Arena di Verona

Il programma completo del Festival 2023

100° Arena di Verona Opera Festival

Un Festival straordinario per celebrare la centesima Stagione d’Opera in Arena, con i titoli che hanno avuto più successo e repliche nel corso delle 100 edizioni che la separano dalla sua nascita nel 1913: 49 irripetibili serate in meno di tre mesi. 

 

Aida

di Giuseppe Verdi

Regia di Stefano Poda

Aida - Nuova produzione

16, 17, 25, 29 giugno ore 21.15
9, 16, 21, 30 luglio ore 21.00
2, 18, 23 agosto ore 20.45
3, 8 settembre ore 20.45

Un’Aida “di cristallo”: Stefano Poda firma l’inedito allestimento del capolavoro verdiano.

Descrivendo il suo spettacolo, di cui cura regia, scene, costumi, luci e coreografia, Poda spiega che «Il pubblico si troverà davanti a una grande installazione: il moderno non è una rincorsa all'attualità, bensì un salto al futuro. Il patrimonio dell'antico Egitto diventa quello del genio di Verdi, che si trasforma in un tesoro tutto italiano rappresentato in una cattedrale laica, un luogo sacro e millenario pronto a raccogliere tutte le migliori energie dell'Italia. Il palcoscenico sarà un piccolo universo carico di mille esperienze: sarà tecnologico, dinamico, cangiante, sorprendente… ma allo stesso tempo l'ambizione è quella di sviluppare un viaggio riconoscibile, familiare, a misura d'uomo: un viaggio dantesco, da un mondo in conflitto a una storia intimista. Conciliare questi due lati, grandiosità e intimità, è la sfida nell’affrontare un titolo come Aida».

ACQUISTA ORA

 

 

Carmen

di Georges Bizet

Regia di Franco Zeffirelli

23 giugno ore 21.15
6 luglio ore 21.00
11, 24 agosto ore 20.45
6 settembre ore 20.45

«Près des remparts de Séville» e nel cuore di Verona, ritorna (dal 23 giugno al 6 settembre) la storica Carmen di Franco Zeffirelli con costumi di Anna Anni e coreografia di El Camborio. Cinque recite per lasciarsi rapire dal fascino di una Siviglia mozzafiato e di Carmen, la zingara ribelle che, sopra tutto, insegue la libertà.

ACQUISTA ORA

 

 

Il Barbiere di Siviglia

di Gioachino Rossini

Regia di Hugo de Ana

24, 30 giugno ore 21.15
13, 22 luglio ore 21.00

«Largo al factotum della città» e alla più celebre opera buffa di Gioachino Rossini: Il Barbiere di Siviglia, dedicata allo scaltro Figaro, al Conte d’Almaviva, alla vispa Rosina e al burbero Don Bartolo. Dal 24 giugno al 22 luglio, quattro serate di divertimento assicurato grazie al pirotecnico e floreale allestimento di Hugo de Ana.

ACQUISTA ORA

 

 

Rigoletto

di Giuseppe Verdi

Regia di Antonio Albanese

Rigoletto - Arena di Verona

1, 7, 20 luglio ore 21.00
4 agosto ore 20.45

Per un capolavoro del teatro musicale, mai uscito dal repertorio dalla prima veneziana del 1851, Fondazione Arena guarda ad un uomo di teatro (e del cinema italiano) di oggi e chiama alla regia Antonio Albanese, pluripremiato attore e regista che ha già firmato messinscene d’opera al Teatro alla Scala di Milano, al Lirico di Cagliari, al Petruzzelli di Bari e al Filarmonico di Verona. Rigoletto sarà il suo debutto su grande scala nel millenario anfiteatro veronese.

 «È un vero onore per me occuparmi del buffone di corte più drammatico – dichiara il regista. – Considero Rigoletto un'opera impetuosa capace di esaltare passione e amore, vendetta e potere. Animare e incastonare questo capolavoro all'interno dell'Arena di Verona, per di più per i cento anni di questo spazio unico al mondo, mi rende felice. Cercherò di esaltare questa storia struggente, impegnandomi con autentica devozione e passione, promettendomi e promettendo di non impossessarmi dell'opera.»

ACQUISTA ORA

 

 

La Traviata

di Giuseppe Verdi

Regia di Franco Zeffirelli

8, 14, 27 luglio ore 21.00
19, 26 agosto ore 20.45
9 settembre ore 20.45

«Libiamo, libiamo ne’ lieti calici» in onore de La Traviata di Giuseppe Verdi, l’opera lirica più rappresentata al mondo, che per sei serate (dall’8 luglio al 9 settembre) ammalierà l’Arena grazie alla sontuosa produzione ottocentesca ideata da Franco Zeffirelli con costumi di Maurizio Millenotti e coreografie di Giuseppe Picone.

