Arena di Verona
Sull'ali dorate: il podcast di Arena e Corriere della Sera
Un podcast in 8 puntate per raccontare l'attualità attraverso il mondo dell'opera
Sull'ali dorate
100 anni di Arena Opera Festival
un podcast in collaborazione con
Per celebrare il 100° Arena di Verona Opera Festival, prende il volo Sull’ali dorate, la nuova serie podcast realizzata dal Corriere della Sera in collaborazione con la Fondazione Arena di Verona e il contributo di Unicredit.
Condotta da Roberta Scorranese e prodotta da Carlo Annese, Sull’ali dorate si propone come un viaggio in otto puntate per raccontare i legami trasversali fra l’opera e i più attuali temi socio-politici e di costume: dalle complesse logiche di potere alla dimensione femminile, dalla moda al cibo, dal cinema all’immagine stessa dell’Italia nel mondo. Nel corso delle otto puntate si avvicenderanno ai microfoni di Sull'ali dorate alcune delle firme più autorevoli del Corriere: fra gli altri Federico Rampini, Aldo Cazzullo, Aldo Grasso e Barbara Stefanelli.
In ogni episodio della serie (arricchita da arie, romanze e cori provenienti dai titoli più celebri del repertorio areniano), le riflessioni dei giornalisti del Corriere della Sera si intrecceranno con le testimonianze di artisti lirici e ospiti speciali, per svelare come, dopo secoli, l’opera continui a parlare di noi e del mondo che ci circonda.
ASCOLTA LE PUNTATE
Puntata 1. L’opera e il mondo
La guerra, la ragion di stato, lo scontro fra civiltà diverse, la colonizzazione, ma anche l’apertura verso nuove culture e la scoperta di mondi lontani: come si può analizzare l’opera in chiave geopolitica?
Ospiti della puntata: Federico Rampini (giornalista del Corriere della Sera) e Stefano Trespidi (Vicedirettore artistico della Fondazione Arena di Verona)
Puntata 2. Le donne nell'opera
Eroine e ribelli: come l’opera ha raccontato personaggi femminili di rottura e aperto la strada verso l’emancipazione della donna.
Ospiti della puntata: Barbara Stefanelli (giornalista del Corrierere della Sera), Lisette Oropesa (soprano) e Rikke Raboel (Responsabile della comunicazione UniCredit e del progetto Female Financial Indipendence)
Puntata 3. L’italiano, lingua musicale: le parole eterne dell’opera
La lingua dell’opera: come l’italiano si è diffuso in tutto il mondo grazie alla lirica e come specifiche espressioni sono entrate a far parte del nostro vocabolario.
Ospiti della puntata: Beppe Severgnini (giornalista del Corriere della Sera) e Juan Diego Flórez (tenore e Direttore artistico del Rossini Opera Festival)
Puntata 4. Disponibile dal 14 Settembre.
La moda, il costume e i costumi: come si sono evoluti nel tempo il design, la ricerca dei materiali, l’approccio sartoriale e la tecnologia stessa della messa in scena?
Ospiti della puntata: Matteo Persivale (giornalista del Corriere della Sera), Giuseppina Manin (giornalista del Corriere della Sera) e Maurizio Millenotti (costumista)
Puntata 5. Disponibile dal 21 Settembre.
Le logiche del potere, i diversi schieramenti e gli scontri ideologici: come l’opera racconta la politica.
Ospiti della puntata: Fiorenza Sarzanini (giornalista e vicedirettore del Corriere della Sera), Alberto Mattioli (giornalista e scrittore) e Sabino Cassese (Presidente emerito della Corte Costituzionale)
Puntata 6. Disponibile dal 28 Settembre.
Dal teatro al piccolo e grande schermo: qual è il rapporto dell’opera con il cinema e la televisione?
Ospiti della puntata: Aldo Grasso (giornalista e critico televisivo del Corriere della Sera), Paolo Mereghetti (giornalista e critico cinematografico del Corriere della Sera) e Antonio Albanese (attore, regista e sceneggiatore)
Puntata 7. Disponibile dal 5 Ottobre.
Personaggi buongustai, compositori gourmet e arie dedicate all’arte culinaria: come si pone l’opera a tavola?
Ospiti della puntata: Angela Frenda (food editor e responsabile editoriale di Cook, il mensile del Corriere della Sera dedicato al cibo) e Tracy Eboigbodin (cuoca e influencer, vincitrice di MasterChef 11)
Puntata 8. Disponibile dal 12 Ottobre.
Il Paese del melodramma: come l’opera ha plasmato l’immagine e l’anima dell’Italia stessa.
Ospiti della puntata: Aldo Cazzullo (giornalista del Corriere della Sera) e Cecilia Gasdia (Sovrintendente e Direttore artistico della Fondazione Arena di Verona) e Marco Armiliato (Direttore d’orchestra)