniano di Torre del Lago, Royal Opera House di Muscat, Guangzhou Opera House, Seoul Art Center, e molti altri).

 

Si dedica preferibilmente ai ruoli di carattere (Arlecchino, Goro, Edmondo, L'incredibile, Pong, Arturo) e, grazie alle sue qualità, viene scelto da importanti direttori d’orchestra quali Oren, Santi, Jurowsky, Ranzani, Aprea, Armiliato, Morandi così come da importanti registi come Zeffirelli, De Bosio, Homoki, Zambello, Mazzonis, Pontiggia, Deflo, Proietti, Ranieri, De Tommasi, Micheletto.

 

Tra i suoi impegni recenti: Adriana Lecouvreur di Cilea al Teatro Massimo di Palermo, Turandot di Puccini al Teatro Verdi di Salerno, La Traviata di Verdi al Teatro Verdi di Salerno e al San Carlo di Napoli, Norma di Bellini (tournée dell’Opéra di Rouen) e Pagliacci di Leoncavallo (tournée dell’Opera di Roma) a Muscat, Il Pirata di Bellini e Attila di Verdi al Teatro alla Scala di Milano, Falstaff di Verdi al Teatro Olimpico di Vicenza (tournée di Budapest diretta da Ivan Fischer), Lakmé di Delibes a Muscat, I Masnadieri di Verdi alla Scala di Milano e a Savonlinna, Tosca di Puccini e Pagliacci a Napoli, Il Trovatore di Verdi a Salerno, Les Vêpres siciliennes di Verdi a Roma, Otello di Verdi a Firenze, Aida di Verdi alla Scaladi Milano.

 

Al Teatro Filarmonico di Verona debutta nel 2014 ne La Vedova Allegra di Lehár e canta in Lucia di Lammermoor di Donizetti; torna nel 2015 per La Traviata e La Forza del destino di Verdi, nel 2017 per Pagliacci, nel 2018 per Otello di Verdi. Per la Stagione Lirica 2021 interpreta Il Tinca ne Il Tabarro di Puccini, nel 2022 è nel cast de La Gioconda di Ponchielli, nel 2023 di Amleto di Franco Faccio, nel 2024 di Stiffelio di Verdi.

 

All’Arena di Verona debutta nel 2011 in Aida per poi tornare nel 2013 per Rigoletto di Verdi e Roméo et Juliette di Gounod, nel 2014 per Turandot e Madama Butterfly di Puccini e nel 2015 per Nabucco di Verdi, Aida e Roméo et Juliette, nel 2016 per Carmen di Bizet, Aida e Turandot, nel 2017 per Madama Butterfly e Rigoletto, nel 2018 per Turandot, nel 2019 per Aida, Carmen e Tosca.

 

Nel 2014 partecipa alla tournée nel Sultanato dell’Oman con I Capuleti e i Montecchi di Bellini.

 

In occasione del 102° Arena di Verona Opera Festival interpreta Remendado in Carmen di Bizet, regia di Franco Zeffirelli.

 

 

Biografia aggiornata a luglio 2025

Prossime esibizioni

Ha partecipato a

Soci Fondatori e Partner

Soci Fondatori

Main Partner Arena di Verona Opera Festival

Scendi in Platea! Per un tempo limitato il prezzo della platea è lo stesso della gradinata. Acquista ora i tuoi biglietti per gli spettacoli di Aida del 27 luglio e Carmen del 14 agosto!

Chiudi