Baritono

Artur

Ruciński

Biografia

Artur Ruciński: biografia e carriera

Nato a Varsavia, Artur Ruciński studia all’Accademia di Musica della sua città e si esibisce con la Warsaw Chamber Opera e all’Opera Nazionale di Varsavia, dove debutta nel 2002 come protagonista in Evgenij Onegin di Čajkovskij, ruolo che interpreta anche nel 2010 diretto da Daniel Barenboim alla Staatsoper di Berlino.

Nel corso degli anni si esibisce nei più importanti teatri d’opera e sale da concerto del mondo: al Bregenz Festival in The Passenger di Weinberg, al Liceu di Barcellona in Król Roger di Karol Szymanowski, all’Opera di Amburgo in Lucia di Lammermoor di Donizetti, al Palau di Valencia in Manon di Massenet diretta da Lorin Maazel e in Evgenij Onegin diretto da Omer Meir Wellber, registrato su DVD; torna a Berlino di nuovo con Barenboim, interpretando il Conte d’Almaviva ne Le Nozze di Figaro di Mozart; canta ne I Masnadieri di Verdi, Messa di Gloria di Puccini e Kindertotnlieder di Mahler a Napoli con Nicola Luisotti.

Nel 2012 debutta nel Regno Unito cantando in un Recital al St. John’s Smith Square di Londra, alla Los Angeles Opera nel ruolo di Marcello ne La Bohème di Puccini, e nel 2013 all’Opéra Bastille di Parigi nei panni di Ford in Falstaff di Verdi. 

I punti salienti della sua carriera includono I Masnadieri alla Fenice di Venezia e al Festival Verdi di Parma, e Il Trovatore di Verdi al Wiener Festwochen; nel 2014 è impegnato in Evgenij Onegin a Bologna e alla Bayerische Staatsoper di Monaco diretto da Kirill Petrenko, in una nuova produzione di Falstaff all’Opera di Francoforte diretto da Bertrand de Billy, in Attila di Verdi a Varsavia.

Debutta quindi alla Royal Opera House di Londra nei panni di Giorgio Germont ne La Traviata di Verdi e al Festival di Salisburgo in quelli del Conte di Luna, ruolo che subito dopo interpreta anche a Venezia; segue il debutto alla Scala di Milano nel ruolo di Paolo Albiani in Simon Boccanegra di Verdi.

Negli anni seguenti canta La Traviata alla Deutsche Oper di Berlino, Evgenij Onegin a Londra e Varsavia, Don Pasquale di Donizetti a Valencia, Lucia di Lammermoor ad Amburgo, Londra e Zurigo, Il Trovatore a Salisburgo, il Concerto di Natale alla Konzerthaus di Vienna e lo Stabat Mater di Szymanowski con la RSO diretta da Ingo Metzmacher al Musikverein di Vienna; debutta nel ruolo del titolo in Don Giovanni di Mozart all'Opéra Bastille di Parigi dove successivamente canta Lucia di Lammermoor; debutta nel ruolo di Sharpless in Madama Butterfly di Puccini al Metropolitan di New York. 

Nelle ultime stagioni debutta alla San Francisco Opera (La Traviata), al Teatro dell'Opera di Roma (I Masnadieri), al Teatro Real de Madrid (Lucia di Lammermoor, Il Trovatore, La Traviata, Un Ballo in maschera di Verdi), alla Lyric Opera of Chicago (Il Trovatore), all'Opéra de Monte-Carlo (Luisa Miller di Verdi, Lucia di Lammermoor); canta La Bohème all'ABAO Olbe Bilbao e all'Opéra Bastille, dove debutta nel ruolo del titolo in Gianni Schicchi di Puccini, I Masnadieri a Valencia, La Traviata, Manon e La Bohème al Metropolitan, Iolanta di Čajkovskij al Palais Garnier, Kindertotenlieder di Mahler con l'Orchestra Sinfonica Siciliana. 

Recentemente canta al Teatro Massimo ne Il Trovatore, alla Suntory Hall di Tokyo ne La Traviata, all'Opéra de Monte-Carlo ne Il Corsaro di Verdi e al Metropolitan ne La Bohème.

Svolge un’intensa attività concertistica e registra per varie etichette discografiche.

Al Teatro Filarmonico di Verona debutta partecipando al concerto di gala Aspettando il 2013.

All’Arena di Verona debutta nel 2011 in Roméo et Juliette di Gounod e ritorna nel 2012 nel ruolo di Mercutio; nel 2013 canta ne La Traviata, ne Il Trovatore e nel Gala Verdi; nel 2014 prende parte a Carmina Burana di Orff. Nel 2016 canta ne La Traviata e ne Il Trovatore.

Torna per il 99° Opera Festival 2022 come Giorgio Germont ne La Traviata.

Biografia aggiornata a giugno 2022.

 

 

Prossimi spettacoli

sabato

08luglio

Ore 21:00
Opera
Festival 2023

La Traviata

«Libiamo, libiamo ne’ lieti calici» in onore de La Traviata di Giuseppe Verdi, l’opera lirica più rappresentata al mondo, che per sei serate (dall’8 luglio al 9 settembre) ammalierà l’Arena grazie alla sontuosa produzione ottocentesca ideata da Franco Zeffirelli con costumi di Maurizio Millenotti e coreografie di Giuseppe Picone.

Scopri
venerdì

14luglio

Ore 21:00
Opera
Festival 2023

La Traviata

«Libiamo, libiamo ne’ lieti calici» in onore de La Traviata di Giuseppe Verdi, l’opera lirica più rappresentata al mondo, che per sei serate (dall’8 luglio al 9 settembre) ammalierà l’Arena grazie alla sontuosa produzione ottocentesca ideata da Franco Zeffirelli con costumi di Maurizio Millenotti e coreografie di Giuseppe Picone.

Scopri

Opera

Ti potrebbe interessare

Partner

Major partner

Major partner Unicredit

Automotive partner

Automotive partner Volkswagen

Official sponsor

Official sponsor Calzedonia Official sponsor Giovanni Rana

Mobility partner

Mobility partner Bahn

Media partner

Media partner RTL

Cultural partner

Cultural partner Palazzo Maffei