
Nabucco
Giuseppe Verdi
Mezzosoprano
Vasilisa Berzhanskaya si diploma all'Accademia di musica russa Gnesin di Mosca, dove studia sotto la guida della professoressa Ruzanna Lisitsian e all'Accademia di arte corale intitolata a V.S. Popov. Dal 2015 al 2017 è membro del Programma dell'Opera della Gioventù presso il Teatro Bolshoi della Russia, dove lavora sotto la guida del professor Dmitry Vdovin. Nel 2016 prende parte all'Accademia lirica Rossini di Pesaro, sotto la direzione di Alberto Zedda. Un anno dopo, è membro del Programma per giovani artisti del Festival di Salisburgo e diventa membro dell'ensemble della Deutsche Oper Berlin, dove rimane fino al 2019.
È ospite regolare sui palcoscenici dell'Opera di Stato di Vienna, della Deutsche Oper di Berlino, Royal Ballet e Opera House Covent Garden, Metropolitan Opera, Teatro alla Scala, Teatro dell'opera di Roma, Opera National de Paris, Teatro Massimo Palermo, Teatro San Carlo di Napoli, Rossini Opera Festival di Pesaro, Festival di Salisburgo, Festival di Aix-en-Provence, Arena di Verona Opera Festival, Bayerische Staatsoper di Monaco e molti altri. Nel corso degli anni collabora con direttori d'orchestra quali Alberto Zedda, Zubin Mehta, Riccardo Chailly, Marco Armiliato, Daniele Gatti, Giacomo Sagripanti, Donald Runnicles, Maris Jansons, Michele Mariotti, Enrique Mazzola, Dmitry Jurowski, Stefano Montanari, Mark Elder, Andrea Marcon, Dmitry Korchak, Daniel Oren, Daniele Rustioni, Roberto Abbado, Gianluca Capuano, Asher Fisch, Emmanuel Villaume, Diego Mateuz, George Petrou e molti altri.
Il suo repertorio comprende i ruoli principali del belcanto, del barocco e dell'opera francese: Norma e Adalgisa in Norma di Bellini e dello stesso autore Romeo in I Capuleti e i Montecchi, di Donizetti è Sara in Roberto Devereux e Giovanna Seymour in Anna Bolena, Anna in Maometto Secondo di Rossini, Sinaide in Moise et Pharaon di Rossini e, dello stesso autore, Corinna in Il Viaggio a Reims, Angelina in La Cenerentola e Rosina ne Il Barbiere di Siviglia, il ruolo del titolo in Carmen di Bizet, Charlotte nel Werther di Massenet, Alcina in Alcina di Händel, Tatiana in Evgenij Onegin di Čajkovskij e tanti altri. Tra i suoi recenti debutti: Semiramide di Rossini, Medea di Cherubini, Elena ne La Donna del Lago di Rossini, Aggrippina di Händel, Mimì ne La Bohème e Liu in Turandot di Puccini, Fiordiligi in Così fan tutte di Mozart, soprano solista nella Messa per Rossini di Verdi e molti altri.
Nel 2020 debutta a Verona nel ruolo di Isabella ne L’Italiana in Algeri di Rossini al Teatro Filarmonico, dove ritorna per la Stagione Lirica 2023 come Charlotte in Werther di Massenet. Debutta all’Arena di Verona nel 2022, come Fenena in Nabucco, parte che riprende nel 2023. Nello stesso anno è in Arena anche come Rosina ne Il Barbiere di Siviglia, personaggio con cui torna nel 2024.
Nel 2025, in occasione del 102° Arena di Verona Opera Festival, è Fenena nella nuova produzione di Stefano Poda di Nabucco di Verdi.
Biografia aggiornata a luglio 2025