Patti Michele
Baritono
Baritono
Nato a Genova, Michele Patti studia canto al Conservatorio Paganini della sua città natale e prosegue gli studi presso il Conservatorio Vivaldi di Alessandria.
Vince numerosi concorsi, tra cui il 70° Concorso As.Li.Co.
Dopo la frequenza alla Scuola dell’Opera Italiana del Teatro Comunale di Bologna, inizia la sua brillante carriera interpretando: La Traviata con la regia di Brockhaus a Busseto per l’apertura del Festival Verdi; Don Pasquale di Donizetti a Bologna; Don Giovanni di Mozart a Genova con la regia di Rosetta Cucchi; le donizettiane Maria de Rudenz e Il Campanello al Wexford Festival Opera; La Vedova allegra di Lehàr a Bari con la regia di Tiezzi; Così fan tutte di Mozart, con la regia di Ettore Scola, L’Elisir d’amore di Donizetti nello storico allestimento di Luzzati con la regia di Crivelli a Genova e La Bohème di Puccini al Luglio Musicale Trapanese diretto da Nikša Bareza. Prende parte alla prima esecuzione assoluta di Delitto e dovere di Colla con la regia di Gavazzeni e Maranghi al 60° Festival di Spoleto e al Coccia di Novara.
Nelle ultime stagioni è impegnato con: Un Giorno di regno di Verdi al Festival Verdi di Parma; Don Pasquale, La Bohème, La Vedova allegra e Pagliacci di Leoncavallo a Genova; Dorilla in Tempe di Vivaldi diretta da Fasolis a Venezia; il ruolo del titolo in Guglielmo Tell di Rossini con la regia di Arnaud Bernard a Como, Cremona, Brescia, Pavia, Bergamo e Pisa; L’Elisir d’amore a Bari; La Traviata al Bellini di Catania in versione film-opera; Carmen di Bizet al San Carlo di Napoli e a Caracalla; Carmina Burana di Orff all’Isola d’Elba; Iphigénie en Tauride di Gluck con la regia di Emma Dante a Pavia, Brescia, Como, Cremona; La Bohème a Sofia; Madama Butterfly di Puccini al Teatro Regio di Torino; Delitto all'isola delle capre di Taralli all'Opera Giocosa di Savona.
Tra i direttori con cui collabora, vi sono Battistoni, de Billy, Ettinger, Fisch, Gamba, Goldstein, Jurowski, Mazza, Sini, Spotti, Webb, e registi quali Carrasco, Ceresa, Doucet, Garcia Sierra, Micheletti, Michieletto, Pizzi.
Debutta al Teatro Filarmonico nel 2024 ne Il Flauto magico di Mozart; torna per la Stagione Lirica 2025 in Falstaff di Salieri, e nel ruolo di Prosdocimo ne Il Turco in Italia di Rossini.
Biografia aggiornata a novembre 2025