Baritono

Davide

Luciano

Benevento, Italia

Biografia

Il baritono italiano Davide Luciano nasce a Benevento in una famiglia di musicisti e prosegue gli studi con Gioacchino Zarrelli.

Nella stagione 2017/18, debutta come Conte ne Le Nozze di Figaro di Mozart all'Opéra National du Rhin e alla Deutsche Oper di Berlino, dove torna nel ruolo del titolo in Don Giovanni di Mozart e come Don Profondo in una nuova produzione de Il Viaggio a Reims di Rossini.

Nel 2018 debutta al Metropolitan Opera di New York come Belcore ne L'Elisir d'amore di Donizetti; al Tanglewood Festival come Schaunard ne La Bohème di Puccini con la Boston Symphony Orchestra diretta da Andris Nelsons e come Figaro ne Il Barbiere di Siviglia di Rossini in nuove produzioni al Teatro Regio di Torino e al Rossini Opera Festival di Pesaro.

Al ROF di Pesaro nel 2014 interpreta Don Profondo ne Il Viaggio a Reims e torna al Festival nei ruoli rossiniani di Haly ne L'Italiana in Algeri, Batone ne L'Inganno felice e Macrobio ne La Pietra del paragone.

Canta regolarmente alla Deutsche Oper di Berlino nel ruolo del titolo in Don Giovanni, di Figaro ne Il Barbiere di Siviglia, Marcello ne La Bohème, Belcore ne L'Elisir d'amore, Cecil in Maria Stuarda di Donizetti e di Nottingham nelle esibizioni concertistiche di Roberto Devereux di Donizetti.

Altri impegni includono il ruolo di Conte d’Almaviva ne Le Nozze di Figaro al Teatro Real di Madrid e al Glyndebourne Festival; Leporello in Don Giovanni alla Den Norske Opera di Oslo e al Teatro Municipale di San Paolo; Figaro ne Il Barbiere di Siviglia al Teatro de la Maestranza di Siviglia, alla Semperoper di Dresda, alle Terme di Caracalla di Roma e alla Fenice di Venezia.

Interpreta Malatesta in Don Pasquale di Donizetti alla Fenice; Guglielmo in Cosi fan tutte di Mozart alla Den Norske Opera; Don Alvaro ne Il Viaggio a Reims alla Royal Danish Opera; Silvio in Pagliacci di Leoncavallo a San Paolo; Gernando ne L'Isola disabitata di Jommelli al Teatro di San Carlo di Napoli e Pacuvio ne La Pietra del paragone di Rossini al Théâtre du Châtelet di Parigi.

 

A Verona debutta al Teatro Filarmonico come Marcello ne La Bohème per la stagione lirica 2018/19.

Debutta all’Arena di Verona nel 2020 in occasione del Festival d’estate Nel cuore della musica.

Torna come Silvio nella nuova produzione di Pagliacci di Leoncavallo per il 98° Opera Festival 2021.

Biografia aggiornata al 2021.

 

www.ariosimanagement.com

 

Prossimi spettacoli

sabato

24giugno

Ore 21:15
Opera
Festival 2023

Il Barbiere di Siviglia

«Largo al factotum della città» e alla più celebre opera buffa di Gioachino Rossini: Il Barbiere di Siviglia, dedicata allo scaltro Figaro, al Conte d’Almaviva, alla vispa Rosina e al burbero Don Bartolo. Dal 24 giugno al 22 luglio, quattro serate di divertimento assicurato grazie al pirotecnico e floreale allestimento di Hugo de Ana.

Scopri
venerdì

30giugno

Ore 21:15
Opera
Festival 2023

Il Barbiere di Siviglia

«Largo al factotum della città» e alla più celebre opera buffa di Gioachino Rossini: Il Barbiere di Siviglia, dedicata allo scaltro Figaro, al Conte d’Almaviva, alla vispa Rosina e al burbero Don Bartolo. Dal 24 giugno al 22 luglio, quattro serate di divertimento assicurato grazie al pirotecnico e floreale allestimento di Hugo de Ana.

Scopri
giovedì

13luglio

Ore 21:00
Opera
Festival 2023

Il Barbiere di Siviglia

«Largo al factotum della città» e alla più celebre opera buffa di Gioachino Rossini: Il Barbiere di Siviglia, dedicata allo scaltro Figaro, al Conte d’Almaviva, alla vispa Rosina e al burbero Don Bartolo. Dal 24 giugno al 22 luglio, quattro serate di divertimento assicurato grazie al pirotecnico e floreale allestimento di Hugo de Ana.

Scopri

Opera

Ti potrebbe interessare

Partner

Major partner

Major partner Unicredit

Automotive partner

Automotive partner Volkswagen

Official sponsor

Official sponsor Calzedonia Official sponsor Giovanni Rana

Mobility partner

Mobility partner Bahn

Media partner

Media partner RTL

Cultural partner

Cultural partner Palazzo Maffei