Soprano

Aleksandra

Kurzak

Biografia

Nata in una famiglia di musicisti e già violinista, Aleksandra Kurzak nel 2009 consegue il Dottorato in Musica e nel 2021 il Professorato in Musica. 

Membro dell’ensemble dell'Opera di Amburgo dal 2001 al 2007, si esibisce regolarmente sui più importanti palcoscenici internazionali, quali Metropolitan Opera di New York, Royal Opera House di Londra, Opèra di Parigi, Bayerische Staatsoper di Monaco, Teatro alla Scala di Milano, Staatsoper di Vienna, Teatro di San Carlo di Napoli, Opera di Monte-Carlo, Staatsoper di Berlino.

Oltre ai ruoli simbolo di Gilda in Rigoletto e Violetta ne La Traviata di Verdi, Lucia in Lucia di Lammermoor, Adina ne L’Elisir d’amore e Norina in Don Pasquale di Donizetti, Regina della Notte in Die Zauberflöte di Mozart e Rosina ne Il Barbiere di Siviglia di Rossini, negli ultimi anni debutta come Micaela in Carmen di Bizet, Mimì ne La Bohème, Liù in Turandot, Cio-cio-san in Madama Butterfly, nel ruolo del titolo in Tosca di Puccini, Vitellia ne La Clemenza di Tito di Mozart, Desdemona in Otello, Elisabetta di Valois in Don Carlo di Verdi, Nedda in Pagliacci di Leoncavallo, Santuzza in Cavalleria rusticana di Mascagni, Alice Ford in Falstaff di Verdi, Rachel ne La Juive di Halévy. 

Lavora con Marco Armiliato, Maurizio Benini, Ivor Bolton, Bruno Campanella, James Conlon, Sir Andrew Davis, Christoph von Dohnanyi, Rafael Frühbeck de Burgos, René Jacobs, Fabio Luisi, Sir Charles Mackerras, Ingo Metzmacher, Yannick Nezet-Seguin, Daniel Oren, Antonio Pappano, Carlo Rizzi. 

Ha al suo attivo numerose incisioni discografiche.

La stagione 2021/22 la vede impegnata come Cio-cio-san a Berlino e a Monte-Carlo, Santuzza a Londra, Violetta a Monaco, Tosca e Musetta a New York. Si esibisce inoltre in concerto con Roberto Alagna a Liegi, Bruxelles e Parigi, al Dresden Music Festival nella Nona Sinfonia di Beethoven e con la National Philharmonic nella Sinfonia n° 3 di Górecki.

All’Arena di Verona debutta nel 2011 come Rosina ne Il Barbiere di Siviglia e nel 2012 è Juliette in Roméo et Juliette di Gounod; nel 2013 interpreta il ruolo di Violetta nel Gala Verdi e di Gilda in Rigoletto. Nel 2019 è Violetta ne La Traviata inaugurale del Festival alla presenza del Presidente della Repubblica e trasmessa in diretta su RAI 1.

Nel 2021 canta nel doppio ruolo di Santuzza e Nedda rispettivamente in Cavalleria rusticana e in Pagliacci.

Torna per il 99° Opera Festival 2022 nel ruolo di Violetta ne La Traviata.

Biografia aggiornata a giugno 2022.

 

Prossimi spettacoli

sabato

29luglio

Ore 21:00
Opera
Festival 2023

Tosca

«E lucevan le stelle»… e splenderanno sull’Arena dal 29 luglio al 1° settembre, in occasione delle quattro recite dell’amata Tosca di Giacomo Puccini, proposta nella spettacolare versione ideata da Hugo de Ana.

Scopri
sabato

12agosto

Ore 20:45
Opera
Festival 2023

Madama Butterfly

«Un bel dì, vedremo» Madama Butterfly (la celebre “tragedia giapponese” di Giacomo Puccini) tornare in Arena nell’evocativo allestimento di Franco Zeffirelli, impreziosito dai costumi del Premio Oscar Emi Wada. O meglio, potremo ammirarla per quattro serate, dal 12 agosto al 7 settembre. Preparate il kimono… e i fazzoletti.

Scopri

Opera

Ti potrebbe interessare

Partner

Major partner

Major partner Unicredit

Automotive partner

Automotive partner Volkswagen

Official sponsor

Official sponsor Calzedonia Official sponsor Giovanni Rana

Mobility partner

Mobility partner Bahn

Media partner

Media partner RTL

Cultural partner

Cultural partner Palazzo Maffei