Smimmero Agostina

Mezzosoprano

Diplomata con il massimo dei voti al conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, Agostina Smimmero è vincitrice di importanti concorsi come il Montserrat Caballé 2012, il Rosa Ponselle e il Simone Alaimo, e prestigiosi riconoscimenti: Premio Crescenzio Sepe (2014), U.N.V.S. Awards (settore cultura e spettacolo 2015) e Premio Megaris (2015) nel settore cultura come rappresentante verdiana.

 

Debutta nel ruolo rossiniano di Tancredi a Siviglia accanto a Mariella Devia e Gregory Kunde; interpreta poi Azucena ne Il Trovatore di Verdi al Regio di Torino, Oviedo e in diverse piazze di Spagna e Portogallo; canta ne Il Cappello di paglia di Firenze di Rota a Firenze; è Maddalena in Rigoletto di Verdi a Lisbona, Fenena in Nabucco di Verdi al Regio di Torino, Las Palmas e in tournée nel circuito marchigiano; canta in Cavalleria rusticana di Mascagni a Palermo e in tournée in Italia, ne Il Barbiere di Siviglia di Rossini al Teatro di San Carlo di Napoli. Più recentemente interpreta Un Ballo in maschera di Verdi al Regio di Parma, al San Carlo di Napoli, a Piacenza, Ravenna, Ferrara, Rennes e Nantes, La Campana sommersa di Respighi, Falstaff e Un Ballo in maschera di Verdi a Cagliari; Suor Angelica di Puccini al San Carlo di Napoli; La Gioconda di Ponchielli a Barcellona, Toulouse, Piacenza, Modena e Reggio Emilia; Rigoletto a Taormina, Parma e in Oman; Gianni Schicchi di Puccini a Como, Brescia, Pavia, Cremona; Cavalleria Rusticana a Torino, Palermo, Matera, Bologna e Vizzini; Mefistofele a Modena e a Piacenza; Cavalleria rusticana e Pagliacci di Leoncavallo a Bologna e Salerno; la IX Sinfonia di Beethoven per i Pomeriggi Musicali di Milano; una serie di concerti di gala al Real di Madrid, Barcellona, Muscat e Brescia.

 

Collabora regolarmente con direttori d’orchestra del calibro di Maurizio Benini, Sergio Alapont, Martin Andrè, Jader Bignamini, Antonino Fogliani, Juan Luis Martinez, Donato Renzetti, Ramon Tebar e registi quali Andrea Cigni, Francesco Esposito, Enrico Stinchelli, Lucas Simon, Stefano Vizioli, Nicola Zorzi.

 

Con i complessi artistici di Fondazione Arena debutta nel 2020 come solista nella Petite Messe Solennelle di Rossini.

 

Esordisce All’Arena di Verona nel 2021 nel ruolo di Lucia in Cavalleria rusticana. Al Teatro Filarmonico per la Stagione Lirica 2022 è la Cieca ne La Gioconda e Giovanna in Rigoletto di Verdi, ruolo che riprende in Arena nel 2023 e, in occasione del 102° Opera Festival, nel 2025.

 

 

Biografia aggiornata a luglio 2025

Prossime esibizioni

Ha partecipato a

Soci Fondatori e Partner

Soci Fondatori

Main Partner Arena di Verona Opera Festival