Dall’Alpi Luca
Costumista
Costumista
Luca Dall’Alpi nasce a Faenza. La sua attività nel campo del costume teatrale si sviluppa in vari ambiti, dalla fase di progettazione dei bozzetti, alla realizzazione vera e propria in sartoria di intere produzioni, ed anche seguendo varie Compagnie in tournée. Il breve elenco che segue ricorda in sintesi le sue principali recenti occupazioni come costumista libero professionista.
Tra il 2004 e il 2008 elabora i costumi e i gioielli per le opere Alceste di Gluck e Barbiere di Siviglia di Rossini, Macbeth, Ernani, Aida, Giovanna d’Arco e Rigoletto di Verdi, de La Pietra del Paragone di Rossini e de La Damnation de Faust di Gounod, Scene dal Faust di Goethe di Schumann al Teatro Regio di Parma; collabora come costumista a Luisa Miller di Verdi al Regio di Parma.
Collabora con la “Compagnia di Operette” di Corrado Abbati per la stagione 2006-2007, realizzando le acconciature e i cappelli della Principessa Sissi di Abbiati, de La Vedova allegra di Lehár e del Paese dei campanelli di Lombardo-Ranzato e, per la stagione 2008-2009, realizza le acconciature e i cappelli del musical My fair lady.
Tra il 2008 e il 2012 collabora con Hugo De Ana per i costumi de Il Barbiere di Siviglia all’Arena di Verona, de La Traviata di Verdi al Teatro Nazionale Sloveno di Maribor, de La Vedova allegra al Comunale di Padova e a Maribor, di Lohengrin di Wagner al Massimo di Palermo.
Nel 2010 collabora con il regista Stefano Poda alla realizzazione dei costumi de La Forza del destino di Verdi al Teatro Regio di Parma ed è costumista dello spettacolo teatrale La cicala & la formica all’Accademia Perduta Romagna Teatri.
Tra il 2009 e il 2019 è costumista al Teatro Nazionale Sloveno di Maribor per gli spettacoli di balletto Don Quixote, La Bayadère, Giselle, Le Corsaire, il musical My Fair Lady e per le opere La Forza del destino di Verdi, L’Elisir d’amore di Donizetti, Aida di Verdi, L’Italiana in Algeri di Rossini e Il Ratto del serraglio di Mozart.
Nel 2011 è quindi costumista del balletto La Bayadère all’Opera di Roma.
Nel 2012 crea i costumi di Don Giovanni di Mozart al Teatro Municipal di Santiago del Cile e al Teatro Municipal de SãoPaulo, del balletto Romeo & Giulietta al Teatro Nazionale Slovacco di Bratislava e a Roma.
Nel 2014 realizza i costumi di Otello di Verdi a Santiago del Cile, di a Maribor e del balletto Romeo & Giulietta al Massimo di Palermo.
Nel 2015 collabora alla realizzazione dei costumi de Il Barbiere di Siviglia al Teatro Filarmonico di Verona e crea i costumi di Don Carlo di Verdi all’Oper Burg Gars.
Nel 2016 crea i costumi per L’Elisir d’amore al Maggio Musicale Fiorentino e per lo spettacolo Fom Vienna to Paris al National Centre for Performing Arts di Pechino.
Nel 2017 per il Teatro Nazionale Slovacco crea i costumi di Giselle e per l’Opéra de Tours i costumi di Tosca di Puccini.
Nel 2018 è costumista per La Forza del destino di Verdi alla Israeli Opera e per La Fille du regiment di Donizetti al NCPA di Pechino.
Nel 2019 crea i costumi per Andrea Chénier di Giordano all’Opéra de Tours.
Debutta al Teatro Filarmonico di Verona nel 2015, firmando i costumi per La Forza del destino. Torna per la rassegna Viaggio in Italia, per realizzare i costumi de L’Elisir d’amore (2019) e per la Stagione Lirica 2025 con i costumi de Le Villi di Puccini, allestito per Torino.
Biografia aggiornata a ottobre 2025