29luglio

Festival 2023
Tosca
«E lucevan le stelle»… e splenderanno sull’Arena dal 29 luglio al 1° settembre, in occasione delle quattro recite dell’amata Tosca di Giacomo Puccini, proposta nella spettacolare versione ideata da Hugo de Ana.
ScopriDirettore
Francesco Ivan Ciampa, nato ad Avellino nel 1982, diplomato in Direzione d’orchestra, Composizione e Strumentazione per banda presso il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma, si è poi perfezionato nelle più importanti Accademie e Scuole Nazionali ed Internazionali sotto la guida autorevole di Maestri quali Carlo Maria Giulini e Bruno Aprea. Ha collaborato come Assistente del Maestro Antonio Pappano e del Maestro Daniel Oren. Ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti tra cui il primo Premio Nazionale delle Arti edizione 2010/2011 e il primo premio assoluto del I Concorso Nazionale per Direzione d’orchestra dal M.I.U.R
Ha diretto ed è regolarmente invitato a dirigere presso i teatri più importanti del mondo come Covent Garden – Royal Opera House, Bayerische Staatsoper di Monaco, Deutsche Oper di Berlino, Arena di Verona, Staatsoper di Hamburg,Teatro di San Carlo, Teatro Regio di Parma, Teatro alla Fenice di Venezia, Teatro Regio di Torino e Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e molti altri.
Tra le tante orchestre dirette ricordiamo la Munich Philharmonic Orchestra, Orchestra del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli, Orchestra del Teatro La Fenice, Orchestra del Teatro Regio di Torino, Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, l’Orchestra Filarmonica “A.Toscanini” di Parma, l’Orchestra Giovanile Italiana, L’Orchestra dell’ Opera Bastille di Parigi, la Deutsche Oper Berlin Orchestra, l’ Orchestra Sinfonica di Valencia, Orchestra Sinfonica di Barcellona.
Alla guida di grandi produzioni italiane e internazionali , come La Traviata all’Opera Bastille con relativa pubblicazione del dvd della Warner home video nel 2014, il Nabucco alla Deutsche Oper Berlin, L’Elisir d’Amore al Colon di Buenos Aires, La Traviata alla Fenice di Venezia e al Regio di Torino ed ancora Rigoletto e Madama Butterfly ad Ancona, Attila a Bilbao, Turandot e Aida all’Arena di Verona e Nabucco a Tel Aviv. Protagonista indiscusso negli ultimi anni dei Festival Italiani dedicati a Puccini a Torre del Lago con Turandot e Madama Butterfly, e Verdi a Parma con Il Corsaro, I Masnadieri e Nabucco.
Affianca regolarmente i più grandi nomi della lirica internazionale: Leo Nucci con le acclamate produzioni di Macbeth e Simon Boccanegra a Piacenza; Diana Damrau a Parigi, Barcellona, Genova e Monaco.
Recentemente ha diretto La Wally a Modena, Piacenza e Ravenna e Norma a Verona cosi come La Traviata al Massimo di Palermo, a Salerno, a Venezia e a Tokyo in tour con il Massimo di Palermo, Rigoletto a Genova e Parma, Manon Lescaut e La bohème a Verona, Il barbiere di Siviglia a Las Palmas e Venezia, Carmen , Turandot e Aida all’Arena di Verona, Maria Stuarda a Berlino, Nabucco e Norma al San Carlo di Napoli e al Regio di Parma, ha inaugurato la stagione del 2018 dell’Arena di Verona con Carmen, e Aida nel 2019. Ultimamente ha diretto Jerusalem a Bilbao, La Traviata a Londra Covent Garden e Il trovatore a Monaco Bayerische Staastoper, Un ballo in maschera a Siviglia,
Dirigerà Simon Boccanegra a Palermo, Cavalleria rusticana a Torino, La Traviata a Napoli e Zurigo.
«E lucevan le stelle»… e splenderanno sull’Arena dal 29 luglio al 1° settembre, in occasione delle quattro recite dell’amata Tosca di Giacomo Puccini, proposta nella spettacolare versione ideata da Hugo de Ana.
Scopri«E lucevan le stelle»… e splenderanno sull’Arena dal 29 luglio al 1° settembre, in occasione delle quattro recite dell’amata Tosca di Giacomo Puccini, proposta nella spettacolare versione ideata da Hugo de Ana.
