Alexander

Vinogradov

©Polina Plotnikova

Biografia

Alexander Vinogradov debutta a ventuno anni al Teatro Bol’šoj di Mosca. In seguito, intraprende un’intensa carriera internazionale che lo conduce sui palcoscenici dei maggiori teatri del mondo.

Collabora abitualmente con direttori d’orchestra del calibro di Daniel Barenboim, Zubin Mehta, Myung-Whun Chung, Gustavo Dudamel, Valerij Gergeev, Mariss Jansons, Lorin Maazel, Yannick Nézet-Séguin, Gianandrea Noseda, Antonio Pappano, Vasilj Petrenko, Yuri Temirkanov.

Fra le produzioni di maggior successo cui prende parte, da ricordare Roméo et Juliette di Gounod (Frère Laurent) al Teatro alla Scala, Lucia di Lammermoor di Donizetti (Raimondo) e Luisa Miller di Verdi (conte Walter) al Metropolitan di New York, Faust di Gounod (Méphistophélès) all’Opera di Atlanta, Ernani di Verdi (da Silva) all’Opéra di Monte-Carlo e all’Opéra di Marsiglia, Carmen di Bizet, La Bohème di Puccini e The Tzar's Bride di Rimskij-Korsakov al Covent Garden di Londra, Il Barbiere di Siviglia di Rossini (Basilio) e Die Zauberflöte di Mozart alla Staatsoper di Berlino, Macbeth di Verdi (Banco), Nabucco e Simon Boccanegra di Verdi ad Amburgo, Les Vêpres siciliennes di Verdi (Procida) al Palau de Les Arts di Valencia, Don Carlo di Verdi (Filippo II) a Buenos Aires ed a Los Angeles, Les Contes d’Hoffmann di Offenbach al Liceu di Barcellona.

Molto attivo anche in campo concertistico, canta la Missa Solemnis di Beethoven con la Chicago Symphony Orchestra, la Sinfonia n. 9 di Beethoven con la direzione di Daniel Barenboim, Lawrence Foster e Myung-Whun Chung, la Messa da Requiem di Verdi con la Symphonieorchester des Bayerischen Staatsoper diretta da Mariss Jansons, con l’Orchestra Filarmonica della Scala diretta da Daniel Barendoim alla Staatsoper di Vienna e con Yuri Temirkanov al Festival Verdi di Parma 

Gli impegni più recenti sono Carmen alla Staatsoper di Amburgo, Attila di Verdi al Teatro Petruzzelli di Bari, Macbeth al Teatro di San Carlo di Napoli, Messa da Requiem all’Opera di Amsterdam, Aida di Verdi alla Staatsoper di Vienna, Don Carlo al Maggio Musicale Fiorentino, Aida al Teatro Real di Madrid.

Nel 2016 debutta all’Arena di Verona interpretando Escamillo in Carmen, ruolo con cui ritorna nel 2018.

Torna all’Arena di Verona in occasione del 100° Opera Festival nei ruoli di Ramfis in Aida e di Zaccaria in Nabucco.

 

Biografia aggiornata a Giugno 2023. 

Opera

Ti potrebbe interessare

Partner

Major partner

Major partner Unicredit

Official sponsor

Official sponsor Calzedonia Official sponsor Giovanni Rana Official sponsor Forno Bonomi Official sponsor Metinvest Official supplier Genny

Automotive partner

Automotive partner Volkswagen

Mobility partner

Mobility partner Bahn

Accessibility partner

Mobility partner Muller

Media partner

Media partner RTL