Direttore

Andrea

Battistoni

Foto Gorzegno

Biografia

Nato a Verona nel 1987, Andrea Battistoni è uno dei giovani emergenti nel panorama musicale internazionale.

È regolarmente ospite della Deutsche Oper di Berlino, della Bayerische Staatsoper di Monaco, dell’Opera Australia di Sydney, dell’Arena di Verona ed è stato già ospite del Teatro alla Scala di Milano, Regio di Torino, La Fenice di Venezia, Opera di Firenze, Regio di Parma, Semperoper di Dresda, Opera di Stoccolma, San Carlo di Napoli, Palau de Les Arts di Valencia e numerosi altri.

Numerosi i titoli del repertorio verdiano, pucciniano e verista tra cui: Falstaff, Stiffelio, La Battaglia di Legnano, Rigoletto, Aida, Un Ballo in maschera, Il Trovatore, Nabucco, La Forza del destino, La Traviata, Luisa Miller, Otello, Macbeth di Verdi; Il Barbiere di Siviglia, Il Viaggio a Reims di Rossini; Iris, L’Amico Fritz di Mascagni; Turandot, Tosca, La Bohème, Madama Butterfly di Puccini; Le Nozze di Figaro di Mozart; Adriana Lecouvreur di Cilea, Billy Budd di Britten, Carmen di Bizet e numerosi altri.

Dal Novembre 2013 è Direttore Principale del Teatro Carlo Felice di Genova

Alla fine del 2013 inizia il suo sodalizio Artistico con la Tokyo Philharmonic Orchestra che lo vedrà nominato pochi mesi dopo quale Principal Guest Conductor per numerose Stagioni e che occupa un posto preminente nella sua attuale carriera.

Numerosi Concerti ogni stagione, Opere in forma di Concerto e registrazioni sinfoniche lo vedono al centro della vita musicale giapponese e lo eleggono, di fatto, come uno degli Artisti più apprezzati in ambito sinfonico ed operistico in Oriente.

Al Teatro Filarmonico di Verona debutta nel 2010 con la direzione dell’opera La Bohème; nel 2011 è impegnato in due concerti sinfonici e con Rigoletto, e nel 2012 dirige Attila. Torna al Filarmonico per i Concerti di Capodanno 2015 e 2016 e per due concerti della Stagione Sinfonica 2017.

All’Arena di Verona debutta nel 2011 con Il Barbiere di Siviglia e da allora ritorna ogni anno per il Festival lirico: nel 2012 per Turandot di Puccini, nel 2013 per La Traviata e il Gala Verdi, nel 2014 per Un Ballo in maschera di Verdi - titolo inaugurale del Festival - e Carmina Burana di Orff, nel 2015 per Aida di Verdi e ancora Carmina Burana e il Gala Lo spettacolo sta per iniziare condotto da Paolo Bonolis, nel 2016 per Aida e Turandot e nel 2017 nuovamente per Aida. Nel 2018 dirige Aida, Il Barbiere di Siviglia e lo spettacolo Verdi Opera Night; nel 2019 dirige La Traviata; 

Torna all’Arena per il Festival d’estate 2020 per Il Cuore italiano della musica e il Puccini Gala; nello stesso anno, per la rassegna Verona in Musica dirige il primo appuntamento in piazza Bra.

Nel 2022 torna in Arena per dirigere Carmina Burana e in occasione del 100° Opera Festival 2023 per dirigere La Traviata.

 

Biografia aggiornata a Luglio 2023. 

Opera

Ti potrebbe interessare

Partner

Major partner

Major partner Unicredit

Official sponsor

Official sponsor Calzedonia Official sponsor Giovanni Rana Official sponsor Forno Bonomi Official sponsor Metinvest Official supplier Genny

Automotive partner

Automotive partner Volkswagen

Mobility partner

Mobility partner Bahn

Accessibility partner

Mobility partner Muller

Media partner

Media partner RTL