ACQUISTA ORA

 

 

Nabucco

di Giuseppe Verdi

Regia di Gianfranco de Bosio

15, 28 luglio ore 21.00
3, 17 agosto ore 20.45

«Va, pensiero, sull’ali dorate» e riaccendi il fuoco del primo capolavoro di Giuseppe Verdi, che torna in Arena per quattro date (dal 15 luglio al 17 agosto) nell’allestimento creato nel 1991 da Gianfranco de Bosio con la rigorosa scenografia immaginata da Rinaldo Olivieri e dominata da un’imponente Torre di Babele.

ACQUISTA ORA

 

 

Tosca

di Giacomo Puccini

Regia di Hugo de Ana

29 luglio ore 21.00
5, 10 agosto ore 20.45
1 settembre ore 20.45

«E lucevan le stelle»… e splenderanno sull’Arena dal 29 luglio al 1° settembre, in occasione delle quattro recite dell’amata Tosca di Giacomo Puccini, proposta nella spettacolare versione ideata da Hugo De Ana.

ACQUISTA ORA

 

 

Madama Butterfly

di Giacomo Puccini

Regia di Franco Zeffirelli

12, 25 agosto ore 20.45
2, 7 settembre ore 20.45

«Un bel dì, vedremo» Madama Butterfly (la celebre “tragedia giapponese” di Giacomo Puccini) tornare in Arena nell’evocativo allestimento di Franco Zeffirelli, impreziosito dai costumi del Premio Oscar Emi Wada. O meglio, potremo ammirarla per quattro serate, dal 12 agosto al 7 settembre. Preparate il kimono… e i fazzoletti.

ACQUISTA ORA

 

 

 

5 le serate straordinarie:

 

Roberto Bolle and Friends

Roberto Bolle and Friends

19 luglio ore 21.15

Creato nel 2008 allo scopo di portare la danza classica in luoghi inediti, il Gala Roberto Bolle & Friends è approdato in Arena nel 2012 e, da allora, rimane un appuntamento regolare e amatissimo per ammirare le maggiori star del balletto internazionale, chiamate a esibirsi insieme al maestro di cerimonie Roberto Bolle.

ACQUISTA ORA

 

 

Juan Diego Flórez

in Opera-Arena 100

Juan Diego Flórez

23 luglio ore 21.00

All’attuale galassia delle superstar liriche areniane sinora mancava un solo nome: il tenore Juan Diego Flórez, massimo interprete contemporaneo del repertorio rossiniano e belcantistico. Il 23 luglio l’artista peruviano calcherà finalmente il palco dell’anfiteatro come protagonista assoluto di un imperdibile Gala in forma scenica.

ACQUISTA ORA

 

 

Plácido Domingo

in Opera-Arena 100

Plácido Domingo

6 agosto ore 21.00

Al centesimo festival areniano non può mancare una serata in compagnia di Plácido Domingo, protagonista delle estati areniane sin dal debutto (avvenuto nel 1969).

ACQUISTA ORA

 

 

Jonas Kaufmann

in Opera-Arena 100

Jonas Kaufmann

20 agosto ore 21.00

Dopo il successo del Jonas Kaufmann Gala Event (2020) e dell’Aida che, nel 2022, lo ha visto nei panni di Radamés, il divo tedesco tornerà in Arena il 20 agosto per un nuova serata evento, durante la quale interpreterà tre diversi personaggi in altrettanti atti d’opera, tutti rigorosamente in forma scenica.

ACQUISTA ORA

 

 

Teatro alla Scala in Arena

31 agosto ore 21.00

Se nella seconda metà del Novecento l’Arena veniva soprannominata “La Scala estiva”, la sera del 31 agosto 2023 l’anfiteatro veronese ospiterà per la prima volta l’Orchestra del Teatro alla Scala diretta dal Maestro Riccardo Chailly. Un evento unico che unirà la storia dei due teatri nel nome della grande musica classica.

ACQUISTA ORA

 

 

Il calendario dell'Arena di Verona Opera Festival 2023

Scopri il calendario degli spettacoli del 100° Arena di Verona Opera Festival

SCOPRI SUBITO

 

 

 

Partner

Major partner

Major partner Unicredit

Official sponsor

Official sponsor Calzedonia Official sponsor Giovanni Rana Official sponsor Forno Bonomi Official sponsor Metinvest Official supplier Genny

Automotive partner

Automotive partner Volkswagen

Mobility partner

Mobility partner Bahn

Accessibility partner

Mobility partner Muller

Media partner

Media partner RTL