Korchak Dmitry
Tenore
Tenore
Nato in Russia, Dmitry Korchak vince il Concorso Internazionale di Canto Francisco Viñas di Barcellona nel 2004 e due premi al Concorso di Canto Operalia di Los Angeles.
È invitato ad esibirsi sui grandi palcoscenici d'opera internazionali come la Staatsoper di Vienna dove interpreta Nemorino ne L'Elisir d'amore di Donizetti, Lenski in Evgenij Onegin di Čajkovskij, Don Ottavio in Don Giovanni di Mozart, il conte Almaviva ne Il Barbiere di Siviglia e Don Ramiro ne La Cenerentola di Rossini, Ernesto in Don Pasquale di Donizetti, Hoffmann ne Le Contes d’Hoffmann di Offenbach, il ruolo del titolo in Werther di Massenet; La Scala di Milano nei ruoli di Camille de Rosillon ne La Vedova allegra di Lehár, il conte Libenskopf ne Il Viaggio a Reims di Rossini, più recentemente come Arnold in Guillaume Tell; il Teatro Real di Madrid con Gualtiero ne Il Pirata di Bellini; La Monnaie di Bruxelles nel ruolo del titolo in Robert le Diable di Meyerbeer, il Gran Teatre del Liceu di Barcellona con Nadir ne Les Pêcheurs de perles di Bizet, il Massimo di Palermo nel ruolo di Arnold in Guillaume Tell di Rossini, la Bayerische Staatsoper di Monaco con i ruoli di Nemorino e Don Ottavio, l'Opéra national de Paris con Ferrando in Così fan tutte di Mozart, Arturo ne I Puritani di Bellini, la Staatsoper di Amburgo con Tonio ne La Fille du régiment di Donizetti, l'Opéra national de Lyon e il Palau de les Arts di Valencia nel ruolo del titolo in Le Comte Ory di Rossini, il Festival di Baden-Baden nel ruolo di Orfeo in Orfeo ed Euridice di Gluck.
Dal 2008 è ospite del Festival di Pesaro.
È anche direttore d'orchestra: dal 2017 al 2020 è Direttore Ospite principale dell'Opera di Novosibirsk dove dirige il concerto inaugurale della nuova sala da concerto con lo Stabat Mater di Rossini.
Nel 2022 va in scena a Vienna con Don Giovanni e La Cenerentola.
Con Fondazione Arena di Verona debutta nel 2007 come Elvino ne La Sonnambula di Bellini al Teatro Filarmonico, dove torna nella Stagione Artistica 2023 come protagonista di Werther di Massenet e solista nella Messa di Gloria rossiniana.
Nel 2018 interpreta in Arena il Conte di Almaviva ne Il Barbiere di Siviglia, ruolo che riprende nella stagione 2024.
In occasione del 102° Arena di Verona Opera Festival interpreta Alfredo Germont ne La Traviata di Verdi, regia di Hugo De Ana.
Biografia aggiornata a luglio 2025