Salas Galeano

Tenore

Il tenore messicano-americano Galeano Salas si laurea presso l'Università di Houston, la Yale University e consegue un Diploma d'Artista presso l'Academy of Vocal Arts. Inoltre, completa due anni come membro della Bayerische Staatsoper Opernstudio ed è apprendista presso la Santa Fe Opera, la Central City Opera e la Wolf Trap Opera Company negli Stati Uniti.

 

Ottiene numerosi premi, tra cui il Grand Prix e il Premio del Pubblico al III Concorso Internazionale di Canto Éva Marton a Budapest, i primi premi allo Stella Maris International Voice Competition, al 28ème Concours de Chant de Marmande, al VI Concurso Internacional de Canto, Alfredo Kraus e il Top Prize al Gerda Lissner Foundation International Voice Competition 2016.

 

Per quanto riguarda il repertorio sinfonico, esegue i Carmina Burana di Orff con l'Opera National de Bordeaux e la Messa di Gloria di Puccini, lo Stabat Mater di Haydn, la Sinfonia n. 9 di Beethoven, il Requiem di Mozart e il Messia di Händel.

 

Recenti impegni lo vedono interpretare il Duca di Mantova nella produzione di Rigoletto di Verdi alla Central City Opera e Rodolfo ne La Bohème di Puccini alla Cape Town Opera, coproduzione acclamata dalla critica con il Theater Basel. Altri ruoli interpretati includono Alfredo ne La Traviata di Verdi, Ferrando in Così fan tutte di Mozart, Vaudemont in Iolanta di Čajkovskij, Tebaldo ne I Capuleti e i Montecchi di Bellini.

 

È alla sua quarta stagione come membro dell'ensemble della Bayerische Staatsoper. Recentemente interpreta Nemorino ne L'Elisir d'amore di Donizetti al fianco di Pretty Yende, Fenton nella nuova produzione di Mateja Koležnik di Falstaff di Verdi e il tenore italiano nella prima di Barrie Kosky di Der Rosenkavalier sotto la direzione di Vladimir Jurowski.

 

Debutta al Teatro Filarmonico di Verona per la Stagione Lirica 2022 come Rodolfo ne La Bohème, tornandovi nel 2024, centenario pucciniano, come Ruggero ne La Rondine. Nello stesso anno, debutta all’Arena di Verona prendendo parte al gala in mondovisione La grande Opera italiana patrimonio dell’umanità.

 

Torna a Verona in occasione del 102° Arena di Verona Opera Festival per interpretare Alfredo Germont ne La Traviata, il Duca di Mantova in Rigoletto e Ismaele in Nabucco, nella nuova produzione di Stefano Poda.

 

 

Biografia aggiornata a giugno 2025

Prossime esibizioni

Ha partecipato a

Soci Fondatori e Partner

Soci Fondatori

Main Partner Arena di Verona Opera Festival