Baritono

Luca

Salsi

San Secondo Parmense, Italia

Biografia

Luca Salsi: biografia

Luca Salsi nasce a San Secondo Parmense, si diploma in canto presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma, con il Soprano Lucetta Bizzi e si perfeziona con il baritono Carlo Meliciani. Debutta giovanissimo presso il Teatro Comunale di Bologna ne La Scala di seta di Rossini.

Nel 2000 vince il concorso Viotti a Vercelli e calca alcuni dei maggiori palcoscenici del mondo, fra i quali Metropolitan Opera di New York, Teatro alla Scala di Milano, Washington Opera, Los Angeles Opera, New Israeli Opera di Tel Aviv, Staatsoper di Berlino, Liceu di Barcellona, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Opera di Roma, Regio di Parma, San Carlo di Napoli, Massimo di Palermo e Festival Puccini di Torre del Lago.

Collabora con importanti direttori come James Conlon, Daniele Gatti, Plácido Domingo, Gustavo Dudamel, Nicola Luisotti, Riccardo Muti Renato Palumbo, Donato Renzetti e Alberto Zedda, e registi quali Robert Carsen, Hugo de Ana, Anthony Minghella e Franco Zeffirelli.

Il suo repertorio include i ruoli pucciniani di Sharpless in Madama Butterfly (New York, Washington, Berlino, Seoul e Torre del Lago), Marcello ne La Bohème (Washington, Los Angeles, Milano, Palermo e Torre del Lago), Gianni Schicchi (Napoli) e Frank in Edgar (Torre del Lago); i ruoli verdiani di Ford in Falstaff (Bari e Cagliari) e Germont ne La Traviata (Ancona). Altri personaggi sono Figaro ne Il Barbiere di Siviglia di Rossini (Bologna, Garsington, Genova, Tenerife e Cagliari), Valentin in Faust di Gounod (Parma).

Nella stagione 2012/2013 debutta al Liceu di Barcellona come Don Carlo ne La Forza del destino di Verdi, seguito da altri importanti debutti nelle opere di Verdi come Macbeth al Teatro Pergolesi di Jesi e a Firenze, Conte di Luna ne Il Trovatore al Teatro Comunale di Bologna e Francesco Foscari ne I Due Foscari e Nabucco al Teatro dell’Opera di Roma diretto da Riccardo Muti. 

È ancora Germont all’Opéra di Montecarlo e Marcello al Concertgebouw di Amsterdam.

Apre la stagione 2013/2014 della Chicago Symphony Orchestra in Macbeth diretto da Riccardo Muti, seguito poi dal suo ritorno alla Washington Opera nel ruolo di Don Carlo ne La Forza del destino.

È impegnato nelle opere verdiane: Don Carlo a Bologna, Madrid, e New York, Aida al Festival di Salisburgo, I Due Foscari a Milano, Macbeth a Firenze, Barcellona e Ravenna; Simon Boccanegra a Bari e a Salisburgo, Otello a Baden Baden Ernani all’Opera di Roma, a New York e al Festival di Salisburgo Luisa Miller e Il Trovatore all’Opéra de Lausanne e al Met di New York, Nabucco in tournée in Giappone con il Teatro dell’Opera di Roma, al Liceu di Barcellona e a Vienna, Falstaff a Sao Paulo e Chicago, La Forza del destino a Parma, Un Ballo in maschera a Bologna e Berlino, La Traviata a Parigi, Torino, Monaco e Londra e Rigoletto a Roma, Madrid e Amsterdam.

Canta inoltre nelle seguenti opere: Il Templario di Nicolai a Salisburgo, Andrea Chénier di Giordano a Monaco, Milano e Vienna, Tosca di Puccini a Roma e Milano, Lucia di Lammermoor di Donizetti al Metropolitan di New York.

Nabucco in tournée in Giappone con il Teatro dell’Opera di Roma, al Liceu di Barcellona e a Vienna, Falstaff a Sao Paulo e Chicago, La Forza del destino a Parma, Un Ballo in maschera a Bologna e Berlino, La Traviata a Parigi, Torino, Monaco e Londra e Rigoletto a Roma, Madrid e Amsterdam.

Canta inoltre nelle seguenti opere: Il Templario di Nicolai a Salisburgo, Andrea Chénier di Giordano a Monaco, Milano e Vienna, Tosca di Puccini a Roma e Milano, Lucia di Lammermoor di Donizetti al Metropolitan di New York.

Debutta al Teatro Filarmonico di Verona nel 2008 in Attila di Verdi.

