Teatro Filarmonico
I nuovi abbonamenti 2023 al Teatro Filarmonico
Al Filarmonico sono arrivati i nuovi abbonamenti!
Stagione Lirica e Filarmonica 2023
I nuovi abbonamenti per la Stagione Artistica 2023 al Teatro Filarmonico di Verona possono essere sottoscritti a partire dal 31 ottobre fino ad esaurimento della disponibilità.
SCOPRI GLI ABBONAMENTI |
ACQUISTA ORA |
La Stagione Lirica 2023
La Stagione lirica, dal 22 gennaio al 23 dicembre, presenta 6 appuntamenti da non perdere, di cui uno con doppio titolo, che accostano opere conosciute e vere e proprie rarità, alcune interrotte dalla pandemia e proposte per la prima volta a Verona con il pubblico in sala.
22, 25, 27, 29 gennaio
Le nozze di Figaro
Commedia per musica di Wolfgang Amadeus Mozart
Libretto di Lorenzo Da Ponte
Editore Baerenreiter Verlag, Kassel
Rappresentante per l’Italia Casa Musicale Sonzogno di Piero Ostali, Milano
Direttore Francesco Ommassini
Regia, scene e costumi Ivan Stefanutti
Luci Claudio Schmid
Assistente a regia e scene Filippo Tadolini
Figaro Giulio Mastrototaro
Susanna Sara Blanch
Il Conte d’Almaviva Alessandro Luongo
La Contessa d’Almaviva Gilda Fiume
Cherubino Annalisa Stroppa
Marcellina Rosa Bove
Don Bartolo Adolfo Corrado
Don Basilio Didier Pieri
Don Curzio Matteo Macchioni
Barbarina Elisabetta Zizzo
Antonio Nicolò Ceriani
Orchestra, Coro e Tecnici della Fondazione Arena di Verona
Maestro del Coro Ulisse Trabacchin
Allestimento Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine
12, 15, 17, 19 febbraio
Aida
Opera in quattro atti di Giuseppe Verdi
Libretto di Antonio Ghislanzoni
In occasione del 100° della nascita di Franco Zeffirelli
Direttore Massimiliano Stefanelli
Regia e scene Franco Zeffirelli
Costumi Anna Anni ripresi da Lorena Marin
Luci Paolo Mazzon
Aida Monica Conesa
Radamès Ivan Magrì
Amneris Ketevan Kemoklidze
Amonasro Youngjun Park
Ramfis Antonio Di Matteo
Il Re Romano Dal Zovo
Messaggero Riccardo Rados
Sacerdotessa Francesca Maionchi
Orchestra, Coro e Tecnici della Fondazione Arena di Verona
Maestro del Coro Ulisse Trabacchin
Allestimento realizzato da Franco Zeffirelli per il Teatro di Busseto in occasione del primo centenario della morte di Giuseppe Verdi, 2001
26, 29, 31 marzo · 2 aprile
Werther
Dramma lirico in quattro atti di Jules Massenet
Libretto di Édouard Blau, Paul Milliet, Georges Hartmann
Regia Stefano Vizioli
Scene Emanuele Sinisi
Costumi Anna Maria Heinreich
Visual Imaginarium Creative studio
Werther Dmitry Korchak
Albert Gëzim Myshketa
Le Bailli Youngjun Park
Schmidt Matteo Mezzaro
Johann Gabriele Sagona
Charlotte Vasilisa Berzhanskaya (26, 31/3 – 2/4), Chiara Tirotta (29/3)
Sophie Veronica Granatiero
Orchestra e Tecnici della Fondazione Arena di Verona
Allestimento dei Teatri di OperaLombardia
22, 25, 27, 29 ottobre
Amleto
Tragedia lirica in quattro atti di Franco Faccio
Libretto di Arrigo Boito
Prima esecuzione italiana in tempi moderni
Direttore Alessandro Bonato
Regia Paolo Valerio
Scene e projection design Ezio Antonelli
