Chi siamo

La storia, le persone e i numeri del Festival Lirico più antico del mondo

Chi siamo

Il Festival Lirico all’Arena di Verona nasce il 10 agosto 1913, con la prima rappresentazione di Aida voluta dal tenore veronese Giovanni Zenatello e dall’impresario teatrale Ottone Rovato per commemorare il Centenario della nascita di Giuseppe Verdi. Da oltre cent’anni (fatto salvo per due brevi interruzioni durante le grandi guerre e la pandemia) ogni estate l’anfiteatro romano si trasforma nel più grande teatro lirico all’aperto al mondo.

 

L’attuale struttura organizzativa è frutto della riforma sancita dal D.L. n. 134 del 1998 e dal D.L. 134 del 1998, che trasformò gli enti lirici in Fondazioni di diritto privato, dando così vita all’attuale Fondazione Arena di Verona, e sancì la possibilità di ingresso ai soci privati. Gli attuali Soci Fondatori della Fondazione sono lo Stato Italiano, il Ministero della Cultura, la Regione del Veneto, il Comune di Verona, la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Verona e Cattolica Assicurazioni. Nel passato lo sono stati la Provincia di Verona, Fondazione Cariverona, la Banca Popolare di Verona e l'Accademia Filarmonica di Verona.

 

La finalità istituzionale è quella di svolgere senza fini di lucro attività culturale di pubblica utilità, perseguendo la diffusione dell’arte musicale e l’educazione musicale della collettività.

I nostri numeri

Dalla costruzione del più grande anfiteatro romano ancora in uso sono passati quasi 20 secoli. La realizzazione dell’Arena, infatti, risale al 30 dopo Cristo, all’incirca tra il regno di Augusto e il Regno di Claudio. Oggi l’Arena di Verona, oltre ad essere il monumento più visitato della città, è un teatro lirico a cielo aperto con alle spalle oltre un centinaio di edizioni di Opera Festival. Ben 30.000 sedute effettive, 31 metri di altezza, un ovale di 140 per 100 metri. Ogni stagione vi lavorano all’interno 1450 persone tra cui cantanti, professori d’orchestra, artisti del coro, voci bianche, maestri collaboratori, ballerini, mimi e acrobati, figuranti, comparse bambini, addetti alla direzione di scena, aiuto registi, tecnici di palcoscenico, elettricisti, sarte e addette alla vestizione, persone della direzione costumi, truccatori e parrucchieri, portastrumenti, calzolai, addetti alla costruzione delle scenografie, tecnici di manutenzione, maschere di sala, maschere di retropalco, impiegati amministrativi. In media a stagione 50 serate con oltre 400.000 spettatori e dai 4 ai 7 mila costumi in scena.

Il digitale

L’Arena di Verona vince sul fronte italiano nel mondo Social e digitale, in quanto prima tra le Fondazioni del nostro paese nella classifica di like, followers, impressions, interazioni e commenti e quarta a livello mondiale nella classifica generale dopo istituzioni di assoluto prestigio quali la Sydney Opera House, la Royal Opera House di Londra e il Metropolitan di New York: un traguardo decisamente all’altezza della fama della città che rappresenta nel mondo.

 

I numeri nel mondo Social e digitale (2025):

68,096,715 contatti raggiunti su Youtube, Meta e Tiktok

190,573,008 visualizzazioni di video su Youtube, Meta e Tiktok

124,406 ore di video visti sui social

Settori

Sovrintendente
Cecilia Gasdia
cecilia.gasdia@arenadiverona.it
sovrintendenza@arenadiverona.it 

 

Responsabile cerimoniale e settore sovrintendenza
Romy Gaida
romy.gaida@arenadiverona.it
seg.sovrintendenza@arenadiverona.it 

 

Vicedirettore Artistico e direttore risorse umane e relazioni sindacali
Stefano Trespidi
stefano.trespidi@arenadiverona.it 

 

Direttore Commerciale e Marketing
Cecilia Gasdia ad interim

 

Marketing Principal Consultant
Andrea Compagnucci

 

Responsabile Ufficio Stampa
Stefania Finetto
stefania.finetto@arenadiverona.it 

 

Capo Ufficio Produzione    
Elisa Pinna
elisa.pinna@arenadiverona.it 

 

Direttore Allestimenti Scenici    
Michele Olcese  
michele.olcese@arenadiverona.it

 

Direttore Tecnico  
Matteo Salvetti  
sicurezza@arenadiverona.it

Direttore amministrazione, acquisti, controllo di gestione e responsabile trasparenza
Andrea Delaini 
andrea.delaini@arenadiverona.it 

 

RSPP Sicurezza
Francesco Bozzini
francesco.bozzini@arenadiverona.it 

 

Responsabile Settore Acquisti      
ufficio.acquisti@arenadiverona.it

 

Coordinatrice Biglietteria    
Barbara Andreis  
barbara.andreis@arenadiverona.it

 

Responsabile Prevenzione alla Corruzione    
Cecilia Gasdia  
sovrintendenza@arenadiverona.it

 

Responsabile della protezione dei dati (Reg. Europeo 679/2016 - art. 37 par. 7 del RGPD)    
Avv. Roberto Nicolini  

Il nostro programma

Arena di Verona Opera Festival

12 giugno - 12 settembre 2026

Torna la magia dell’opera sotto le stelle: scopri l’edizione 103

Teatro Filarmonico

19 gennaio - 31 dicembre 2025

Opera, Sinfonica e molto altro: gli appuntamenti 2025

Informazioni utili

Soci Fondatori e Partner

Soci Fondatori

Main Partner Arena di Verona Opera Festival