Scopri«E lucevan le stelle»… e splenderanno sull’Arena dal 29 luglio al 1° settembre, in occasione delle quattro recite dell’amata Tosca di Giacomo Puccini, proposta nella spettacolare versione ideata da Hugo de Ana.
Scopri«E lucevan le stelle»… e splenderanno sull’Arena dal 29 luglio al 1° settembre, in occasione delle quattro recite dell’amata Tosca di Giacomo Puccini, proposta nella spettacolare versione ideata da Hugo de Ana.
Scopri«Près des remparts de Séville» e nel cuore di Verona, ritorna (dal 23 giugno al 6 settembre) la storica Carmen di Franco Zeffirelli con costumi di Anna Anni e coreografia di El Camborio. Cinque recite per lasciarsi rapire dal fascino di una Siviglia mozzafiato e di Carmen, la zingara ribelle che, sopra tutto, insegue la libertà.
Scopri«Largo al factotum della città» e alla più celebre opera buffa di Gioachino Rossini: Il Barbiere di Siviglia, dedicata allo scaltro Figaro, al Conte d’Almaviva, alla vispa Rosina e al burbero Don Bartolo. Dal 24 giugno al 22 luglio, quattro serate di divertimento assicurato grazie al pirotecnico e floreale allestimento di Hugo de Ana.
Scopri«Sì, vendetta, tremenda vendetta!» Prima opera della cosiddetta “trilogia popolare” di Giuseppe Verdi, Rigoletto sarà in Arena dal 1° luglio al 4 agosto: quattro date per (ri)scoprire un capolavoro assoluto del melodramma italiano, caratterizzato da arie come «Caro nome», «Cortigiani, vil razza dannata» e «La donna è mobile».
Scopri«Libiamo, libiamo ne’ lieti calici» in onore de La Traviata di Giuseppe Verdi, l’opera lirica più rappresentata al mondo, che per sei serate (dall’8 luglio al 9 settembre) ammalierà l’Arena grazie alla sontuosa produzione ottocentesca ideata da Franco Zeffirelli con costumi di Maurizio Millenotti e coreografie di Giuseppe Picone.
Scopri«Va, pensiero, sull’ali dorate» e riaccendi il fuoco del primo capolavoro di Giuseppe Verdi, che torna in Arena per quattro date (dal 15 luglio al 17 agosto) nell’allestimento creato nel 1991 da Gianfranco de Bosio con la rigorosa scenografia immaginata da Rinaldo Olivieri e dominata da un’imponente Torre di Babele.
ScopriCreato nel 2008 allo scopo di portare la danza classica in luoghi inediti, il Gala Roberto Bolle & Friends è approdato in Arena nel 2012 e, da allora, rimane un appuntamento regolare e amatissimo per ammirare le maggiori star del balletto internazionale, chiamate a esibirsi insieme al maestro di cerimonie Roberto Bolle.
ScopriAll’attuale galassia delle superstar liriche areniane sinora mancava un solo nome: il tenore Juan Diego Flórez, massimo interprete contemporaneo del repertorio rossiniano e belcantistico. Il 23 luglio l’artista peruviano calcherà finalmente il palco dell’anfiteatro come protagonista assoluto di un imperdibile Gala in forma scenica.
Scopri«Un bel dì, vedremo» Madama Butterfly (la celebre “tragedia giapponese” di Giacomo Puccini) tornare in Arena nell’evocativo allestimento di Franco Zeffirelli, impreziosito dai costumi del Premio Oscar Emi Wada. O meglio, potremo ammirarla per quattro serate, dal 12 agosto al 7 settembre. Preparate il kimono… e i fazzoletti.
ScopriDopo il successo del Jonas Kaufmann Gala Event (2020) e dell’Aida che, nel 2022, lo ha visto nei panni di Radamés, il divo tedesco (soprannominato “il re dei tenori”) tornerà in Arena il 20 agosto per un nuova serata evento, durante la quale interpreterà tre diversi personaggi in altrettanti atti d’opera, tutti rigorosamente in forma scenica.
ScopriSe nella seconda metà del Novecento l’Arena veniva soprannominata “La Scala estiva”, la sera del 31 agosto 2023 l’anfiteatro veronese ospiterà per la prima volta l’Orchestra del Teatro alla Scala diretta dal Maestro Riccardo Chailly. Un evento unico che unirà la storia dei due teatri nel nome della grande musica classica.
Scopri