Catalano Roberto

Regista

Roberto Catalano nasce a Palermo nel 1985. Nel 1999 entra a far parte dei Piccoli danzatori del Teatro Massimo di Palermo e da allora, attraverso varie esperienze da danzatore e da mimo, prende parte alle produzioni del teatro stesso. Dal 2002 comincia a muovere i primi passi nel campo della regia, scrivendo e dirigendo i suoi spettacoli, tra i quali Ad occhi chiusi, Noel, Il paradiso di pietra e La quarta notte. Nel 2011 diventa assistente di Andrea Cigni. Nel 2012 firma la regia di Pollicino di Hans Werner Henze al Teatro al Massimo di Palermo. Nel 2013 è assistente alla regia per Il Cappello di paglia di Firenze con la regia di Andrea Cigni (Wexford Festival Opera e Maggio Musicale Fiorentino). Nel 2014 è vincitore del concorso di regia indetto da ‘Orizzonti d’Arte’ per l’allestimento del dittico Pierrot Lunaire e Gianni Schicchi, andati in scena a Chiusi in occasione del Festival Orizzonti.

 

Nel 2016 firma regia e adattamento de La bohème, storia di una scelta per il progetto Educational di AsLiCo “Opera It”; nello stesso anno cura un nuovo allestimento de L’Elisir d’amore a Beirut in occasione della III edizione di Opera Studio, e de Il Barbiere di Siviglia all’Auditorium Paganini di Parma. Nel 2017 firma la regia di Madama Butterfly per la XII edizione di PocketOpera (AsLiCo) e a Beirut cura la regia de Il Barbiere di Siviglia per la stagione della filarmonica libanese, quindi debutta al Monteverdi Festival con la regia del dittico Il Ballo delle ingrate e Il Combattimento di Tancredi e Clorinda. Lo stesso anno firma la regia del dittico Che originali! e Pigmalione per la stagione 2017 del Donizetti Opera Festival e nel 2018 un nuovo allestimento de La Traviata per la XIII edizione di PocketOpera (AsLiCo) e Le Nozze di Figaro a Beirut. Debutta nella stagione estiva 2018 del Teatro Massimo di Palermo con Don Pasquale e per OperaLombardia cura un nuovo allestimento di Falstaff, in coproduzione con Fondazione Rete Lirica delle Marche e teatro Marrucino di Chieti. Nel 2019 firma la regia de Il Trovatore per la Stagione Lirica dell’Ente concerti Marialisa de Carolis di Sassari. A Giugno 2020 il Teatro Regio di Parma gli affida la regia del Rigoletto al Barsò, una delle prime messe in scena italiane dopo il lockdown. Nel 2021 debutta all’Auditorio de Tenerife con Il Matrimonio Segreto per Opera(e)Studio, progetto dell’Opera de Tenerife in coproduzione col Teatro Regio di Parma e il Teatro Massimo di Palermo.

 

Firma per lo Slovak National Theatre di Bratislava un nuovo allestimento de La Traviata e mette in scena Il Trovatore nei teatri di OperaLombardia. Nel 2022 cura Il Matrimonio Segreto (ripreso anche a Parma nel 2023) e inaugura il 71°Wexford Festival Opera con La Tempesta di Fromental Halévy. Nel 2024 cura un nuovo allestimento de Il Turco in Italia coprodotto dai teatri di Rovigo, Ravenna, Jesi, Novara, Rimini e Pisa, e firma per il Monteverdi Festival il Polittico Monteverdiano, mettendo in scena i madrigali in stile rappresentativo e Il Combattimento di Tancredi e Clorinda in occasione dei 400 anni dalla prima rappresentazione. Nel 2025, debutta al Teatro Regio di Torino con Il Barbiere di Siviglia e La Stanza della Meraviglia, un nuovo progetto drammaturgico sugli effetti curativi della musica nei malati di Alzheimer, e al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino con un nuovo allestimento de L’Elisir d’amore, in coproduzione con la Fondazione Haydn di Bolzano e Trento.

 

Debutta al Teatro Filarmonico di Verona come regista de Il Turco in Italia di Rossini per la Stagione Lirica 202 di Fondazione Arena.

 

 

Biografia aggiornata a novembre 2025

Ha partecipato a

Soci Fondatori e Partner

Soci Fondatori

Main Partner Arena di Verona Opera Festival