Viva Vivaldi torna all'Arena di Verona il 27 agosto 2025

Biglietti a partire da 30 euro. Per gli under30 speciale platea a 60 euro

Dopo il successo del 2024, torna il format che rivoluziona la musica sinfonica. Un grande concerto immersivo con effetti tridimensionali per celebrare le Quattro Stagioni di Vivaldi

Il violinista Giovanni Andrea Zanon e l’Orchestra dell’Arena di Verona nello spettacolo creato da Marco Balich

In attesa delle Cerimonie Olimpiche Invernali 2026, Balich Wonder Studio e Fondazione Arena di Verona riportano la magia di Vivaldi al centro della scena con “Viva Vivaldi. The Four Seasons Immersive Concert”, il format che ha rivoluzionario la musica sinfonica. Mercoledì 27 agosto, alle ore 21.30, le note immortali di Antonio Vivaldi prenderanno nuova vita nell’Arena di Verona grazie all’Orchestra della Fondazione, diretta dal talento del violinista Giovanni Andrea Zanon. Dopo aver incantato oltre 10 mila persone nel 2024, lo show multisensoriale torna ad intrecciare musica e immagini tridimensionali, trasformando l’esperienza d’ascolto in un viaggio immersivo capace di sorprendere e catturare il pubblico.

 

Dal vivo una rilettura immaginifica de “Le quattro stagioni” che affascinerà anche le nuove generazioni. Biglietti a partire da 30 euro e per gli under 30 speciale promozione per posti di platea a 60 euro in vendita sul sito www.arena.it, alle biglietterie di via Roma e via Dietro Anfiteatro, nel circuito Ticketone.

 

Da un format esclusivo ideato da Marco Balich e coprodotto da Fondazione Arena di Verona, lo spettacolo porta sulla scena la magica alchimia fra l’orchestra di 29 elementi, rigorosamente fedele alla partitura originale di Vivaldi, e il linguaggio contemporaneo della tecnologia immersiva applicata ai codici della musica classica. Lo show vedrà la presenza del maestro Giovanni Andrea Zanon, violinista e stella del panorama musicale, vincitore dei più prestigiosi concorsi internazionali, assieme ai professori d’Orchestra dell’Arena di Verona.

 

Grazie a un sofisticato sistema tecnologico che combina schermi a LED trasparenti con suggestivi effetti visivi e luminosi, il concerto sarà accompagnato da contenuti video tridimensionali che emergeranno dal palcoscenico al di sopra del pubblico, proiettando la potenza travolgente della musica classica. Una nuova dimensione emotiva che trascende i confini dello spazio e del tempo e permetterà agli spettatori di percepire davanti ai loro occhi la sublime bellezza della musica e la straordinaria forza della natura e del Pianeta Terra.

 

Lo spettacolo vede la partecipazione di talenti italiani, riconosciuti a livello internazionale: Claudio Sbragion, Creative Director e Stefania Opipari, Co-Creative Director, affiancati da Rino Stefano Tagliafierro, Video Content Art Director e dallo studio Moving Dots che si è occupato della Video Content Production.

Altri contenuti dal magazine

Soci Fondatori e Partner

Soci Fondatori

Main Partner Arena di Verona Opera Festival