Teatro Filarmonico

Arena Young

Proposta formativa 2023

Anteprima scuola

Prove generali aperte a Scuole, Conservatori, Accademia Belle Arti e Verona Accademia per l’Opera Italiana.

OPERE AL TEATRO FILARMONICO

Le prove generali saranno precedute da una conversazione di approfondimento che avrà luogo alle ore 14.30 in Sala Filarmonica, per la quale è necessaria la prenotazione. 

BIGLIETTI € 5,00*

Modulo l'iscrizione

 

OPERE

 

Venerdì 20 gennaio 2023 - ore 16.00

Le nozze di Figaro

di Wolfgang Amadeus Mozart

Direttore Francesco Ommassini
Regia, scene e costumi Ivan Stefanutti
Luci Claudio Schmid

 

Venerdì 10 febbraio 2023 - ore 16.00

Aida

di Giuseppe Verdi

Direttore Massimiliano Stefanelli
Regia e scene Franco Zeffirelli
Costumi Anna Anni ripresi da Lorena Marin
Luci Paolo Mazzon

 

Venerdì 24 marzo 2023 - ore 16.00

Werther

di Jules Massenet

Regia Stefano Vizioli
Scene Emanuele Sinisi
Costumi Anna Maria Heinreich
Visual Imaginarium Creative Studio

 

Venerdì 20 ottobre 2023 - ore 16.00

Amleto

di Franco Faccio

Direttore Alessandro Bonato
Regia Paolo Valerio
Scene e projection design Ezio Antonelli
Costumi Silvia Bonetti

 

Venerdì 17 novembre 2023 - ore 16.00

Il Parlatore eterno

di Amilcare Ponchielli

Direttore Gianna Fratta
Regia Stefano Trespidi
Scene Filippo Tonon
Luci Paolo Mazzon

Il Tabarro

di Giacomo Puccini

Direttore Gianna Fratta
Regia Paolo Gavazzeni Piero Maranghi 
Scene Leila Fteita
Costumi Silvia Bonetti
Luci Paolo Mazzon

 

Venerdì 15 dicembre 2023 - ore 16.00

Un Ballo in maschera

di Giuseppe Verdi

Direttore Francesco Ivan Ciampa
Regia Marina Bianchi
Scene Giuseppe Carmignani
Coordinamento scenico e arredi Leila Fteita
Costumi Lorena Marin
Luci Andrea Borelli

 

ORCHESTRA, CORO E TECNICI DELLA FONDAZIONE ARENA DI VERONA

 

 

Ritorno a teatro

La Fondazione Arena di Verona propone un percorso di avvicinamento all’opera e alla musica sinfonica. Il mondo della Scuola potrà assistere alle rappresentazioni in cartellone per la Stagione Artistica 2023 al Teatro Filarmonico, con l’opportunità di partecipare a un Preludio prima dello spettacolo, un momento di approccio alla trama, ai personaggi e al linguaggio del teatro in musica, che avrà luogo nella prestigiosa Sala Maffeiana.

 

  Opere Concerti
Ragazzi 5,00€ 5,00€
Adulti 15,00€ 10,00€

 

 

OPERE

 

Le nozze di Figaro

di Wolfgang Amadeus Mozart

Mercoledì 25 gennaio ore 18.00 Preludio ore 19.00 Spettacolo
Venerdì 27 gennaio ore 19.00 Preludio ore 20.00 Spettacolo
 
 

Aida

di Giuseppe Verdi

Mercoledì 15 febbraio ore 18.00 Preludio ore 19.00 Spettacolo
Venerdì 17 febbraio ore 19.00 Preludio ore 20.00 Spettacolo

 

Werther

di Jules Massenet

Mercoledì 29 marzo ore 18.00 Preludio ore 19.00 Spettacolo
Venerdì 31 marzo ore 19.00 Preludio ore 20.00 Spettacolo
 
 

Amleto

di Franco Faccio

Mercoledì 25 ottobre ore 18.00 Preludio ore 19.00 Spettacolo
Venerdì 27 ottobre ore 19.00 Preludio ore 20.00 Spettacolo
 