Costumi Silvia Bonetti
Amleto Ivan Magrì (22, 29/10), Samuele Simoncini (25, 27/10)
Il Re Damiano Salerno
Polonio Francesco Leone
Orazio Alessandro Abis
Marcello Davide Procaccini
Laerte Riccardo Rados
Ofelia Ruth Iniesta (22, 25/10), Eleonora Bellocci (27, 29/10)
Gertrude Marta Torbidoni
Lo Spettro Abramo Rosalen
Un Araldo / Re di Gonzaga Enrico Zara
Regina di Gonzaga Elisa Fortunati
Un Sacerdote Maurizio Pantò
Luciano / Terzo cantore Nicolò Rigano
Primo Becchino Valentino Perera
Orchestra, Coro e Tecnici della Fondazione Arena di Verona
Maestro del Coro Ulisse Trabacchin
Nuovo allestimento della Fondazione Arena di Verona
19, 22, 24, 26 novembre
Il Parlatore eterno
di Amilcare Ponchielli
Edizione a cura di Angelo Rusconi
Direttore Gianna Fratta
Regia Stefano Trespidi
Scene Filippo Tonon
Luci Paolo Mazzon
Lelio Cinguetta Biagio Pizzuti
Susetta Grazia Montanari
Dottor Nespola Maurizio Pantò
Aspasia Francesca Cucuzza
Sandrina Sonia Bianchetti
Egidio Salvatore Schiano Di Cola
Caporale dei gendarmi Francesco Azzolini
Orchestra, Coro e Tecnici della Fondazione Arena di Verona
Maestro del Coro Ulisse Trabacchin
Allestimento della Fondazione Arena di Verona
Il Tabarro
Opera in un atto di Giacomo Puccini
Libretto di Giuseppe Adami
Strumentazione per orchestra ridotta di Ettore Panizza
Edizioni Ricordi
Direttore Gianna Fratta
Regia Paolo Gavazzeni e Piero Maranghi
Scene Leila Fteita
Costumi Silvia Bonetti
Luci Paolo Mazzon
Michele Gevorg Hakobyan
Giorgetta: Maria Josè Siri
Luigi Samuele Simoncini
Il Tinca Francesco Pittari
Il Talpa Davide Procaccini
La Frugola Rossana Rinaldi
Venditore di canzonette Riccardo Rados
Prima amante & Voce di sopranino Grazia Montanari
Voce di tenorino Dario Righetti
Secondo amante Riccardo Rados
Orchestra, Coro e Tecnici della Fondazione Arena di Verona
Maestro del Coro Ulisse Trabacchin
Allestimento della Fondazione Arena di Verona
17, 20, 22, 23 dicembre
Un Ballo in maschera
di Giuseppe Verdi
Libretto di Antonio Somma
Direttore Francesco Ivan Ciampa
Regia Marina Bianchi
Scene Giuseppe Carmignani
Coordinamento spazio scenico e arredi Leila Fteita
Costumi Lorena Marin
Luci Andrea Borelli
Riccardo Luciano Ganci
Renato Simone Piazzola
Amelia Maria José Siri (17, 22, 23/12), Daria Masiero (20/12)
Ulrica Graziella De Battista
Oscar Enkeleda Kamani
Silvano Gianfranco Montresor
Samuel Romano Dal Zovo
Tom Nicolò Donini
Un giudice / Un servo di Amelia Salvatore Schiano Di Cola
Orchestra, Coro e Tecnici della Fondazione Arena di Verona
Maestro del Coro Ulisse Trabacchin
Allestimento storico (1913) del Teatro Regio di Parma in coproduzione con Auditorio de Tenerife
VAI AGLI ABBONAMENTI |
ACQUISTA ORA |
Stagione sinfonica 2023
La Stagione Sinfonica 2023 prenderà il via il 24 febbraio e, in alternanza alle date di opera, proseguirà fino al 2 dicembre con 12 appuntamenti che vedranno protagonisti il Coro e l’Orchestra della Fondazione Arena di Verona affiancati da Direttori e solisti di fama internazionale,.