All’Arena di Verona debutta nel 2011 con La Bohème; torna nel 2014 per interpretare Un Ballo in maschera e Aida di Verdi, mentre nel 2015 canta nel ruolo del titolo in Nabucco.

Nel 2018 prende parte allo spettacolo Verdi Opera Night come Rigoletto, torna come Amonasro in Aida e come protagonista di Nabucco. Nel 2019 interpreta il Conte di Luna ne Il Trovatore.

Canta all’Arena nel Festival d’estate 2020 per la serata Verdi Gala. 

Nel 2021 si esibisce nelle opere Aida (Amonasro), Nabucco e La Traviata (Giorgio Germont).

Per la 99° edizione dell’Opera Festival 2022 canta Nabucco nell’opera omonima e Giorgio Germont ne La Traviata.

Biografia aggiornata a giugno 2022.

 

 

 

 

Prossimi spettacoli

sabato

08luglio

Ore 21:00
Opera
Festival 2023

La Traviata

«Libiamo, libiamo ne’ lieti calici» in onore de La Traviata di Giuseppe Verdi, l’opera lirica più rappresentata al mondo, che per sei serate (dall’8 luglio al 9 settembre) ammalierà l’Arena grazie alla sontuosa produzione ottocentesca ideata da Franco Zeffirelli con costumi di Maurizio Millenotti e coreografie di Giuseppe Picone.

Scopri
venerdì

14luglio

Ore 21:00
Opera
Festival 2023

La Traviata

«Libiamo, libiamo ne’ lieti calici» in onore de La Traviata di Giuseppe Verdi, l’opera lirica più rappresentata al mondo, che per sei serate (dall’8 luglio al 9 settembre) ammalierà l’Arena grazie alla sontuosa produzione ottocentesca ideata da Franco Zeffirelli con costumi di Maurizio Millenotti e coreografie di Giuseppe Picone.

Scopri
giovedì

20luglio

Ore 21:00
Opera
Festival 2023

Rigoletto

«Sì, vendetta, tremenda vendetta!» Prima opera della cosiddetta “trilogia popolare” di Giuseppe Verdi, Rigoletto sarà in Arena dal 1° luglio al 4 agosto: quattro date per (ri)scoprire un capolavoro assoluto del melodramma italiano, caratterizzato da arie come «Caro nome», «Cortigiani, vil razza dannata» e «La donna è mobile».

Scopri
sabato

29luglio

Ore 21:00
Opera
Festival 2023

Tosca

«E lucevan le stelle»… e splenderanno sull’Arena dal 29 luglio al 1° settembre, in occasione delle quattro recite dell’amata Tosca di Giacomo Puccini, proposta nella spettacolare versione ideata da Hugo De Ana.

Scopri
giovedì

17agosto

Ore 20:45
Opera
Festival 2023

Nabucco

«Va, pensiero, sull’ali dorate» e riaccendi il fuoco del primo capolavoro di Giuseppe Verdi, che torna in Arena per quattro date (dal 15 luglio al 17 agosto) nell’allestimento creato nel 1991 da Gianfranco de Bosio con la rigorosa scenografia immaginata da Rinaldo Olivieri e dominata da un’imponente Torre di Babele.

Scopri
venerdì

01settembre

Ore 20:45
Opera
Festival 2023

Tosca

«E lucevan le stelle»… e splenderanno sull’Arena dal 29 luglio al 1° settembre, in occasione delle quattro recite dell’amata Tosca di Giacomo Puccini, proposta nella spettacolare versione ideata da Hugo De Ana.

Scopri
sabato

09settembre

Ore 20:45
Opera
Festival 2023

La Traviata

«Libiamo, libiamo ne’ lieti calici» in onore de La Traviata di Giuseppe Verdi, l’opera lirica più rappresentata al mondo, che per sei serate (dall’8 luglio al 9 settembre) ammalierà l’Arena grazie alla sontuosa produzione ottocentesca ideata da Franco Zeffirelli con costumi di Maurizio Millenotti e coreografie di Giuseppe Picone.

Scopri

Opera

Ti potrebbe interessare

Partner

Major partner

Major partner Unicredit

Official sponsor

Official sponsor Calzedonia Official sponsor Giovanni Rana Official sponsor Forno Bonomi Official sponsor Metinvest Official supplier Genny

Automotive partner

Automotive partner Volkswagen

Mobility partner

Mobility partner Bahn

Accessibility partner

Mobility partner Muller

Media partner

Media partner RTL