Giorgi

Manoshvili

Biografia

Diplomato presso il Conservatorio Statale Vano Sarajishvili di Tbilisi e specializzato in Musica Tradizionale ed Ecclesiastica, il basso Giorgi Manoshvili inizia il suo percorso artistico esibendosi in molti concerti e recital presso la Sede Centrale dell’Unesco a Parigi, il Teatro Nazionale di Taichung, la Philharmonie di Berlino, il National Center for the Performing Arts di Pechino, il Barbican Centre di Londra, il Port River Festival di Dublino, il Conservatorio Čaikovskij di Mosca. In Italia debutta al Rossini Opera Festival di Pesaro nel ruolo di Lord Sidney ne Il Viaggio a Reims di Rossini nel 2021, venendo riconfermato per il Festival 2022 per la serata-tributo a Pier Luigi Pizzi Tra Rondò e Tournedos, per lo spettacolo Rossinimania, e successivamente come solista nella Petite Messe Solennelle di Rossini diretta da Michele Mariotti. Prende parte alla produzione del Teatro delle Muse di Ancona del Giovedi Grasso di Donizetti. Il 2022 lo vede inoltre impegnato come Colline ne La Bohème di Puccini al Teatro dell'Opera di Roma nella produzione Televisiva Rai con la regia di Mario Martone, quindi nei ruoli verdiani di Silva in Ernani, solista nella Messa da Requiem, Filippo II in Don Carlo in Bulgaria, infine alla Wexford Opera come Calibano ne La Tempesta di Halévy. Nel 2023 interpreta il Re in Aida di Verdi all’Opera di Roma. Debutta con Fondazione Arena di Verona come solista nella Messa di Gloria di Rossini nell’ambito della Stagione Sinfonica 2023 al Teatro Filarmonico. 

 

Biografia aggiornata a Febbraio 2023.

Prossimi spettacoli

venerdì

23giugno

Ore 21:15
Opera
Festival 2023

Carmen

«Près des remparts de Séville» e nel cuore di Verona, ritorna (dal 23 giugno al 6 settembre) la storica Carmen di Franco Zeffirelli con costumi di Anna Anni e coreografia di El Camborio. Cinque recite per lasciarsi rapire dal fascino di una Siviglia mozzafiato e di Carmen, la zingara ribelle che, sopra tutto, insegue la libertà.

Scopri
sabato

01luglio

Ore 21:00
Opera
Festival 2023

Rigoletto

«Sì, vendetta, tremenda vendetta!» Prima opera della cosiddetta “trilogia popolare” di Giuseppe Verdi, Rigoletto sarà in Arena dal 1° luglio al 4 agosto: quattro date per (ri)scoprire un capolavoro assoluto del melodramma italiano, caratterizzato da arie come «Caro nome», «Cortigiani, vil razza dannata» e «La donna è mobile».

Scopri
giovedì

06luglio

Ore 21:00
Opera
Festival 2023

Carmen

«Près des remparts de Séville» e nel cuore di Verona, ritorna (dal 23 giugno al 6 settembre) la storica Carmen di Franco Zeffirelli con costumi di Anna Anni e coreografia di El Camborio. Cinque recite per lasciarsi rapire dal fascino di una Siviglia mozzafiato e di Carmen, la zingara ribelle che, sopra tutto, insegue la libertà.

Scopri
venerdì

07luglio

Ore 21:00
Opera
Festival 2023

Rigoletto

«Sì, vendetta, tremenda vendetta!» Prima opera della cosiddetta “trilogia popolare” di Giuseppe Verdi, Rigoletto sarà in Arena dal 1° luglio al 4 agosto: quattro date per (ri)scoprire un capolavoro assoluto del melodramma italiano, caratterizzato da arie come «Caro nome», «Cortigiani, vil razza dannata» e «La donna è mobile».

Scopri
sabato

08luglio

Ore 21:00
Opera
Festival 2023

La Traviata

«Libiamo, libiamo ne’ lieti calici» in onore de La Traviata di Giuseppe Verdi, l’opera lirica più rappresentata al mondo, che per sei serate (dall’8 luglio al 9 settembre) ammalierà l’Arena grazie alla sontuosa produzione ottocentesca ideata da Franco Zeffirelli con costumi di Maurizio Millenotti e coreografie di Giuseppe Picone.

