La storia dell’Orchestra dell’Arena di Verona e dei suoi direttori comincia il 10 agosto 1913, quando Tullio Serafin, con una storica Aida, inaugura il Festival lirico.
Sul podio del più suggestivo teatro all’aperto del mondo si sono avvicendati i musicisti più diversi per formazione, cultura e stile. Tra di essi anche tre direttori-compositori: Pietro Mascagni che nel 1921 dirige Il Piccolo Marat, Riccardo Zandonai che nel 1939 dirige Giulietta e Romeo, Mikis Theodorakis che nel 1988 dirige Zorba il greco.
Tra gli altri direttori che hanno guidato l’Orchestra dell’Arena ricordiamo Sergio Failoni, Antonino Votto, Gino Marinuzzi, Vittorio Gui, Franco Capuana, Francesco Molinari Pradelli, Rudolf Kempe, Argeo Quadri, Gianandrea Gavazzeni, Lovro von Matacic, Elihau Inbal, Nello Santi, Peter Maag, Giuseppe Patanè, Michel Plasson, Anton Guadagno, Yuri Ahronovitch, Donato Renzetti, Andrea Battistoni, Gustav Kuhn, Daniel Oren, Riccardo Muti, Lorin Maazel, Zubin Mehta, Georges Prêtre.
Dal 1975, con l’apertura del Teatro Filarmonico di Verona, l’Orchestra areniana dà ottima prova di sé anche in un teatro al chiuso, con un repertorio che spazia dal barocco al romantico e al contemporaneo. Intensa è anche l’attività dei complessi artistici in ambito regionale.
Importanti sono anche le tournées all’estero: nel 1982 e 1984 a Vienna con Aida di Verdi; nel 1986 ancora a Vienna con Turandot di Puccini; nel 1987 a Luxor in Egitto con Aida; nel 1989 a Tokio con Aida e nel 1991 ancora a Tokio con Turandot; nel 1994 a Francoforte con Nabucco di Verdi; nel 1995 ancora a Francoforte con La Bohème di Puccini; nel 1995 a Vienna e Zurigo con Nabucco; nel 1996 a Berlino sempre con Nabucco fino all'Aida rappresentata alla Westfalenhalle di Dortmund nel 1997; a Pechino nel 2000 con Tosca di Puccini; nel febbraio 2010, alla Tokyo International Forum Hall con Aida e uno spettacolare Gala con interprete Plácido Domingo. Nel 2011 partecipa alla 26ma edizione della Biennale Musica di Zagabria e al prestigioso The Masada - Dead Sea and Jerusalem Opera Festival, con un Gala operistico a Gerusalemme e l’esecuzione della Messa da Requiem di Verdi a Masada. Sempre nel 2011 è protagonista di una grandiosa Turandot di Puccini firmata da Franco Zeffirelli alla Royal Opera House di Muscat capitale del Sultanato dell’Oman dove torna nel 2014 con I Capuleti e i Montecchi di Bellini.
Violini Primi |
|
Peter Szanto (spalla) |
Gunther Sanin (spalla) |
Gelsomini Sofia1 (concertino) |
Fahriye Ozlem Adiguzel |
Dario Carbone |
Mara Sistino |
Bruno Dona' |
Serena Chien |
Roberto Lanni |
Elisabetta Fable |
Camillo Papitto |
D'Amico Michela |
Paolo Arduini |
|
|
|
Violini Secondi |
|
Viktor Csanyi |
Giuliana Santi |
Antonino Enna |
Corrado Menegazzo |
|
|
Viole |
|
Giuseppe Mari 1 |
|
Alberto Danelon |
Massimiliano Di Stefano |
Sergio Gavioli |
Elena Carla Mazzoni |
Chiara Ommassini |
Luca Pozza |
Dunia Balloni |
Malgorzata Maria Kulka |
Violoncelli |
|
Sara Airoldi 1 |
Massimiliano Martinelli1 |
Ilir Bakiu |
Luigi Galizzi |
Savina Zampieri |
Riccardo Scandola |
Stefania Tosi |
|
Contrabbassi |
|
Luca Bissoli |
Carlo Tazzari |
Roberto Spagnoli |
Paolo Ferrarini |
|
|
Flauti / Ottavino |
|
Chiara Ronchi Piccinelli |
Boschi Elisa (ottavino) |
|
|
Oboi / Corno inglese |
|
Francesca Rodomonti 1 |
Francesco Scandolari |
Francesco Pomini (corno inglese) |
Fabrizio Baldon |
Clarinetti / Clarinetto Basso |
|
Stefano Conzatti 1 |
Giampiero Sobrino1 |
Bruno Matteucci (clarinetto basso) |
Maurizio Trapletti |
Fagotti |
|
Paolo Guelfi 1 |
Lanfranco Martinelli 1 |
Domenico Faccin |
Emilio Gueli |
Corni |
|
Andrea Leasi 1 |
Paolo Armato 1 |
Domenico Guglielmello |
Oreste Campedelli |
Claudio Carta |
|
Trombe |
|
Massimo Longhi 1 |
Angelo Pinciroli 1 |
Marco Resimini |
Elena Foroni |
|
|
Trombone |
|
Giancarlo Roberti 1 |
Diego Gatti 1 |
Emanuele Breda |
|
Basso Tuba |
|
Giambattista Micheletti |
|
Arpa |
|
Laura Recchia 1 |
|
Timpani |
|
Gianluca Ubaldi 1 |
|
Percussioni |
|
Alessandro Carobbi (xilofono vibrafono marimba e simili) |
|
1Prime Parti
* Personale a termine
Il Coro dell’Arena di Verona nasce con l’inizio degli spettacoli lirici nell’anfiteatro, il 10 agosto 1913. I suoi primi direttori furono Ferruccio Cusinati e Vittore Veneziani. Successivamente si sono avvicendati nella direzione Giulio Bertola, Corrado Mirandola, Tullio Boni, Aldo Danieli, Armando Tasso, Romano Gandolfi, Marco Faelli, Giovanni Andreoli, Salvo Sgrò e Vito Lombardi. Andrea Cristofolini è Altro maestro del Coro dal 1995.
