Regista e scenografo

Franco

Zeffirelli

Biografia

Franco Zeffirelli è uno degli uomini di spettacolo italiani più noti al mondo; la sua attività artistica si esprime in numerosi campi tra cui primariamente il Cinema, il Teatro di Prosa e il Teatro Lirico. Nato il 12 febbraio 1923 a Firenze, studia all'Accademia di Belle Arti e alla Facoltà di Architettura della sua città; nel 1946 si trasferisce a Roma dove esordisce come attore di cinema e di teatro. 

Innumerevoli sono le sue produzioni operistiche nei maggiori teatri del mondo con la partecipazione di eccelsi artisti come Maria Callas, Plácido Domingo, Luciano Pavarotti, Herbert von Karajan, Leonard Bernstein, Carlos Kleiber. 

Restano memorabili le sue produzioni de Il Turco in Italia di Rossini con Maria Callas, Aida di Verdi e La Bohème di Puccini alla Scala di Milano, Carmen di Bizet alla Staatsoper di Vienna, Tosca e Turandot di Puccini, Falstaff e La Traviata di Verdi al Metropolitan di New York Aida e Il Trovatore di Verdi, Carmen e Madama Butterfly di Puccini a Verona, e due straordinari esperimenti nel piccolo teatro di Busseto con le produzioni di Aida e La Traviata che continuano ad ottenere grande eco internazionale. 

Nel 2004 l’Aida di Busseto è in scena al Bol'šoj di Mosca e nel 2005 viene messa in scena, sempre a Mosca, anche La Traviata, portata poi a Tel Aviv dove nello stesso anno era stata rappresentata Pagliacci di Leoncavallo. A gennaio 2006 è in scena al Teatro dell’Opera di Roma Don Giovanni di Mozart, poi Aida per l’apertura della stagione alla Scala a dicembre 2006. È di nuovo al Teatro dell’Opera di Roma nell’aprile 2007 per una nuova produzione de La Traviata e sempre per l’Opera di Roma, con Tosca in scena nel 2008, Pagliacci nel 2009 e Falstaff nel 2010. Nel 2011 una nuova Turandot inaugura l’apertura della Royal Opera House di Muscat nel Sultanato dell’Oman, messa in scena con i complessi artistici e tecnici dell’Arena di Verona.

Nel cinema il suo nome è legato a film di grande rilievo internazionale quali La Bisbetica Domata con Elisabeth Taylor e Richard Burton (1966), Romeo e Giulietta (1969), Fratello Sole e Sorella Luna (1970-1971), Il Campione (1980), Amore Senza Fine (1982), Amleto (1991), Storia di una Capinera (1993), Jane Eyre (1994), Un tè con Mussolini (1998) e l’ultimo suo film Callas Forever (2002). 

Per la televisione firma Gesù di Nazareth (1976-1977), che si calcola sia stato visto da un miliardo e mezzo di persone, e documentari quali Mundial ’90 sulla storia del Calcio Fiorentino e Toscana (1991), a cui si aggiungono i grandi capolavori del teatro lirico da lui rappresentati attraverso il mezzo cinematografico: Cavalleria Rusticana e Pagliacci (1981), La Traviata (1982), e Otello (1986) che riavvicinano al mondo dell’Opera nuove moltitudini di spettatori.

Cura le riprese di grandi celebrazioni care alla Chiesa Cattolica, come l’apertura dell’Anno Santo nel 1974 e del 1983 nonché la Canonizzazione di Padre Kolbe (1982) e il grande concerto celebrativo del bicentenario Beethoveniano voluto da Papa Paolo VI (1970). 

Nel luglio 2017 Zeffirelli inaugura a Firenze il Centro Internazionale per le Arti dello Spettacolo "Fondazione Franco Zeffirelli Onlus", Museo che ospita come fissa dimora i bozzetti dei lavori creati dal Maestro durante la sua lunga carriera e che accoglie mostre itineranti di artisti di fama internazionale che operano nell'ambito delle arti dello spettacolo.

Nel 2012 debutta al Teatro Filarmonico di Verona con regia e scene di Pagliacci di Leoncavallo, allestimento ripreso anche nel 2017. 

