Tenore

Matteo

Roma

Biografia

Matteo Roma nasce nel 1994 a Treviso. Nel 2016 è terzo al Concorso Internazionale di Canto Lirico Fausto Ricci di Viterbo e prende parte alla Petite Messe Solennelle di Rossini come solista al Teatro Comunale di Ferrara. Nel 2017 debutta nel ruolo di Tamino Die Zauberflöte di Mozart nei Teatri San Carlo di Napoli, Argentina di Roma, Mario del Monaco di Treviso, Romano di Ostia Antica e Comunale di Ferrara; partecipa al Festival Verdi del Regio di Parma in Jerusalem, diretto da Callegari e con regia di de Ana; è Don Gaspar ne La Favorite di Donizetti all'Opéra Royal de Wallonie di Liège, diretta da Acocella con regia di Cucchi. Nel 2018 debutta come Cavaliere Belfiore ne Il Viaggio a Reims di Rossini presso il circuito As.Li.Co. e come Aronne in Mosè in Egitto di Rossini nei teatri Verdi di Pisa e Coccia di Novara; è solista nella Petite Messe Solennelle presso il Grand Amphithèatre della Sorbonne di Parigi per il Rossini Opera Festival. Nel 2019 debutta come Conte d’Almaviva ne Il Barbiere di Siviglia di Rossini al Grand Thèatre Massenet di Saint-Etienne e come Fenton in Falstaff di Verdi nei teatri della Rete Lirica Marche; è Arlecchino/Peppe ne I Pagliacci di Leoncavallo al Carlo Felice di Genova; partecipa all'Accademia rossiniana Alberto Zedda di Pesaro debuttando poi ne Il Viaggio a Reims come Conte di Libenskof. Successivamente esordisce nel ruolo del principe Ramiro ne La Cenerentola di Rossini in riduzione alla Scala di Milano e si esibisce in un recital all'Opéra Grand Avignon; prende parte al Don Carlo di Verdi alla Fenice di Venezia; è Conte di Libenskof ne Il Viaggio a Reims all'Opernhaus di Kiel e Don Ramiro ne La Cenerentola all'Opernhaus di Chemnitz. Nel 2020 è nuovamente al Rossini Opera Festival nel ruolo del Cavaliere Belfiore, quindi vi torna come conte di Libenskof. Partecipa al concerto di Capodanno 2021 al Verdi di Padova dove ritorna per debuttare nel ruolo di Camille de Rossillon ne La Vedova allegra di Lehár. Recentemente si esibisce ne Il Barbiere di Siviglia a Bergamo e in Macbeth di Verdi per Fondazione Rete Lirica delle Marche. Con la Fondazione Arena di Verona debutta nel 2020 come solista nella Petite Messe Solennelle nella Basilica di San Zeno a Verona. Nel 2022 al Teatro Filarmonico è Dorvil ne La Scala di seta di Rossini. Torna per la Stagione Artistica 2023 come solista della Messa di Gloria rossiniana. 

 

Biografia aggiornata a Febbraio 2023

Prossimi spettacoli

Partner

Major partner

Major partner BCC Verona e Vicenza