Wiener Staatsballett, Vienna
Nata a Mosca (Russia), si è diplomata alla Moscow Bolshoi Ballet Academy e nel 2002 si è unita al Russian State Ballet. Nel 2004 è stata nominata Prima Solista e ha danzato i ruoli principali in “Giselle”, “Don Quixote”, “Schwanensee”, “Dornröschen”, “Der Nussknacker”, “Dance of the hours” e “Paquita”.
Nel 2007 è entrata a far parte dello Staatsballett Berlin e nel 2009 è stata promossa Solista. A Berlino ha interpretato i ruoli principali in "Dornröschen" di Vladimir Malakhov, "Schwanensee" e "Der Nussknacker" di Patrice Bart, "Scheherezade" di Fokin come anche "La Vivandière" di Pierre Lacotte e "Violin Concert" (Max Bruch Nr. 1) di Clark Tippet, nonché altri ruoli principali in "Giselle" e "Das flammende Herz" di Patrice Bart, "Cenerentola" e "La Péri" di Vladimir Malakhov, "Paquita" (Petipa), “Flower Festival in Genzano” (Bournonville) e “Sylvia” di Frederick Ashton. Nel 2010 è entrata a far parte del Wiener Staatsballett come solista e nel 2011 viene promossa a Prima Solista.
Il suo repertorio a Vienna comprende ruoli quali: Odette/Odile in "Schwanensee" di Rudolf Nureyev, Clara in "Der Nussknacker" di Nureyev, Kitri, Königin der Dryaden ed Erste Brautjungfer in "Don Chisciotte" di Nureyev, il ruolo del titolo in "Raymonda" di Nureyev, il ruolo del titolo e Bauernpaar in "Giselle" di Elena Tchernichova, Prinzessin Aurora in "Dornröschen" di Peter Wright, Médora e Gulnare in "Le Corsaire" di Manuel Legris, Lise in "La Fille mal gardée" di Frederick Ashton, Marguerite in "Marguerite and Armand" di Ashton, Olga in "Onegin" di John Cranko, Titania in "Ein Sommernachtstraum" di Jorma Elo, Mizzi Caspar in "Mayerling" di Kenneth MacMillan, Hamsatti in "Bayadère" di Rudolf Nureyev (2° atto), Tamara Karsawina in "Le Pavillon d'Armide" di John Neumeier e ruoli principali in "Allegro Brillante", "Thema und Variationen" e "Stravinsky Violin Concerto" di George Balanchine, "Suite en blanc" di Serge Lifar, "Études" di Harald Lander, "In the Night" e "The Four Seasons" di Jerome Robbins “, “Adagio Hammerklavier” e “Trois Gnossiennes” di Hans van Manen, “Verklungene Feste” di John Neumeier, “Variationen über ein Thema von Haydn” di Twyla Tharp, “Before Nightfall” di Nils Christe, “The Vertiginous Thrill of Exactitude” di William Forsythe, “Vier letzte Lieder” di Rudi van Dantzig, "Glow – Stop" di Jorma Elo, "A Million Kisses to my Skin" di David Dawson, "Le Souffle de l'esprit" di Jiří Bubenícek, "Fool's Paradise" di Christopher Wheeldon, "Concerto" di Kenneth MacMillan, "Grand Pas Classique" di Victor Gsovsky, "Esmeralda-Pas de deux" di Marius Petipa, parti di "Die Bajadere" (3° atto) di Petipa, "La Bayadère" di Rudolf Nureyev (regno delle ombre), "Pas de Deux Girl" in "Symphony In Three Movements" di Igor Stravinsky e George Balanchine, "Sinfonia n° 15." di Dmitri Shostakovich e Martin Schläpfer, ruolo principale in "Duo Concertant" di Igor Stravinsky e George Balanchine.
Si è esibita come ballerina ospite in molti paesi europei e all'estero. Durante la stagione 2013/14 si è unita al Ballet de l'Opera National de Bordeaux, allo Slovenské národné divadlo, al Teatro dell'Opera di Roma e al Toyko Ballet come solista ospite. Ha ricevuto un diploma per la sua partecipazione al Gala della Croce Rossa in Italia e per il Festival Nureyev in Russia. Durante la stagione 2014/2015 è stata presente come solista ospite a Vicenza, al Festival Nureyev a Ufa e Kasan, ne "Il lago dei cigni" all'Opéra National de Bordeaux, al World Ballet Festival di Tokyo (agosto 2015) e al Kreml Palast Moscow (21 settembre 2015). Nel marzo 2016 (London Coliseum) ha avuto l'onore di partecipare
all'Ave Maya Gala in memoria di Maya Plisetskaya. Per la produzione ORF DVD di "Der Nussknacker" nella coreografia di Rudolf Nureyev ha ballato il ruolo principale di Clara.
Premi e riconoscimenti: 3° posto al concorso “Young Russian Ballet” a Krasnodar (2004), Premio speciale al Serge Lifar Ballet Competition a Kiev (2006), 2° posto all'International Ballet Competition KIBC a Seoul, 1° posto all'ÖTR -Contest a Vienna e al Concorso di danza „Premio Roma“ nel 2007, Premio Capri Danza International (2018) e Premio MADSS Étoile Internationale (2019). Nel giugno 2019 Liudmila Konovalova è stata premiata dall'Ambasciata russa a Vienna per i suoi meriti del rapporto culturale tra Russia e Austria.