Basso

Rafał

Siwek

Biografia

Il basso polacco Rafał Siwek interpreta ruoli verdiani, tra cui Filippo II in Don Carlo a Tel Aviv con Zubin Mehta, Torino, Mosca, Tokyo e Varsavia, Zaccaria; Nabucco, Monaco, Napoli, Tel Aviv, Genova e Varsavia; il Grande Inquisitore in Don Carlo a Milano, Monaco, Berlino, Madrid, Atene e Zurigo; Padre Guardiano ne La Forza del destino a Parigi; Fiesco in Simon Boccanegra ad Amsterdam e Parma; il ruolo principale in Attila a Varsavia; Silva in Ernani a Catania e Ramfis in Aida a Monaco, Berlino, Zurigo, Madrid, Roma, San Paolo e Rio de Janeiro con Lorin Maazel.

Accanto ai personaggi di Verdi, canta i principali ruoli di basso del repertorio russo, tra cui il ruolo principale di Boris e Pimen in Boris Godunov di Musorgskij, il ruolo di Ivan il Terribile di Rimskij-Korsakov, il principe Galitskij e Kontchak nel Principe Igor di Borodin e Gremin in Evgenij Onegin di Čajkovskij. 

Appare anche in opere come Die Zauberflöte (Sarastro) di Mozart, e nelle opere di Wagner Lohengrin (König Heinrich), Tristan und Isolde (König Marke) e Der fliegende Holländer (Daland).

È ospite regolare sui palcoscenici internazionali tra i quali l'Opéra Bastille di Parigi, la Bayerische Staatsoper di Monaco, la Staatsoper e la Deutsche Oper di Berlino, l'Opernhaus di Zurigo, la Staatsoper di Amburgo, il New National Theatre di Tokyo e il Teatro Real di Madrid, il Teatro alla Scala di Milano (Die Zauberflöte, Don Carlo), il Teatro dell'Opera di Roma (Tristan und Isolde, Aida), il Teatro Regio di Torino (Don Carlo),il Teatro Comunale di Bologna (Norma di Bellini), il Teatro Maggio Musicale Fiorentino (La Bohème di Puccini, Il Trovatore di Verdi), il Teatro Regio di Parma (Simon Boccanegra, Luisa Miller),il Teatro di San Carlo di Napoli (Nabucco). 

Concertista attivo, sotto la direzione di Lorin Maazel, canta nella Messa da Requiem di Verdi a Milano, Venezia, Casablanca, Busseto, Assisi e Gerusalemme, e nella Sinfonia n. 9 di Beethoven a Milano, Roma, Vaticano, Bruxelles e Taormina.

Collabora con Zubin Mehta all'Accademia di Santa Cecilia di Roma nella Messa da Requiem, e al Teatro Maggio Musicale Fiorentino nella Sinfonia n. 9; al Concertgebouw di Amsterdam interpreta Thibaut d'Arc ne La Fanciulla di Orleans di Čajkovskij. Con Fabio Lusi canta la Sinfonia n. 8 di Mahler al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.

Tra i direttori d'orchestra con cui collabora ci sono Zubin Mehta, Lorin Maazel, Fabio Luisi, Kent Nagano, Alberto Zedda, Philippe Jordan, Daniel Oren, Ivor Bolton, Kirill Petrenko e Marco Armiliato. 

La sua discografia include due registrazioni del Messa da Requiem di Verdi, una con Zubin Mehta e l’altra con Lorin Maazel, Edgar di Puccini con Plácido Domingo, Luisa Miller, Norma e la Sinfonia n. 9 di Beethoven con Maazel.

Debutta all’Arena di Verona nel 2005 con La Bohème di Puccini nei panni di Colline. Interpreta Timur in Turandot nel 2014, Commendatore in Don Giovanni nel 2015, Ramfis in Aida nelle edizioni  2016, 2017 e 2018, Zaccaria in Nabucco nel 2017 e 2018. Nel 2021 è Zaccaria in Nabucco e Ramfis in Aida, ruooli che interpreta anche per il 99°Opera Festival 2022.

