17dicembre

Baritono
Verona, Italia
Nato a Verona nel 1985, Simone Piazzola inizia gli studi musicali a 11 anni con il soprano Alda Borelli Morgan.
Nel 2004 prende parte a vari concerti organizzati dalla Fondazione Arena di Verona. Nel 2005 vince il primo premio al Concorso “Marie Kraja” di Tirana e nel 2007 vince il Concorso “Comunità Europea” del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto.
Inizia giovanissimo una brillante carriera che lo porta a cantare subito ne Il Re di Giordano al Teatro Giordano di Foggia, Rigoletto di Verdi, diretto da Bruno Campanella al Teatro dell’Opera di Roma e in tournée in Giappone, e Il Trovatore di Verdi al Teatro Nuovo di Spoleto.
Nel 2008 debutta come Marcello ne La Bohème di Puccini al Teatro La Fenice di Venezia, ruolo che interpreta anche a Messina nel 2009; successivamente è Germont ne La Traviata di Verdi a Firenze, Cecil in Maria Stuarda di Donizetti e Sharpless in Madama Butterfly di Puccini a Venezia, Pechino e Napoli.
Nel 2010 debutta come Valentin in Faust di Gounod a Catania ed è inoltre impegnato con La Bohème diretta da Daniele Callegari a Palermo; interpreta La Traviata a Jesi, Fermo e Treviso; Simon Boccanegra di Verdi a Parma per il Festival Verdi e a Madrid; La Fanciulla del West di Puccini a Palermo.
Recentemente canta Maria Stuarda con la regia di Pier Luigi Pizzi al Megaron di Atene; La Traviata ad Ascoli Piceno, Palermo, Modena, Piacenza, Bolzano, Firenze e a Venezia con la direzione di Diego Matheuz e la regia di Robert Carsen, al Ravenna Festival ed a Piacenza con la regia di Cristina Muti Mazzavillani, a Napoli con la regia di Ferzan Özpetek e la direzione di Michele Mariotti, ed in tournée ad Hong Kong con la direzione di Roberto Abbado; è impegnato con Lucia di Lammermoor di Donizetti a Venezia, Madama Butterfly a Bari, Pagliacci di Leoncavallo a Napoli ed in tournée a San Pietroburgo, Simon Boccanegra a Bilbao con la regia di Hugo de Ana, La Bohème a Rovigo e Padova e a Venezia con la direzione di Daniele Callegari e la regia di Francesco Micheli, Rigoletto a Jesi e Fermo.
È interprete del Concerto di Natale diretto da Riccardo Muti in Senato e trasmesso in Eurovisione, di Don Carlo di Verdi a Modena e Piacenza e del Gala Verdi con la Fondazione Toscanini per la direzione di Kazushi Ono.
Tra i suoi successi ricordiamo anche La Traviata a Venezia, Valencia, Macerata Parigi e Firenze; La Bohème a San Paolo in Brasile e a Tel Aviv; Il Trovatore a Macerata, alla Scala di Milano e a Budapest; La Forza del destino di Verdi a Valencia; Lucia di Lammermoor a Berlino; Simon Boccanegra a Venezia; Roberto Devereux di Donizetti a Madrid e Bilbao.
Nel 2013 si aggiudica il Secondo Premio e il Premio del Pubblico al Concorso “Operalia” di Plácido Domingo a Verona; nel 2016 riceve il “Premio Abbiati”.
Negli ultimi anni spiccano le produzioni di Attila di Verdi a Bologna e Palermo; Un Ballo in maschera di Verdi all’Opera di Roma; Aida di Verdi alla Staatsoper di Vienna; La Forza del destino a Salerno; Roberto Devereux alla Staatsoper di Monaco; La Bohème alla Scala di Milano e a Dresda; La Favorite di Donizetti al Teatro Real di Madrid.
Nel 2017 è insignito del prestigioso premio “Ettore Bastianini”.
Il 2018 è l’anno dei debutti nelle opere verdiane Il Corsaro nei circuiti della Fondazione Teatri di Piacenza e Ernani alla Scala di Milano.
Nel 2019 spiccano i debutti nel ruolo verdiano di Ford in Falstaff e in quello di Ernesto ne Il Pirata di Bellini al Teatro Real di Madrid, ed una splendida ripresa di Simon Boccanegra alla Staatsoper di Vienna.
All’Arena di Verona debutta nel 2009 partecipando al Gala Plácido Domingo e nel 2016 è chiamato per Il Trovatore nelle vesti del Conte di Luna. Nel 2018 partecipa allo spettacolo Verdi Opera Night; nel 2019 è di nuovo Germont nell’ultima produzione di La Traviata firmata da Franco Zeffirelli.
Ritorna nel Concerto d’apertura del Festival d’Estate 2020 diretto da Francesco Ivan Ciampa.
Al Teatro Filarmonico debutta nel 2009 con La Traviata come Giorgio Germont, ruolo che torna ad interpretare anche nell’edizione del 2015.
Torna al Filarmonico per la stagione artistica 2020 in occasione del Concerto di Capodanno: cin cin…con l’operetta.
Biografia aggiornata al 2020.