Tenore

Francesco

Meli

Genova, Italia

Biografia

Francesco Meli oggi è «il» tenore italiano e uno dei cantanti più apprezzati nel mondo.

Nato a Genova nel 1980, ha iniziato a poco più di vent’anni la sua carriera internazionale, prima nel repertorio belcantistico e rossiniano e successivamente in quello lirico, soprattutto verdiano. Nel 2022 festeggia vent’anni di carriera.

Debutta alla Scala di Milano a soli ventitré anni ne Les Dialogues des Carmélites di Poulenc diretto da Riccardo Muti e vi torna regolarmente negli anni successivi. Ad oggi, vanta venti diverse locandine alla Scala e oltre cinquanta ruoli in repertorio, diretto, fra gli altri, da Riccardo Muti, Zubin Mehta, Riccardo Chailly, Myung-Whun Chung, Fabio Luisi, Daniele Gatti, John Eliot Gardiner,

Nello Santi, Philippe Jordan, Gianandrea Noseda, Lorin Maazel, Antonio Pappano, Riccardo Frizza, Daniele Rustioni, Christian Thielemann e Yuri Temirkanov.

Vince il Premio Abbiati nel 2013 per le interpretazioni verdiane, La Maschera d’oro, l’Oscar della lirica, il Premio Zenatello all’Arena di Verona, il Premio Orazio Tosi, il Premio Carlo Alberto Cappelli, il Premio Pertile, il Premio Caruso, il Premio Lugo, il Premio Prandelli, il Premio Mascagni, il Tiberini d’oro, l’ISO d’oro, la Targa Labò e il Pavarotti d’oro.

Dal marzo 2021 è Direttore artistico e uno dei docenti dell’Accademia di Alto Perfezionamento per cantanti lirici del Teatro Carlo Felice di Genova.

Nel 2005-2006 prende parte alla Stagione Sinfonica al Teatro Filarmonico di Verona, dove torna nel 2013 per L’Elisir d’amore di Donizetti.

All’Arena di Verona debutta nel 2007 come Conte di Almaviva nell’edizione de Il Barbiere di Siviglia di Rossini, ripresa nel 2009; nel 2011 e nel 2013 è Alfredo con La Traviata di Verdi; nel 2013 partecipa al Gala Verdi e al Gala Domingo-Harding; nel 2014 è Riccardo in Un Ballo in maschera e prende parte alla serata Plácido Domingo canta Verdi; nel 2018 torna come Don José nella nuova edizione di Carmen di Bizet e nello spettacolo Verdi Opera Night.

Per il Festival d’estate 2020, canta alla serata inaugurale e nel Gala Verdi. 

Nel 2021 interpreta Alfredo ne La Traviata, ruolo che sostiene anche al 99° Opera Festival 2022.

Biografia aggiornata a giugno 2022.

www.inartmanagement.com

Prossimi spettacoli

sabato

08luglio

Ore 21:00
Opera
Festival 2023

La Traviata

«Libiamo, libiamo ne’ lieti calici» in onore de La Traviata di Giuseppe Verdi, l’opera lirica più rappresentata al mondo, che per sei serate (dall’8 luglio al 9 settembre) ammalierà l’Arena grazie alla sontuosa produzione ottocentesca ideata da Franco Zeffirelli con costumi di Maurizio Millenotti e coreografie di Giuseppe Picone.

Scopri
giovedì

27luglio

Ore 21:00
Opera
Festival 2023

La Traviata

«Libiamo, libiamo ne’ lieti calici» in onore de La Traviata di Giuseppe Verdi, l’opera lirica più rappresentata al mondo, che per sei serate (dall’8 luglio al 9 settembre) ammalierà l’Arena grazie alla sontuosa produzione ottocentesca ideata da Franco Zeffirelli con costumi di Maurizio Millenotti e coreografie di Giuseppe Picone.

Scopri
sabato

19agosto

Ore 20:45
Opera
Festival 2023

La Traviata

«Libiamo, libiamo ne’ lieti calici» in onore de La Traviata di Giuseppe Verdi, l’opera lirica più rappresentata al mondo, che per sei serate (dall’8 luglio al 9 settembre) ammalierà l’Arena grazie alla sontuosa produzione ottocentesca ideata da Franco Zeffirelli con costumi di Maurizio Millenotti e coreografie di Giuseppe Picone.

Scopri
sabato

26agosto

Ore 20:45
Opera
Festival 2023

La Traviata

«Libiamo, libiamo ne’ lieti calici» in onore de La Traviata di Giuseppe Verdi, l’opera lirica più rappresentata al mondo, che per sei serate (dall’8 luglio al 9 settembre) ammalierà l’Arena grazie alla sontuosa produzione ottocentesca ideata da Franco Zeffirelli con costumi di Maurizio Millenotti e coreografie di Giuseppe Picone.

Scopri

Opera

Ti potrebbe interessare

Partner

Major partner

Major partner Unicredit

Automotive partner

Automotive partner Volkswagen

Official sponsor

Official sponsor Calzedonia Official sponsor Giovanni Rana

Mobility partner

Mobility partner Bahn

Media partner

Media partner RTL

Cultural partner

Cultural partner Palazzo Maffei