Tenore

Carlo

Bosi

Biografia

Carlo Bosi: biografia e carriera

Uno dei tenori di carattere più richiesti di oggi, Carlo Bosi è regolarmente invitato dai teatri e festival in Italia (Teatro alla Scala, Teatro Comunale di Bologna, Rossini Opera Festival, Teatro Carlo Felice di Genova, ecc) e all'estero (Ginevra, Siviglia, Amsterdam, Bruxelles, Londra, Parigi, Santander, Tel Aviv, ecc).

Tra i molti ruoli eccelle in: Normanno in Lucia di Lammermoor, Un messaggero in Aida, Flavio nella Norma, Cajus nel Falstaff, Mastro Trabuco in Forza del Destino, Cassio in Otello, L'Incredibile in Andrea Chénier, Monostato in Die Zauberflöte, Guillot in Manon, Pang in Turandot, Parpignol in La Bohème, Goro in Madama Butterfly, Spoletta nella Tosca, Danieli ne’ I Vespri Siciliani, Tinca e Gherardo ne’ Il Trittico, Edmondo in Manon Lescaut, Remendado in Carmen, Araldo in Don Carlo, i quattro tenori in Les contes d'Hoffmann, Poisson in Adriana Lecouvreur, Il Gran Sacerdote in Idomeneo.

Recentemente ha cantato in Falstaff a Londra, Milano, NY, Amsterdam, Firenze; Andrea Chénier a Parigi, Londra, Madrid; Madama Butterfly a Parigi, Londra, Amsterdam; Tosca a Parigi e Madrid; Guillaume Tell all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia

 

I suoi impegni recenti e futuri includono: Madama Butterfly, Adriana Lecouvreur a Parigi, Madama Butterfly, Il Trittico a Londra; La Fanciulla del West a Milano; Falstaff al MET di New York, Londra, Amsterdam, Il Trittico a Londra, Madama Butterfly ad Orange, Tosca a Parigi, Madama Butterfly e Falstaff a Milano, Madama Butterfly  a Londra e a Monaco, Carmen a Napoli, La forza del destino a Amsterdam Falstaff a Budapest e Londra, Madama Butterfly a Glyndebourne e a Londra, La Fanciulla del West e Adriana Lecouvreur a New York, La forza del destino e Andrea Chénier a Londra, Falstaff e Carmen a Palermo, Turandot e Tosca a Parigi, Aida, Nabucco e La Traviata all’Arena di Verona, Carmen a Palermo, Manon e Turandot a New York, Adriana Lecouvreur in Scala.

 

http://www.inartmanagement.com

Prossimi spettacoli

sabato

08luglio

Ore 21:00
Opera
Festival 2023

La Traviata

«Libiamo, libiamo ne’ lieti calici» in onore de La Traviata di Giuseppe Verdi, l’opera lirica più rappresentata al mondo, che per sei serate (dall’8 luglio al 9 settembre) ammalierà l’Arena grazie alla sontuosa produzione ottocentesca ideata da Franco Zeffirelli con costumi di Maurizio Millenotti e coreografie di Giuseppe Picone.

Scopri
venerdì

14luglio

Ore 21:00
Opera
Festival 2023

La Traviata

«Libiamo, libiamo ne’ lieti calici» in onore de La Traviata di Giuseppe Verdi, l’opera lirica più rappresentata al mondo, che per sei serate (dall’8 luglio al 9 settembre) ammalierà l’Arena grazie alla sontuosa produzione ottocentesca ideata da Franco Zeffirelli con costumi di Maurizio Millenotti e coreografie di Giuseppe Picone.

Scopri
venerdì

21luglio

Ore 21:00
Opera
Festival 2023

Aida

«Celeste Aida, forma divina» e dell’Arena assoluta regina. Simbolo indiscusso del Festival Lirico dal 1913, l’opera di Giuseppe Verdi verrà proposta nell’anfiteatro per 14 date, dal 16 giugno all’8 settembre, in una nuova produzione tutta da scoprire.