 

Il Parlatore eterno

di Amilcare Ponchielli

Il Tabarro

di Giacomo Puccini

Mercoledì 22 novembre ore 18.00 Preludio ore 19.00 Spettacolo
Venerdì 24 novembre ore 19.00 Preludio ore 20.00 Spettacolo
 
 

Un Ballo in maschera

di Giuseppe Verdi

Mercoledì 20 dicembre ore 18.00 Preludio ore 19.00 Spettacolo
Venerdì 22 dicembre ore 19.00 Preludio ore 20.00 Spettacolo
 
 
 

CONCERTI

 

1° Concerto

Venerdì 24 febbraio ore 19.00 Preludio ore 20.00 Spettacolo
Sabato 25 Febbraio ore 16.00 Preludio ore 17.00 Spettacolo


Direttore Eckehard Stier

Gustav Mahler
Sinfonia n.5 in do# minore

 
 

2° Concerto

Venerdì 3 marzo ore 19.00 Preludio ore 20.00 Spettacolo
Sabato 4 marzo ore 16.00 Preludio ore 17.00 Spettacolo


Direttore Enrico Onofri
Flauto traverso Pier Filippo Barbano

Wolfgang Amadeus Mozart
Ouverture, da Mitridate, Re di Ponto KV 87 (KV 74a)
Concerto n. 2 in Re maggiore per flauto e orchestra KV 314 (KV 285d)

Franz Joseph Haydn
Sinfonia n. 100 in Sol maggiore “Miltärsymphonie” Hob:I:100

 
 

3° Concerto

Venerdì 10 marzo ore 19.00 Preludio ore 20.00 Spettacolo
Sabato 11 marzo ore 16.00 Preludio ore 17.00 Spettacolo


Direttore Manuela Ranno
Violoncello Santiago Cañón-Valencia

Richard Strauss
Suite in Si♭ maggiore per 13 strumenti a fiato op. 4 TrV 132

Darius Milhaud
La création du monde op. 81a

Friedrich Gulda
Concerto per violoncello e orchestra di fiati

 

 

4° Concerto

Venerdì 7 aprile ore 19.00 Preludio ore 20.00 Spettacolo
Sabato 8 aprile ore 16.00 Preludio ore 17.00 Spettacolo


Direttore Francesco Ommassini
Soprano Marina Monzò
Mezzosoprano Chiara Tirotta
Tenore Dmitry Korchak, Matteo Roma
Basso Giorgi Manoshvili

Gioachino Rossini
Messa di Gloria per soli, coro e orchestra

 

 

5° Concerto

Venerdì 14 aprile ore 19.00 Preludio ore 20.00 Spettacolo
Sabato 15 aprile ore 16.00 Preludio ore 17.00 Spettacolo


Direttore Antonio Pirolli

Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 7 in La maggiore op. 92

Felix Mendelssohn-Bartholdy
Sinfonia n. 5 in Re maggiore per orchestra “La Riforma” op. 107 MWV N 15

 

 

6° Concerto

Venerdì 21 aprile ore 19.00 Preludio ore 20.00 Spettacolo
Sabato 22 aprile ore 16.00 Preludio ore 17.00 Spettacolo


Direttore Jaume Santonja 
Primo violino dei violini secondi Vincenzo Quaranta

Richard Strauss
Macbeth op. 23
Libesszene, da Feuersnot op. 50
Suite per orchestra, da Der Rosenkavalier op. 59

 

 

7° Concerto

Venerdì 28 aprile ore 19.00 Preludio ore 20.00 Spettacolo
Sabato 29 aprile ore 16.00 Preludio ore 17.00 Spettacolo


Direttore Nicola Paszkowski
Violoncello Sara Airoldi 
Primo violino dei violini secondi Vincenzo Quaranta

Felix Mendelssohn-Bartholdy
Ouverture in Do maggiore “Trompeten-Ouvertüre” op. 101

Pëtr Il’ič Čajkovskij 
Variazioni su un tema rococò op. 33

Franz Schubert 
Sinfonia n. 5 in Si♭ maggiore D 485

 