Scopri
venerdì

14luglio

Ore 21:00
Opera
Festival 2023

La Traviata

«Libiamo, libiamo ne’ lieti calici» in onore de La Traviata di Giuseppe Verdi, l’opera lirica più rappresentata al mondo, che per sei serate (dall’8 luglio al 9 settembre) ammalierà l’Arena grazie alla sontuosa produzione ottocentesca ideata da Franco Zeffirelli con costumi di Maurizio Millenotti e coreografie di Giuseppe Picone.

Scopri
giovedì

20luglio

Ore 21:00
Opera
Festival 2023

Rigoletto

«Sì, vendetta, tremenda vendetta!» Prima opera della cosiddetta “trilogia popolare” di Giuseppe Verdi, Rigoletto sarà in Arena dal 1° luglio al 4 agosto: quattro date per (ri)scoprire un capolavoro assoluto del melodramma italiano, caratterizzato da arie come «Caro nome», «Cortigiani, vil razza dannata» e «La donna è mobile».

Scopri
sabato

29luglio

Ore 21:00
Opera
Festival 2023

Tosca

«E lucevan le stelle»… e splenderanno sull’Arena dal 29 luglio al 1° settembre, in occasione delle quattro recite dell’amata Tosca di Giacomo Puccini, proposta nella spettacolare versione ideata da Hugo de Ana.

Scopri
venerdì

04agosto

Ore 20:45
Opera
Festival 2023

Rigoletto

«Sì, vendetta, tremenda vendetta!» Prima opera della cosiddetta “trilogia popolare” di Giuseppe Verdi, Rigoletto sarà in Arena dal 1° luglio al 4 agosto: quattro date per (ri)scoprire un capolavoro assoluto del melodramma italiano, caratterizzato da arie come «Caro nome», «Cortigiani, vil razza dannata» e «La donna è mobile».

Scopri
sabato

05agosto

Ore 20:45
Opera
Festival 2023

Tosca

«E lucevan le stelle»… e splenderanno sull’Arena dal 29 luglio al 1° settembre, in occasione delle quattro recite dell’amata Tosca di Giacomo Puccini, proposta nella spettacolare versione ideata da Hugo de Ana.

Scopri
giovedì

10agosto

Ore 20:45
Opera
Festival 2023

Tosca

«E lucevan le stelle»… e splenderanno sull’Arena dal 29 luglio al 1° settembre, in occasione delle quattro recite dell’amata Tosca di Giacomo Puccini, proposta nella spettacolare versione ideata da Hugo de Ana.

Scopri
sabato

26agosto

Ore 20:45
Opera
Festival 2023

La Traviata

«Libiamo, libiamo ne’ lieti calici» in onore de La Traviata di Giuseppe Verdi, l’opera lirica più rappresentata al mondo, che per sei serate (dall’8 luglio al 9 settembre) ammalierà l’Arena grazie alla sontuosa produzione ottocentesca ideata da Franco Zeffirelli con costumi di Maurizio Millenotti e coreografie di Giuseppe Picone.

Scopri
venerdì

01settembre

Ore 20:45
Opera
Festival 2023

Tosca

«E lucevan le stelle»… e splenderanno sull’Arena dal 29 luglio al 1° settembre, in occasione delle quattro recite dell’amata Tosca di Giacomo Puccini, proposta nella spettacolare versione ideata da Hugo de Ana.

Scopri
mercoledì

06settembre

Ore 20:45
Opera
Festival 2023

Carmen

«Près des remparts de Séville» e nel cuore di Verona, ritorna (dal 23 giugno al 6 settembre) la storica Carmen di Franco Zeffirelli con costumi di Anna Anni e coreografia di El Camborio. Cinque recite per lasciarsi rapire dal fascino di una Siviglia mozzafiato e di Carmen, la zingara ribelle che, sopra tutto, insegue la libertà.

Scopri
sabato

09settembre

Ore 20:45
Opera
Festival 2023

La Traviata

«Libiamo, libiamo ne’ lieti calici» in onore de La Traviata di Giuseppe Verdi, l’opera lirica più rappresentata al mondo, che per sei serate (dall’8 luglio al 9 settembre) ammalierà l’Arena grazie alla sontuosa produzione ottocentesca ideata da Franco Zeffirelli con costumi di Maurizio Millenotti e coreografie di Giuseppe Picone.

Scopri

Opera

Ti potrebbe interessare

Partner

Major partner

Major partner Unicredit

Automotive partner

Automotive partner Volkswagen

Official sponsor

Official sponsor Calzedonia Official sponsor Giovanni Rana

Mobility partner

Mobility partner Bahn

Media partner

Media partner RTL

Cultural partner

Cultural partner Palazzo Maffei