Scopri
giovedì

27luglio

Ore 21:00
Opera
Festival 2023

La Traviata

«Libiamo, libiamo ne’ lieti calici» in onore de La Traviata di Giuseppe Verdi, l’opera lirica più rappresentata al mondo, che per sei serate (dall’8 luglio al 9 settembre) ammalierà l’Arena grazie alla sontuosa produzione ottocentesca ideata da Franco Zeffirelli con costumi di Maurizio Millenotti e coreografie di Giuseppe Picone.

Scopri
sabato

29luglio

Ore 21:00
Opera
Festival 2023

Tosca

«E lucevan le stelle»… e splenderanno sull’Arena dal 29 luglio al 1° settembre, in occasione delle quattro recite dell’amata Tosca di Giacomo Puccini, proposta nella spettacolare versione ideata da Hugo de Ana.

Scopri
domenica

30luglio

Ore 21:00
Opera
Festival 2023

Aida

«Celeste Aida, forma divina» e dell’Arena assoluta regina. Simbolo indiscusso del Festival Lirico dal 1913, l’opera di Giuseppe Verdi verrà proposta nell’anfiteatro per 14 date, dal 16 giugno all’8 settembre, in una nuova produzione tutta da scoprire.

Scopri
mercoledì

02agosto

Ore 20:45
Opera
Festival 2023

Aida

«Celeste Aida, forma divina» e dell’Arena assoluta regina. Simbolo indiscusso del Festival Lirico dal 1913, l’opera di Giuseppe Verdi verrà proposta nell’anfiteatro per 14 date, dal 16 giugno all’8 settembre, in una nuova produzione tutta da scoprire.

Scopri
giovedì

03agosto

Ore 20:45
Opera
Festival 2023

Nabucco

«Va, pensiero, sull’ali dorate» e riaccendi il fuoco del primo capolavoro di Giuseppe Verdi, che torna in Arena per quattro date (dal 15 luglio al 17 agosto) nell’allestimento creato nel 1991 da Gianfranco de Bosio con la rigorosa scenografia immaginata da Rinaldo Olivieri e dominata da un’imponente Torre di Babele.

Scopri
sabato

05agosto

Ore 20:45
Opera
Festival 2023

Tosca

«E lucevan le stelle»… e splenderanno sull’Arena dal 29 luglio al 1° settembre, in occasione delle quattro recite dell’amata Tosca di Giacomo Puccini, proposta nella spettacolare versione ideata da Hugo de Ana.

Scopri
giovedì

10agosto

Ore 20:45
Opera
Festival 2023

Tosca

«E lucevan le stelle»… e splenderanno sull’Arena dal 29 luglio al 1° settembre, in occasione delle quattro recite dell’amata Tosca di Giacomo Puccini, proposta nella spettacolare versione ideata da Hugo de Ana.

Scopri
giovedì

17agosto

Ore 20:45
Opera
Festival 2023

Nabucco

«Va, pensiero, sull’ali dorate» e riaccendi il fuoco del primo capolavoro di Giuseppe Verdi, che torna in Arena per quattro date (dal 15 luglio al 17 agosto) nell’allestimento creato nel 1991 da Gianfranco de Bosio con la rigorosa scenografia immaginata da Rinaldo Olivieri e dominata da un’imponente Torre di Babele.

Scopri
venerdì

18agosto

Ore 20:45
Opera
Festival 2023

Aida

«Celeste Aida, forma divina» e dell’Arena assoluta regina. Simbolo indiscusso del Festival Lirico dal 1913, l’opera di Giuseppe Verdi verrà proposta nell’anfiteatro per 14 date, dal 16 giugno all’8 settembre, in una nuova produzione tutta da scoprire.

Scopri
venerdì

01settembre

Ore 20:45
Opera
Festival 2023

Tosca

«E lucevan le stelle»… e splenderanno sull’Arena dal 29 luglio al 1° settembre, in occasione delle quattro recite dell’amata Tosca di Giacomo Puccini, proposta nella spettacolare versione ideata da Hugo de Ana.

Scopri

Opera

Ti potrebbe interessare

Partner

Major partner

Major partner Unicredit

Automotive partner

Automotive partner Volkswagen

Official sponsor

Official sponsor Calzedonia Official sponsor Giovanni Rana

Mobility partner

Mobility partner Bahn

Media partner

Media partner RTL

Cultural partner

Cultural partner Palazzo Maffei