 

8° Concerto

Venerdì 5 maggio ore 19.00 Preludio ore 20.00 Spettacolo
Sabato 6 maggio ore 16.00 Preludio ore 17.00 Spettacolo


Direttore Alessandro Cadario 
Primo violino dei violini secondi Vincenzo Quaranta

Johann Sebastian Bach
Suite n. 3 in Re maggiore BWV 1068
Concerto brandeburghese n. 3 in Sol maggiore BWV 1048

Igor Stravinskij
Concerto in Mi♭ maggiore “Dumbarton Oaks”
Pulcinella, suite da concerto

 

 

9° Concerto

Venerdì 12 maggio ore 19.00 Preludio ore 20.00 Spettacolo
Sabato 13 maggio ore 16.00 Preludio ore 17.00 Spettacolo


Direttore Valentin Uryupin 
Pianoforte Costanza Principe 
Primo violino dei violini secondi Vincenzo Quaranta

Sergej Rachmaninov
Concerto n. 4 in sol minore per pianoforte e orchestra op. 40

Dmitri Šostakóvič
Sinfonia n. 6 in si minore op. 54

 

 

10° Concerto

Venerdì 19 maggio ore 19.00 Preludio ore 20.00 Spettacolo
Sabato 20 maggio ore 16.00 Preludio ore 17.00 Spettacolo


Direttore Marco Angius 
Primo violino dei violini secondi Vincenzo Quaranta

Ludvig van Beethoven
Sinfonia n. 5 in do minore op. 67

Luciano Berio
Rendering

 

 

11° Concerto

Venerdì 3 novembre ore 19.00 Preludio ore 20.00 Spettacolo
Sabato 4 novembre ore 16.00 Preludio ore 17.00 Spettacolo


Direttore e Violino Sergej Krylov

Arvo Pärt
Fratres per violino, orchestra d’archi e percussioni

Ezio Bosso
Concerto n. 1 per violino “Esoconcerto”

Béla Bartók
Divertimento per archi BB 118 SZ 113

 

 

12° Concerto

Venerdì 1 dicembre ore 19.00 Preludio ore 20.00 Spettacolo
Sabato 2 dicembre ore 16.00 Preludio ore 17.00 Spettacolo


Direttore Valentina Peleggi
Soprano Francesca Maionchi
Baritono Damiano Salerno

Henry Purcell
March e Canzona, da Music for the Funeral of Queen Mary Z 860

Camille Saint-Saëns
Preludio, da Le déluge op. 45

Francis Poulenc
Litanies à la Vierge Noire

Gabriel Fauré
Requiem op. 48

 
ORCHESTRA E CORO DELLA FONDAZIONE ARENA DI VERONA
Maestro del Coro Ulisse Trabacchin
 
 

MODALITÀ DI ADESIONE

Le prenotazioni vengono raccolte dall'Area Formazione e Promozione Scuole di Fondazione Arena.

Modulo di iscrizione

Il modulo di iscrizione compilato dovrà pervenire, con una settimana d'anticipo sulla data scelta, all'Area Formazione e Promozione Scuole al seguente indirizzo: scuola@arenadiverona.it

Una volta effettuata la prenotazione, i biglietti dovranno poi essere ritirati presso le biglietterie di Fondazione Arena di via dei Mutilati 4/k o di via Dietro Anfiteatro 6/B

 

 

SALA FILARMONICA

Il Teatro si racconta

Iniziativa rivolta agli alunni della Scuola primaria e secondaria di primo grado. Il progetto didattico Il Teatro si racconta vede impegnate le maestranze artistiche della Fondazione Arena di Verona con esecuzioni ideate per il pubblico dei più giovani.