All’Arena di Verona debutta nel 1995 curando la regia e le scene di Carmen (allestimento ripreso per dodici Festival fino al 2016). Torna nel 2001 per la creazione di un nuovo Trovatore (riproposto negli anni 2002, 2004, 2010, 2013 e 2016). Nel 2002 è la volta di Aida di Verdi e la sua creazione va in scena fino al 2006 e poi nel 2010, 2015 e 2018. Nel 2004 gli vengono affidate regia e scene di Madama Butterfly, opera ripresa successivamente nel 2006, 2010, 2014 e 2017. Nel 2010 firma Turandot (2012, 2014, 2016,2018), che inaugura il Festival a lui dedicato e il cui sottotitolo è “Franco Zeffirelli e l’Arena”, con tutti 5 i titoli firmati dal Maestro. Per il Festival 2012 cura la nuova produzione di Don Giovanni di Mozart, edizione riproposta anche nel 2015. Nel 2019 inaugura il Festival areniano con il suo nuovo allestimento de La Traviata, in scena anche per il Festival lirico 2022, dove ritornano anche le sue creazioni di Carmen, Aida e Turandot.

Fondazione Arena di Verona celebra Franco Zeffirelli con la sua produzione di Aida nata per il Teatro Verdi di Busseto, ancora inedita al Teatro Filarmonico e proposta nella ricorrenza esatta di quello che sarebbe stato il 100° compleanno del Maestro, il 12 febbraio 2023. 

 

Biografia aggiornata a Febbraio 2023. 

 

Prossimi spettacoli

venerdì

23giugno

Ore 21:15
Opera
Festival 2023

Carmen

«Près des remparts de Séville» e nel cuore di Verona, ritorna (dal 23 giugno al 6 settembre) la storica Carmen di Franco Zeffirelli con costumi di Anna Anni e coreografia di El Camborio. Cinque recite per lasciarsi rapire dal fascino di una Siviglia mozzafiato e di Carmen, la zingara ribelle che, sopra tutto, insegue la libertà.

Scopri
giovedì

06luglio

Ore 21:00
Opera
Festival 2023

Carmen

«Près des remparts de Séville» e nel cuore di Verona, ritorna (dal 23 giugno al 6 settembre) la storica Carmen di Franco Zeffirelli con costumi di Anna Anni e coreografia di El Camborio. Cinque recite per lasciarsi rapire dal fascino di una Siviglia mozzafiato e di Carmen, la zingara ribelle che, sopra tutto, insegue la libertà.

Scopri
sabato

08luglio

Ore 21:00
Opera
Festival 2023

La Traviata

«Libiamo, libiamo ne’ lieti calici» in onore de La Traviata di Giuseppe Verdi, l’opera lirica più rappresentata al mondo, che per sei serate (dall’8 luglio al 9 settembre) ammalierà l’Arena grazie alla sontuosa produzione ottocentesca ideata da Franco Zeffirelli con costumi di Maurizio Millenotti e coreografie di Giuseppe Picone.

Scopri
venerdì

14luglio

Ore 21:00
Opera
Festival 2023

La Traviata

«Libiamo, libiamo ne’ lieti calici» in onore de La Traviata di Giuseppe Verdi, l’opera lirica più rappresentata al mondo, che per sei serate (dall’8 luglio al 9 settembre) ammalierà l’Arena grazie alla sontuosa produzione ottocentesca ideata da Franco Zeffirelli con costumi di Maurizio Millenotti e coreografie di Giuseppe Picone.

Scopri
giovedì

27luglio

Ore 21:00
Opera
Festival 2023

La Traviata

«Libiamo, libiamo ne’ lieti calici» in onore de La Traviata di Giuseppe Verdi, l’opera lirica più rappresentata al mondo, che per sei serate (dall’8 luglio al 9 settembre) ammalierà l’Arena grazie alla sontuosa produzione ottocentesca ideata da Franco Zeffirelli con costumi di Maurizio Millenotti e coreografie di Giuseppe Picone.

Scopri
venerdì

11agosto

Ore 20:45
Opera
Festival 2023

Carmen

«Près des remparts de Séville» e nel cuore di Verona, ritorna (dal 23 giugno al 6 settembre) la storica Carmen di Franco Zeffirelli con costumi di Anna Anni e coreografia di El Camborio. Cinque recite per lasciarsi rapire dal fascino di una Siviglia mozzafiato e di Carmen, la zingara ribelle che, sopra tutto, insegue la libertà.

Scopri
sabato

12agosto

Ore 20:45
Opera
Festival 2023

Madama Butterfly

«Un bel dì, vedremo» Madama Butterfly (la celebre “tragedia giapponese” di Giacomo Puccini) tornare in Arena nell’evocativo allestimento di Franco Zeffirelli, impreziosito dai costumi del Premio Oscar Emi Wada. O meglio, potremo ammirarla per quattro serate, dal 12 agosto al 7 settembre. Preparate il kimono… e i fazzoletti.

