Visitare Verona: scopri la città dell’opera

Verona è conosciuta in tutto il mondo per la sua Arena, dove ogni estate va in scena il celebre Festival lirico, e per essere la città che ha fatto da sfondo alla storia d’amore di Romeo e Giulietta raccontata da Shakespeare.

 

Ma Verona è molto più di questo.

 

Riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2000, la città merita di essere di essere visitata anche per la sua architettura e la struttura urbanistica unica. Passeggiare tra i suoi vicoli è come sfogliare le pagine di un libro a cielo aperto: ogni piazza, ogni ponte, ogni scorcio ha qualcosa da raccontare.

 

Qui ogni visita diventa un’esperienza completa fatta di arte, storia, sapori e spettacoli indimenticabili.

Cosa vedere a Verona

Se è la tua prima volta in città, ecco alcune tappe fondamentali per respirare l’atmosfera veronese:

1. Piazza delle Erbe

 

Un tempo foro romano, oggi è una piazza vivace e pittoresca, circondata da palazzi affrescati, torri medievali e animata da mercatini e caffè all’aperto.

2. Casa di Giulietta

 

Un piccolo cortile nel centro storico ospita il celebre balcone legato alla storia di Romeo e Giulietta. È una delle mete più fotografate di Verona e continua ad affascinare visitatori da ogni parte del mondo.

3. Ponte Pietra

 

È uno dei ponti più antichi della città, sorto in epoca romana e ricostruito fedelmente dopo la guerra. Da qui si gode una splendida vista sul fiume Adige e sul Teatro Romano, incastonato nella collina.

4. Castelvecchio

 

Questa fortezza medievale, imponente e affacciata sull’Adige, fu costruita dalla famiglia scaligera nel XIV secolo. Oggi ospita il Museo Civico di Verona, con una ricca collezione di sculture, dipinti e armi antiche.

5. Chiesa di San Zeno Maggiore

 

Considerata uno dei più alti esempi di architettura romanica in Italia, questa basilica è custode di un’atmosfera raccolta e suggestiva.

6. Piazza Bra

 

È la piazza più grande di Verona, punto d’ingresso al centro storico e perfetto punto di partenza per il tuo giro in città.

 

Se passi di qui, non perdere l’occasione di visitare l’Arena: si trova proprio al centro della piazza ed è uno dei luoghi più affascinanti da scoprire (anche se forse siamo di parte!)

Cosa fare a Verona

Verona offre un’ampia varietà di esperienze, perfette per ogni tipo di viaggiatrice o viaggiatore: dalle attività più culturali alle pause più rilassanti, passando per il buon cibo e lo shopping.

  • Musei

Per chi ama l’arte e la storia, Verona propone diversi musei ricchi e suggestivi. Il Museo di Castelvecchio racconta la città attraverso sculture, dipinti e reperti medievali. Il Museo Archeologico al Teatro Romano, affacciato sull’Adige, permette di scoprire l’eredità romana della città in una cornice scenografica. Infine, Palazzo Maffei unisce arte antica e contemporanea in un percorso sorprendente nel cuore di Piazza delle Erbe.

 

 

  • Piscine termali

Dopo una giornata di visite o prima di una serata a teatro, non c’è niente di meglio che una pausa rigenerante alle Terme Aquardens, tra piscine termali e percorsi benessere.

  • Esperienze gastronomiche

Verona è anche terra di sapori. Puoi partecipare a una visita enogastronomica a Casa Sartori 1898, storica azienda vinicola della Valpolicella, oppure scoprire i segreti di uno dei prodotti simbolo del Made in Italy con una visita al Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, facilmente raggiungibile in giornata.

 

 

  • Shopping

Se cerchi un po’ di shopping tra arte e bellezza, non può mancare una passeggiata in via Mazzini, tra boutique eleganti e vetrine storiche. Per chi ama gli outlet, il Mantova Village offre un’ampia selezione di brand a pochi chilometri dalla città.

Cerchi un’idea per la tua serata a Verona? Scopri i prossimi spettacoli in Arena o al Teatro Filarmonico!

Il cielo è di tutti
Concerto
2025

Il cielo è di tutti

Con lo Zecchino d'Oro e il Coro dell'Antoniano, in collaborazione con il family partner Generali

Prossima data
  • Il

Cosa mangiare a Verona

La cucina veronese unisce tradizione contadina e raffinatezza, con piatti ricchi, stagionali e profondamente legati al territorio.

Tra le specialità da provare ci sono:

 

  • Risotto all’Amarone, preparato con il celebre vino rosso della Valpolicella e il riso Vialone nano.

  • Lesso e pearà, un bollito di carne servito con una salsa densa a base di pane grattugiato, brodo e pepe.

  • Pastissada de caval, uno stufato di carne di cavallo marinata nel vino, antica ricetta della tradizione scaligera.

  • Luccio alla Gardesana, tipico delle zone vicine al Lago di Garda, servito con salsa di capperi e acciughe e accompagnato dalla polenta.

E per chiudere in dolcezza, il Pandoro, il dolce veronese per eccellenza, nato proprio qui!

Per un’esperienza culinaria indimenticabile...

... puoi concederti una cena stellata con vista con l’esperienza Star Roof, il ristorante panoramico sulla terrazza che congiunge il primo anello all’ala dell’Arena di Verona.

Dove dormire a Verona

Verona offre una vasta scelta di strutture ricettive per ogni esigenza. 

Prenota un hotel

 

Nel centro storico trovi hotel e B&B a pochi passi dalle principali attrazioni e dall’Arena, ideali per chi vuole vivere la città senza usare mezzi. In alternativa, puoi scegliere sistemazioni sulle colline, che offrono tranquillità e viste panoramiche.

Se hai in programma uno spettacolo serale, ti consigliamo di pernottare nei pressi di Piazza Bra o comunque in zona centrale, per poterti muovere comodamente a piedi dopo l’evento.

 

Per maggiori informazioni sul territorio, i servizi e gli eventi in programmazione a Verona e nei dintorni, puoi visitare il portale del Comune di Verona dedicato al turismo www.turismoverona.eu.

 

Se hai già acquistato i tuoi biglietti per l'Arena di Verona Opera Festival ma non sai ancora dove pernottare, verifica le offerte promozionali ed esclusive sul canale di Verona Up, il servizio gratuito e sicuro per il tuo soggiorno a Verona e provincia.

Prima della tua visita a Verona, ti starai chiedendo…

  • Quando è meglio visitare Verona?

  • Quanto tempo serve per visitare Verona?

  • Come muoversi a Verona?

  • Dove trovo altre informazioni turistiche su Verona?

Vedi anche

Informazioni utili

Foto ©: Ennevi Foto - Unsplash (Rui Alves, Alessandro Carrarini, Enrique Ferreira, Maksym Harbar, Antonio Vivace)

Partner

Soci Fondatori

Main Partner Arena di Verona Opera Festival

Family Partner

Official Sponsor

  • Automotive Partner

  • Mobility Partner

  • Accessibility Partner

  • Media Partner

Official Supplier

Cultural Partner

Official Partner