BIGLIETTI € 3,00*

Modulo l'iscrizione

 

STAGIONE 2023

 

Mercoledì 25, giovedì 26 gennaio - ore 10.30

Mozart e Salieri

Pièce teatrale di Francesca Veneri liberamente tratta dal dramma di Aleksandr Puškin e dal Requiem in re minore KV 626 di Wolfgang Amadeus Mozart, versione di Carl Czerny per soli, coro misto e pianoforte a quattro mani

Direttore Vito Lombardi 
Mozart Francesca Veneri 
Salieri Lorenzo Bassotto 
Soprano Manuela Schenale 
Mezzosoprano Alessandra Andreetti 
Tenore Dario Righetti 
Basso Valentino Perera 
Pianoforte Chiara Casarotto

 

Mercoledì 15, giovedì 16 febbraio - ore 10.30

Mignolina

Fiaba musicale di Sara Silingardi per voce recitante, arpe e percussioni dalla celebre fiaba di Hans Christian Andersen

Musica, illustrazioni, idea registica, voce recitante e percussioni Sara Silingardi

Arpe Cecilia Soffiati, Maddalena Vanoni, Silvia Solfa, Michela Anselmi 

 

Mercoledì 8, giovedì 9 marzo - ore 10.30

Cavalleria rusticana

Opera in un atto di Pietro Mascagni. Elaborazione musicale di Sonia Zaramella

Voce recitante Davide Da Como 
Luci e proiezioni Valentino Perera
Santuzza Alessandra Andreetti
Turiddu Gabriele Colombari 
Alfio Jacopo Bianchini 
Lucia Francesca Veneri 
Lola Mirca Molinari 
Oboe Fabrizio Baldon 
Violino Camillo Papitto 
Violoncello Ilir Bakiu 
Pianoforte Sonia Zaramella 

 

Mercoledì 29, giovedì 30 marzo - ore 10.30

Le Esofavole

Spettacolo di musica e animazione di Wallter Morelli ispirato alle favole di Esopo

Direttore Massimo Longhi 
Regista e attore Gianni Franceschini 
Attore Solimano Pontarollo 
Animatore teatrale Nicola Pazzocco 
Flauto Pier Filippo Barbano 
Oboe Francesca Rodomonti 
Clarinetto Giampiero Sobrino 
Fagotto Paolo Guelfi
Tromba Angelo Pinciroli 
Trombone Diego Gatti 
Contrabbasso Luca Bissoli 
Timpani Mattia Pia
Percussioni Alessandro Carobbi 

 

Mercoledì 19, giovedì 20 aprile - ore 10.30

Il Soldatino di piombo

Fiaba musicale di Silvano Scaltritti tratta da Hans Christian Andersen

Direttore Massimo Longhi 
Regista e attore Gianni Franceschini 
Animatore teatrale Nicola Pazzocco 

Violino Gunther Sanin, Sofia Gelsomini 
Viola Massimiliano Di Stefano 
Violoncello Ilir Bakiu 
Contrabbasso Riccardo Mazzoni 
Flauto Pier Filippo Barbano 
Oboe Francesca Rodomonti 
Clarinetto Giampiero Sobrino 
Fagotto Lanfranco Martinelli 
Corno Andrea Leasi 
Tromba Angelo Pinciroli 
Trombone Diego Gatti 
Percussioni Alessandro Carobbi

Mercoledì 25, giovedì 26 ottobre - ore 10.30

Histoire de Babar, le petit éléphant

di Francis Poulenc

Direttore Nicolò Jacopo Suppa 

Pianoforte Patrizia Quarta- Pietro Selvaggio 

 

Il Carnevale degli animali

di Camille Saint-Saëns

Direttore Nicolò Jacopo Suppa 
Voce recitante Solimano Pontarollo 
Pianoforte Patrizia Quarta, Pietro Salvaggio 

ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE ARENA DI VERONA

 

Mercoledì 22, giovedì 23 novembre - ore 10.30

Pinocchio in... variazioni!

di Paolo Furlani

Direttore Leonardo Benini 
Voce recitante Gianni Franceschini

ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE ARENA DI VERONA

 

*Gli adulti accompagnatori e le persone disabili hanno diritto alla gratuità

 

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
 
Area Formazione e Promozione Scuole Fondazione Arena di Verona
Via Roma 7/d – 37121 Verona
Tel. 045 8051933
scuola@arenadiverona.it

 

 

Partner

Major partner

Major partner BCC Verona e Vicenza