Pati Pene

Tenore

Pene Pati è venerato per il suo “straordinario dono di produrre un filo d'oro di suono che può gonfiarsi senza sforzo fino alla magnificenza” (The Telegraph) ed è immediatamente riconoscibile per la sua “voce rotonda e piena di sole” (Le Monde), con la sua personalità calda e vincente che lo rende noto al pubblico e alla critica di tutto il mondo. Primo tenore samoano a esibirsi sui più importanti palcoscenici europei, vanta un'eccezionale versatilità in un'ampia gamma di ruoli, da Mozart a Massenet, Donizetti, Gounod, Puccini e Verdi.

 
La personalità calorosa e vincente lo rende noto al pubblico di tutto il mondo e contribuisce al grande successo nelle competizioni negli anni della sua formazione, ottenendo i primi premi e i riconoscimenti del pubblico in diversi concorsi, tra cui Operalia e Neue Stimmen. Consegue un master presso la Wales International Academy of Voice. Nelle ultime stagioni debutta in numerose opere acclamate, interpreta Nemorino ne L'elisir d'amore di Donizetti all'Opéra national de Paris e alla San Francisco Opera; Romeo in Roméo et Juliette di Gounod alla San Francisco Opera, all'Opéra Comique e all'Opéra national de Bordeaux; Alfredo ne La traviata alla Staatsoper Berlin, alla Deutsche Oper Berlin e alla Dutch National Opera; Des Grieux in Manon di Massenet al Gran Teatre del Liceu e alla Staatsoper Hamburg; in Faust ne La Damnation de Faust di Berlioz all'Opéra de Monte-Carlo; Edgardo in Lucia di Lammermoor di Donizetti al Teatro San Carlo di Napoli; Mitridate, re di Ponto di Mozart alla Staatsoper di Berlino; Orombello in Beatrice di Tenda di Bellini all'Opéra national de Paris; Rodolfo ne La Bohème al Théâtre des Champs-Elysées e alla Canadian Opera Company; Percy ne Anna Bolena di Donizetti alla Wiener Staatsoper; Fernand ne La Favorite di Donizetti all'Opéra national de Bordeaux; il Duca nel Rigoletto di Verdi all'Opéra de Rouen Normandie, alla Staatsoper Berlin e al Teatro San Carlo di Napoli e sia Amenophis in Moïse et Pharaon di Rossini che il ruolo principale ne La Clemenza di Tito di Mozart al Festival d'Aix-en-Provence. Nell'ambito della serie Les Grandes Voix, Pati si unisce al cast di Thaïs di Massenet al Théâtre des Champs-Elysées di Parigi con Pierre Bleuse a dirigere l'Orchestre National de France e, in qualità di Artist in Residence con la CBSO e il direttore musicale Kazuki Yamada, canta La Damnation de Faust di Berlioz e Madama Butterfly di Puccini alla Birmingham Symphony Hall.

 

Il ruolo di Rodolfo ne La Bohème di Puccini occupa una posizione di rilievo nella programmazione della stagione in corso, che segna importanti debutti alla Bayerische Staatsoper, alla Lyric Opera di Chicago e il suo ritorno alla San Francisco Opera e, in versione concertistica con l'Orchestre de Chambre de Génève, amplia ulteriormente il suo repertorio con le prime esecuzioni del Werther di Massenet.

 

La stagione 2024/25 si apre con il suo ritorno all'Opéra national de Paris per il debutto nel Faust di Gounod e prosegue con due attesissimi debutti al Royal Ballet and Opera come Rodolfo ne La Bohème di Puccini diretto da Speranza Scappucci e al Metropolitan Opera come Duca nel Rigoletto di Verdi.

 

All'Osterfestspiele di Salisburgo canta Elias di Mendelssohn sotto la direzione di Maxim Emelyanychev e con la Luzerner Sinfonieorchester e Michael Sanderling esegue e registra sia il Requiem di Mozart che la prima mondiale di Mozart ve Mevlana di Fazil Say. Oltre a concerti di gala a Berlino, Parigi e Istanbul, si esibisce in recital all'Opéra national de Bordeaux con il pianista Mathieu Pordoy e insieme ad Amina Edris nell'ambito della serie di recital Les Sommets de la Voix a Crans-Montana, in Svizzera.

 

Nelle stagioni concertistiche, esegue Das Lied von der Erde di Mahler con Hans Graf e la Tonkünstler Orchester e Kazuki Yamada e l'Orchestre Philharmonique de Monte Carlo, nonché la Sinfonia n. 9 di Beethoven con Mikko Franck e l'Orchestre Philharmonique de Radio France.

 

È protagonista del Concert de Paris 2024, il concerto annuale della Festa della Bastiglia in Francia, trasmesso a un vasto pubblico internazionale, con cui apre la Stagione del Centenario dell'Opera di San Francisco come solista ospite in un concerto celebrativo sotto la direzione del Direttore Musicale Eun Sun Kim, e il suo concerto di Gala, che registra il tutto esaurito al Rudolfinum di Praga con la Prague Philharmonia e Łukasz Borowicz, registrato e trasmesso via Medici.tv.

 

Il suo album di debutto, autoprodotto con arie italiane e francesi, gli vale il premio Opus Klassik Newcomer of the Year come miglior cantante maschile agli Opera Critics' Awards e il premio Opera Magazine Readers' Award agli International Opera Awards. Il suo secondo album, Nessun Dorma, è stato pubblicato nel settembre 2024.

 

Debutta all’Arena di Verona Opera Festival nel 2025 nel ruolo del Duca di Mantova in Rigoletto di Verdi.

 

 

Biografia aggiornata a luglio 2025

Prossime esibizioni

Ha partecipato a

Soci Fondatori e Partner

Soci Fondatori

Main Partner Arena di Verona Opera Festival

Scendi in Platea! Per un tempo limitato il prezzo della platea è lo stesso della gradinata. Acquista ora i tuoi biglietti per gli spettacoli di Aida del 27 luglio e Carmen del 14 agosto!

Chiudi