Soprano

Anna

Pirozzi

Biografia

Sin dal suo debutto nel 2012 al Teatro Regio di Torino nel ruolo di Amelia in Un Ballo in maschera, Anna Pirozzi si è confermata il soprano drammatico di coloratura più elettrizzante della sua generazione, ispirando il Corriere della Sera a definirla “uno straordinario soprano drammatico di coloratura" che “potrà col tempo porsi sulle orme di Anita Cerquetti, il più grande soprano drammatico di coloratura dal 1945 a oggi."

Anna Pirozzi debutta al Festival di Salisburgo sotto la direzione musicale di Riccardo Muti nella parte di Abigaille in Nabucco, con la quale poi approda all’Arena di Verona, al Palau de les Arts Reina Sofía di Valencia, al NCPA Pechino, alla New Israeli Opera Tel Aviv, ai Teatri d’Opera di Lipsia e Stoccarda, Las Palmas, Menorca,al Festival di Sanxay e a Bologna, Firenze, Parma, Palermo e Cagliari e al Teatro alla Scala.

I recenti impegni internazionali l’hanno vista debuttare alla San Francisco Opera nel ruolo di Maddalena di Coigny in Andrea Chénier, al Teatro Real di Madrid come Lady Macbeth in Macbeth a fianco di Plácido Domingo, e all’Opéra de Monte-Carlo nel ruolo di Abigaille in Nabucco e il debutto nel ruolo di Turandot in Israele sotto la direzione musicale di Zubin Mehta; Macbeth al Teatro Massimo di Palermo, al Teatro Regio di Torino e al Edinburgh Festival e Andrea Chénier all’ABAO di Bilbao. Poi ancora Leonora ne La Forza del destino nei teatri di Piacenza e Modena, La Gioconda al Liceu di Barcellona e come Lady Macbeth al Metropolitan Opera di New York.

Inoltre nel 2018 ha debuttato 3 grandi ruoli: nel ruolo di Odabella in Attila al Gran Teatre del Liceu, Norma all’ABAO Bilbao e Manon Lescaut all’Opera di Liegi. Ha cantato inoltre nel ruolo del titolo in Aida al Teatro Real di Madrid.

Impegni recenti l’hanno condotta al Teatro alla Scala nel ruolo di Lucrezia Contarini ne I Due Foscari, alla Royal Opera House di Londra e al Teatro Comunale di Bologna come Leonora ne Il Trovatore (debuttato al Regio di Torino nel 2012);  alla Bayerische Staatsoper di Monaco e al Teatro regio di Parma nelle vesti di Amelia in Un Ballo in maschera, all’ABAO – Opera di Bilbao come Elisabetta I in Roberto Devereux, alla Deutsche Oper di Berlino, Astana Opera, Torino, Roma e Lipsia nel ruolo di Tosca; a São Paulo, Bologna e Cagliari nel ruolo di Lady Macbeth; a Roma come Elvira in Ernani; al Teatro San Carlo di Napoli, al Festival di Caracalla e al Macerata Opera Festival come Santuzza in Cavalleria rusticana, Maddalena in Andrea Chénier e Leonora ne Il Trovatore; al Teatro Carlo Felice a Genova come protagonista di Luisa Miller.

Anna Pirozzi collabora regolarmente con i direttori d’orchestra più rinomati a livello internazionale quali Riccardo Muti, Zubin Mehta, Nello Santi, Nicola Luisotti, Daniel Oren, Donato Renzetti, Gianandrea Noseda, Michele Mariotti e Renato Palumbo. Tra gli ultimi impegni di quest’anno la vedremo al Teatro Regio di Parma in Lady Macbeth alla Deutsche Oper di Berlino con Abigaille e due debutti al Teatro dell’opera di Lione con Abigaille e al Teatro Colón di Buenos Aires nuovamente con Norma.

Tra i suoi prossimi impegni: Turandot a Monaco, Tosca a Tokyo, Macbeth a Londra e Vienna, Aida a Napoli, Nabucco a Madrid e Zurigo.

Nata a Napoli, il soprano inizia gli studi vocali presso l’Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta e si perfeziona al Conservatorio “G. Verdi” di Torino.

 

www.ariosimanagement.com

Prossimi spettacoli

venerdì

28luglio

Ore 21:00
Opera
Festival 2023

Nabucco

«Va, pensiero, sull’ali dorate» e riaccendi il fuoco del primo capolavoro di Giuseppe Verdi, che torna in Arena per quattro date (dal 15 luglio al 17 agosto) nell’allestimento creato nel 1991 da Gianfranco de Bosio con la rigorosa scenografia immaginata da Rinaldo Olivieri e dominata da un’imponente Torre di Babele.

Scopri
venerdì

18agosto

Ore 20:45
Opera
Festival 2023

Aida

«Celeste Aida, forma divina» e dell’Arena assoluta regina. Simbolo indiscusso del Festival Lirico dal 1913, l’opera di Giuseppe Verdi verrà proposta nell’anfiteatro per 14 date, dal 16 giugno all’8 settembre, in una nuova produzione tutta da scoprire.

Scopri
mercoledì

23agosto

Ore 20:45
Opera
Festival 2023

Aida

«Celeste Aida, forma divina» e dell’Arena assoluta regina. Simbolo indiscusso del Festival Lirico dal 1913, l’opera di Giuseppe Verdi verrà proposta nell’anfiteatro per 14 date, dal 16 giugno all’8 settembre, in una nuova produzione tutta da scoprire.

Scopri

Opera

Ti potrebbe interessare

Partner

Major partner

Major partner Unicredit

Automotive partner

Automotive partner Volkswagen

Official sponsor

Official sponsor Calzedonia Official sponsor Giovanni Rana

Mobility partner

Mobility partner Bahn

Media partner

Media partner RTL

Cultural partner

Cultural partner Palazzo Maffei