Baritono

Simone

Piazzola

Verona, Italia

Biografia

Simone Piazzola si afferma come uno dei baritoni di punta della sua generazione a livello internazionale.

Nel 2017 vince a Sirmione il Premio Bastianini. Nel 2020 riceve il Premio Arrigo Boito a Padova e il Premio speciale per la Lirica Rocca di Castruccio a Serravalle Pistoiese. Vince due volte il prestigioso Premio Abbiati della critica teatrale: nel 2015 per la sua interpretazione del ruolo di Simon Boccanegra e nel 2019 per L'incisione della Messa per Rossini, diretta da Riccardo Chailly.

Nel 2020 prende parte a concerti in streaming al Teatro alla Scala di Milano e al Filarmonico di Verona, tra gli altri.

I suoi impegni più recenti includono: Giorgio Germont ne La Traviata di Verdi al Teatro Massimo di Palermo, Comunale di Rovigo, Verdi di Padova, Goldoni di Livorno e Sociale di Treviso e il debutto alla Canadian Opera Company di Toronto; Ezio in Attila di Verdi al Teatro Petruzzelli di Bari; Conte di Luna ne Il Trovatore di Verdi con la Filarmonica di Auckland e all'Ente Luglio Musicale Trapanese; Don Carlo in Ernani di Verdi al Teatro Nazionale di São Carlos di Lisbona e al Teatro Massimo di Palermo; Alphonse ne La Favorite di Donizetti al Teatro di Piacenza e al Regio di Parma; Ford in Falstaff di Verdi al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino; Ford in Falstaff e Don Carlo di Vargas ne La Forza del destino di Verdi all'Opéra Royal de Wallonie di Liegi; Verdi Gala con Domingo Hindoyan e la Royal Liverpool Philharmonic.

Al Teatro Filarmonico debutta nel 2009 con La Traviata come Giorgio Germont, ruolo che torna ad interpretare anche nell’edizione del 2015. Torna al Filarmonico per la stagione artistica 2020 in occasione del Concerto di Capodanno: cin cin…con l’operetta.

All’Arena di Verona debutta nel 2009 partecipando al Gala Plácido Domingo e nel 2016 è chiamato per Il Trovatore nelle vesti del Conte di Luna. Nel 2018 partecipa allo spettacolo Verdi Opera Night; nel 2019 è di nuovo Germont nell’ultima produzione di La Traviata firmata da Franco Zeffirelli. 

Nel 2020 canta al Concerto d’apertura del Festival d’Estate.

Nel 2021 interpreta i ruoli verdiani di Amonasro in Aida e Giorgio ne La Traviata, che sostiene anche al 99° Opera Festival 2022.

Biografia aggiornata a giugno 2022

Prossimi spettacoli

venerdì

21luglio

Ore 21:00
Opera
Festival 2023

Aida

«Celeste Aida, forma divina» e dell’Arena assoluta regina. Simbolo indiscusso del Festival Lirico dal 1913, l’opera di Giuseppe Verdi verrà proposta nell’anfiteatro per 14 date, dal 16 giugno all’8 settembre, in una nuova produzione tutta da scoprire.

Scopri
giovedì

27luglio

Ore 21:00
Opera
Festival 2023

La Traviata

«Libiamo, libiamo ne’ lieti calici» in onore de La Traviata di Giuseppe Verdi, l’opera lirica più rappresentata al mondo, che per sei serate (dall’8 luglio al 9 settembre) ammalierà l’Arena grazie alla sontuosa produzione ottocentesca ideata da Franco Zeffirelli con costumi di Maurizio Millenotti e coreografie di Giuseppe Picone.

Scopri

Opera

Ti potrebbe interessare

Partner

Major partner

Major partner Unicredit

Automotive partner

Automotive partner Volkswagen

Official sponsor

Official sponsor Calzedonia Official sponsor Giovanni Rana

Mobility partner

Mobility partner Bahn

Media partner

Media partner RTL

Cultural partner

Cultural partner Palazzo Maffei