Biografia aggiornata a giugno 2022

Prossimi spettacoli

domenica

09luglio

Ore 21:00
Opera
Festival 2023

Aida

«Celeste Aida, forma divina» e dell’Arena assoluta regina. Simbolo indiscusso del Festival Lirico dal 1913, l’opera di Giuseppe Verdi verrà proposta nell’anfiteatro per 14 date, dal 16 giugno all’8 settembre, in una nuova produzione tutta da scoprire.

Scopri
domenica

16luglio

Ore 21:00
Opera
Festival 2023

Aida

«Celeste Aida, forma divina» e dell’Arena assoluta regina. Simbolo indiscusso del Festival Lirico dal 1913, l’opera di Giuseppe Verdi verrà proposta nell’anfiteatro per 14 date, dal 16 giugno all’8 settembre, in una nuova produzione tutta da scoprire.

Scopri
venerdì

21luglio

Ore 21:00
Opera
Festival 2023

Aida

«Celeste Aida, forma divina» e dell’Arena assoluta regina. Simbolo indiscusso del Festival Lirico dal 1913, l’opera di Giuseppe Verdi verrà proposta nell’anfiteatro per 14 date, dal 16 giugno all’8 settembre, in una nuova produzione tutta da scoprire.

Scopri
giovedì

03agosto

Ore 20:45
Opera
Festival 2023

Nabucco

«Va, pensiero, sull’ali dorate» e riaccendi il fuoco del primo capolavoro di Giuseppe Verdi, che torna in Arena per quattro date (dal 15 luglio al 17 agosto) nell’allestimento creato nel 1991 da Gianfranco de Bosio con la rigorosa scenografia immaginata da Rinaldo Olivieri e dominata da un’imponente Torre di Babele.

Scopri
giovedì

17agosto

Ore 20:45
Opera
Festival 2023

Nabucco

«Va, pensiero, sull’ali dorate» e riaccendi il fuoco del primo capolavoro di Giuseppe Verdi, che torna in Arena per quattro date (dal 15 luglio al 17 agosto) nell’allestimento creato nel 1991 da Gianfranco de Bosio con la rigorosa scenografia immaginata da Rinaldo Olivieri e dominata da un’imponente Torre di Babele.

Scopri
venerdì

18agosto

Ore 20:45
Opera
Festival 2023

Aida

«Celeste Aida, forma divina» e dell’Arena assoluta regina. Simbolo indiscusso del Festival Lirico dal 1913, l’opera di Giuseppe Verdi verrà proposta nell’anfiteatro per 14 date, dal 16 giugno all’8 settembre, in una nuova produzione tutta da scoprire.

Scopri
mercoledì

23agosto

Ore 20:45
Opera
Festival 2023

Aida

«Celeste Aida, forma divina» e dell’Arena assoluta regina. Simbolo indiscusso del Festival Lirico dal 1913, l’opera di Giuseppe Verdi verrà proposta nell’anfiteatro per 14 date, dal 16 giugno all’8 settembre, in una nuova produzione tutta da scoprire.

Scopri
domenica

03settembre

Ore 20:45
Opera
Festival 2023

Aida

«Celeste Aida, forma divina» e dell’Arena assoluta regina. Simbolo indiscusso del Festival Lirico dal 1913, l’opera di Giuseppe Verdi verrà proposta nell’anfiteatro per 14 date, dal 16 giugno all’8 settembre, in una nuova produzione tutta da scoprire.

Scopri
venerdì

08settembre

Ore 20:45
Opera
Festival 2023

Aida

«Celeste Aida, forma divina» e dell’Arena assoluta regina. Simbolo indiscusso del Festival Lirico dal 1913, l’opera di Giuseppe Verdi verrà proposta nell’anfiteatro per 14 date, dal 16 giugno all’8 settembre, in una nuova produzione tutta da scoprire.

Scopri

Opera

Ti potrebbe interessare

Partner

Major partner

Major partner Unicredit

Automotive partner

Automotive partner Volkswagen

Official sponsor

Official sponsor Calzedonia Official sponsor Giovanni Rana

Mobility partner

Mobility partner Bahn

Media partner

Media partner RTL

Cultural partner

Cultural partner Palazzo Maffei