Mezzosoprano

Anna Maria

Chiuri

Biografia

Anna Maria Chiuri si diploma al Conservatorio di Parma e si perfeziona con il tenore Franco Corelli. 

Tra i suoi successi più recenti ricordiamo le opere verdiane: Aida all’Opera Royal di Wallonie di Liegi e al Teatro Regio di Torino con la direzione di Gianandrea Noseda; Messa da Requiem all'Auditorium di Milano con La Verdi e Jader Bignamini; Don Carlo a Torino, alla Scala di Milano con la direzione di Fabio Luisi, ripreso anche a Tokyo; Ulrica in Un Ballo in maschera a Liegi e all’NCPA di Pechino; Il Trovatore alla Fenice di Venezia e La Forza del destino allo Sferisterio di Macerata. Canta in Suor Angelica a Torino e Firenze e nel Trittico di Puccini a Milano con la direzione di Riccardo Chailly in cui intepreta i ruoli di Frugola, Zia Principessa e Zita; in Elektra e Salome di Strauss (premio Abbiati 2012, diretta da Niksa Bareza) al Teatro Comunale di Bolzano; interpreta Herodias in Salome nella nuova produzione al Salzburger Festspiele sotto la direzione di Franz Weiser-Möst e per il suo debutto al Teatro Bol’šoj di Mosca. 

Altri suoi successi sono: la cantata Alexander Nevsky di Prokof’ev al Festival di Stresa; la Seconda Sinfonia di Mahler, la Donna serpente di Casella e Guglielmo Tell di Rossini a Torino con la direzione di Gianandrea Noseda, quest'ultimo in tour al Festival di Edimburgo, alla Carnegie Hall di New York, all'Harris Theater di Chicago, alla Roy Thomson Hall di Toronto e all'Hill Auditorium di Ann Harbor; Goyescas di Enrique Granados a Torino e all'Opera di Firenze; La Fille du regiment di Donizetti al Teatro Massimo di Palermo e alla Royal Opera House di Muscat; Svanda Dudak di Weinberger, Das Rheingold e Die Walküre di Wagner al Teatro Massimo di Palermo; 

Die erste Walpurgisnacht di Mendelssohn con l'Orchestra de Cadaques diretta da Noseda al Palau de la Musica di Barcellona; Adriana Lecouvreur di Cilea a Torino; Cassandra di Gnecchi al Teatro Bellini di Catania; al Teatro Regio di Torino prende parte alla prima italiana di Violanta di Korngold. 

Al Teatro Filarmonico di Verona debutta nel 2017 con Norma di Bellini nei panni di Adalgisa e torna nel 2018 come Herodias in Salome. 

Debutta all’Arena di Verona nel 2017 come Amneris, ruolo che riprende per il Festival 2019; nel 2020 partecipa al primo concerto del Festival d’Estate; nel 2021 interpreta Amneris in Aida in forma di concerto con Riccardo Muti e in Aida in forma scenica.

Torna nei panni di Amneris anche per il 99° Opera Festival 2022. 

Opera

Ti potrebbe interessare

Partner

Major partner

Major partner Unicredit

Official sponsor

Official sponsor Calzedonia Official sponsor Giovanni Rana Official sponsor Forno Bonomi Official sponsor Metinvest Official supplier Genny

Automotive partner

Automotive partner Volkswagen

Mobility partner

Mobility partner Bahn

Accessibility partner

Mobility partner Muller

Media partner

Media partner RTL