Programma
Venerdì 24 febbraio · ore 20.00
Sabato 25 febbraio · ore 17.00
1° Concerto
Direttore Eckehard Stier
Gustav Mahler
Sinfonia n. 5 in do# minore
ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE ARENA DI VERONA
Venerdì 3 marzo · ore 20.00
Sabato 4 marzo · ore 17.00
2° Concerto
Direttore Enrico Onofri
Flauto Pier Filippo Barbano
Wolfgang Amadeus Mozart
Ouverture, da Mitridate, Re di Ponto KV 87 (KV 74a)
Concerto n. 2 in Re maggiore per flauto e orchestra KV 314 (285d)
Franz Joseph Haydn
Sinfonia n. 100 in Sol maggiore “Miltärsymphonie” Hob:I:100
ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE ARENA DI VERONA
Venerdì 10 marzo · ore 20.00
Sabato 11 marzo · ore 17.00
3° Concerto
Direttore Manuela Ranno
Violoncello Santiago Cañón-Valencia
Richard Strauss
Suite in Si♭ maggiore per 13 strumenti a fiato op. 4 TrV 132
Darius Milhaud
La création du monde op. 81a
Friedrich Gulda
Concerto per violoncello e orchestra di fiati
ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE ARENA DI VERONA
Venerdì 7 aprile · ore 20.00
Sabato 8 aprile · ore 17.00
4° Concerto
Direttore Francesco Ommassini
Soprano Marina Monzò
Mezzosoprano Chiara Tirotta
Tenore Dmitry Korchak, Matteo Roma
Basso Giorgi Manoshvili
Gioachino Rossini
Messa di Gloria per soli, coro e orchestra
ORCHESTRA E CORO DELLA FONDAZIONE ARENA DI VERONA
Venerdì 14 aprile · ore 20.00
Sabato 15 aprile · ore 17.00
5° Concerto
Direttore Antonio Pirolli
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 7 in La maggiore op. 92
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Sinfonia n. 5 in Re maggiore “La Riforma” op. 107 MWV N 15
ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE ARENA DI VERONA
Venerdì 21 aprile · ore 20.00
Sabato 22 aprile · ore 17.00
6° Concerto
Direttore Jaume Santonja
Richard Strauss
Macbeth op. 23
Liebesszene, da Feuersnot op. 50
Suite per orchestra, da Der Rosenkavalier op. 59
ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE ARENA DI VERONA
Venerdì 28 aprile · ore 20.00
Sabato 29 aprile · ore 17.00
7° Concerto
Direttore Nicola Paszkowski
Violoncello Massimiliano Martinelli
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Ouverture in Do maggiore “Trompeten-Ouvertüre” op. 101
Robert Schumann
Concerto in la minore per violoncello e orchestra op. 129
Franz Schubert
Sinfonia n. 5 in Si♭ maggiore D 485
ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE ARENA DI VERONA
Venerdì 5 maggio · ore 20.00
Sabato 6 maggio · ore 17.00
8° Concerto
Direttore Alessandro Cadario
Johann Sebastian Bach
Suite n. 3 in Re maggiore BWV 1068
Concerto brandeburghese n. 3 in Sol maggiore BWV 1048
Igor Stravinsky
Concerto in Mi♭ maggiore “Dumbarton Oaks”
Pulcinella, suite da concerto
ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE ARENA DI VERONA
Venerdì 12 maggio · ore 20.00
Sabato 13 maggio · ore 17.00
9° Concerto
Direttore Vitali Alekseenok
Pianoforte Costanza Principe
Sergej Rachmaninov
Concerto n. 4 in sol minore per pianoforte e orchestra op. 40
Dmitri Šostakóvič
Sinfonia n. 6 in si minore op. 54
ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE ARENA DI VERONA
Venerdì 19 maggio · ore 20.00
Sabato 20 maggio · ore 17.00
10° Concerto
Direttore Marco Angius
Ludvig van Beethoven
Sinfonia n. 5 in do minore op. 67
Luciano Berio
Rendering
ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE ARENA DI VERONA
Venerdì 3 novembre · ore 20.00
Sabato 4 novembre · ore 17.00
11° Concerto
Direttore e violino Sergej Krylov
Arvo Pärt
Fratres per violino, orchestra d’archi e percussioni
Ezio Bosso
Concerto n. 1 per violino “Esoconcerto”
Béla Bartók
Divertimento per archi BB 118 SZ 113
ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE ARENA DI VERONA
Venerdì 1 dicembre · ore 20.00
Sabato 2 dicembre · ore 17.00
12° Concerto
Direttore Valentina Peleggi
Soprano Francesca Maionchi
Baritono Damiano Salerno
Henry Purcell
March e Canzona, da Music for the Funeral of Queen Mary Z 860
Camille Saint-Saëns
Preludio, da Le Déluge op. 45
Francis Poulenc
Litanies à la Vierge Noire
Gabriel Fauré
Requiem op. 48
ORCHESTRA E CORO DELLA FONDAZIONE ARENA DI VERONA
Domenica 31 dicembre · ore 21.30
Concerto di fine anno
(fuori abbonamento)
ORCHESTRA E CORO DELLA FONDAZIONE ARENA DI VERONA
VAI AGLI ABBONAMENTI |
ACQUISTA ORA |