Scopri
sabato

19agosto

Ore 20:45
Opera
Festival 2023

La Traviata

«Libiamo, libiamo ne’ lieti calici» in onore de La Traviata di Giuseppe Verdi, l’opera lirica più rappresentata al mondo, che per sei serate (dall’8 luglio al 9 settembre) ammalierà l’Arena grazie alla sontuosa produzione ottocentesca ideata da Franco Zeffirelli con costumi di Maurizio Millenotti e coreografie di Giuseppe Picone.

Scopri
giovedì

24agosto

Ore 20:45
Opera
Festival 2023

Carmen

«Près des remparts de Séville» e nel cuore di Verona, ritorna (dal 23 giugno al 6 settembre) la storica Carmen di Franco Zeffirelli con costumi di Anna Anni e coreografia di El Camborio. Cinque recite per lasciarsi rapire dal fascino di una Siviglia mozzafiato e di Carmen, la zingara ribelle che, sopra tutto, insegue la libertà.

Scopri
venerdì

25agosto

Ore 20:45
Opera
Festival 2023

Madama Butterfly

«Un bel dì, vedremo» Madama Butterfly (la celebre “tragedia giapponese” di Giacomo Puccini) tornare in Arena nell’evocativo allestimento di Franco Zeffirelli, impreziosito dai costumi del Premio Oscar Emi Wada. O meglio, potremo ammirarla per quattro serate, dal 12 agosto al 7 settembre. Preparate il kimono… e i fazzoletti.

Scopri
sabato

26agosto

Ore 20:45
Opera
Festival 2023

La Traviata

«Libiamo, libiamo ne’ lieti calici» in onore de La Traviata di Giuseppe Verdi, l’opera lirica più rappresentata al mondo, che per sei serate (dall’8 luglio al 9 settembre) ammalierà l’Arena grazie alla sontuosa produzione ottocentesca ideata da Franco Zeffirelli con costumi di Maurizio Millenotti e coreografie di Giuseppe Picone.

Scopri
sabato

02settembre

Ore 20:45
Opera
Festival 2023

Madama Butterfly

«Un bel dì, vedremo» Madama Butterfly (la celebre “tragedia giapponese” di Giacomo Puccini) tornare in Arena nell’evocativo allestimento di Franco Zeffirelli, impreziosito dai costumi del Premio Oscar Emi Wada. O meglio, potremo ammirarla per quattro serate, dal 12 agosto al 7 settembre. Preparate il kimono… e i fazzoletti.

Scopri
mercoledì

06settembre

Ore 20:45
Opera
Festival 2023

Carmen

«Près des remparts de Séville» e nel cuore di Verona, ritorna (dal 23 giugno al 6 settembre) la storica Carmen di Franco Zeffirelli con costumi di Anna Anni e coreografia di El Camborio. Cinque recite per lasciarsi rapire dal fascino di una Siviglia mozzafiato e di Carmen, la zingara ribelle che, sopra tutto, insegue la libertà.

Scopri
giovedì

07settembre

Ore 20:45
Opera
Festival 2023

Madama Butterfly

«Un bel dì, vedremo» Madama Butterfly (la celebre “tragedia giapponese” di Giacomo Puccini) tornare in Arena nell’evocativo allestimento di Franco Zeffirelli, impreziosito dai costumi del Premio Oscar Emi Wada. O meglio, potremo ammirarla per quattro serate, dal 12 agosto al 7 settembre. Preparate il kimono… e i fazzoletti.

Scopri
sabato

09settembre

Ore 20:45
Opera
Festival 2023

La Traviata

«Libiamo, libiamo ne’ lieti calici» in onore de La Traviata di Giuseppe Verdi, l’opera lirica più rappresentata al mondo, che per sei serate (dall’8 luglio al 9 settembre) ammalierà l’Arena grazie alla sontuosa produzione ottocentesca ideata da Franco Zeffirelli con costumi di Maurizio Millenotti e coreografie di Giuseppe Picone.

Scopri

Opera

Ti potrebbe interessare

Partner

Major partner

Major partner Unicredit

Automotive partner

Automotive partner Volkswagen

Official sponsor

Official sponsor Calzedonia Official sponsor Giovanni Rana

Mobility partner

Mobility partner Bahn

Media partner

Media partner RTL

Cultural partner

Cultural partner Palazzo Maffei