Tutti i gloriosi momenti dell’anfiteatro veronese coincidono immancabilmente con esecuzioni d’opere a largo respiro corale e con un imponente impiego di masse vocali. Non a caso i melodrammi areniani per eccellenza sono quelli di maggiore coralità come Aida, La Gioconda, Nabucco. Il “Va’ pensiero” di quest’ultimo continua a suscitare ovazioni emozionanti nel pubblico, che non si stanca di chiederne la replica.
Queste sono le grandi produzioni storiche di cui il Coro è stato protagonista essenziale: Aida, Nabucco, La Forza del destino, Otello, Il Trovatore, Carmen, Turandot, La Gioconda, Norma, Mefistofele, Faust, Sansone e Dalila, Boris Godunov. Oltre al fondamentale contributo per le opere, il Coro ha tenuto in Arena memorabili concerti: Messa da Requiem di Verdi, Nona Sinfonia di Beethoven, La Dannazione di Faust di Berlioz, La Resurrezione di Cristo di Perosi.
Il Coro affianca inoltre l’Orchestra dell’Arena nella stagione lirica e sinfonica invernale al Teatro Filarmonico.
All’attivo del Coro areniano ci sono anche importanti trasferte all’estero: alla Deutschlandhalle di Berlino negli anni 1977-1980, alla Stadthalle di Vienna nel 1980, ’82, ’84, a Luxor in Egitto, sui luoghi di Aida nel 1987, a Tokio nel 1989 e 1991, a Pechino nel 2000, e ancora a Monaco, Francoforte, Zurigo, Dortmund, Amburgo e Stoccarda, fino alle ultime due in Oman, con Turandot di Puccini che, nel 2011, ha inaugurato la Royal Opera House di Muscat e con I Capuleti e i Montecchi di Bellini nel 2014.
Questi i componenti del nostro Coro:
M° del Coro Vito Lombardi*
Tenori Primi |
|
Angel Julio Harkatz Kaufman |
Gianluca Gheller |
Marco Spanu |
Alex Magri |
Salvatore Schiano Di Cola |
Enrico Sammarchi |
Hubert Zingerle |
Amerigo Iori |
|
|
Tenori Secondi |
|
Renzo Litrico |
Gianni Scardoni |
Andrea Bonaldo |
Giancarlo Galtieri |
Dario Righetti |
Antonino Scarbaci |
Baritoni |
|
Alessandro Andreoli |
Nicolò Rigano |
Giuseppe Martinelli |
|
Bassi |
|
Nikolay Arsenov |
Francesco Azzolini |
Giancarlo Frison |
Maurizio Pantò |
Gabriele Lombardi |
Valentino Perera |
Alessandro Reschitz |
|
|
|
Soprani |
|
Elena Benedetti |
Barbara Bettari |
Sonia Bianchetti |
Laura Caceffo |
Anna De Faveri |
Patrizia Diodato |
Carola Freddi |
Loredana Mele |
Grazia Montanari |
Manuela Schenale |
Emanuela Simonetto |
Francesca Veneri |
Mariella Geloso |
|
|
|
Mezzosoprani |
|
Marina Alberti |
Alessandra Andreetti |
Antonella D'amico |
Elena Rita Maria Grassia |
Mirca Molinari |
Silvia Ruffo |
Liliana Santinello |
|
Contralti |
|
Sabrina Canola |
Patrizia Biondi |
Barbara Massari |
Tiziana Realdini |
Tamara Zandonà |
Sonia Zaramella |
Chiara Campara |
|
(*personale a termine)
Annalisa Bardo Ballerina