Rieder Jochen

Direttore

Il direttore d'orchestra Jochen Rieder nasce nella regione tedesca della Renania-Palatinato. Segue un classico percorso di carriera di Kapellmeister che lo porta da posizioni di direttore a Karlsruhe via Brema al Teatro dell'Opera di Zurigo.

 

Il Teatro alla Scala, la Carnegie Hall e l'Alte Oper di Francoforte, è ospite fisso in molti dei principali teatri d'opera e delle sale da concerto del mondo, collaborando con alcuni dei solisti e delle orchestre più ammirati di oggi. Artista entusiasta, ampiamente riconosciuto soprattutto per il suo lavoro con il repertorio tedesco e italiano, il Maestro Rieder ha condotto performance acclamate dalla critica e produzioni di CD in tutto il mondo.

 

Dirige spettacoli operistici e concerti a Brema, Zurigo, Basilea, San Gallo e Innsbruck con la Filarmonica di Brema, l'Orchestra dell'Opera di Zurigo, la Tonhalle-Orchestra di Zurigo, l'Orchestra Sinfonica di Basilea, l'Orchestra Sinfonica di San Gallo, l’Orchestra Sinfonica Tirolese e Orchestra da Camera di Zurigo.

 

Nel corso degli anni, instaura una lunga e intensa amicizia musicale con il tenore Jonas Kaufmann. Insieme si esibiscono alla Royal Festival Hall di Londra, al Barbican Centre, alla Philharmonie di Berlino, alla Laeiszhalle di Amburgo, alla Philharmonie di Monaco di Baviera, alla Liederhalle di Stoccarda, alla Festspielhaus di Baden-Baden, alla Konzerthaus di Vienna, al KKL di Lucerna, al Théâtre des Champs-Elysées di Parigi, alla Sala Filarmonica di Essen, al Palais des Beaux-Arts di Bruxelles, al Festival di Peralada, al Seoul Arts Center in Corea del Sud, al Menuhin-Festival di Gstaad in Svizzera, la Royal Opera House di Muscat in Oman, la Konzerthaus di Dortmund, l'Alte Oper di Francoforte, la Sydney Opera House, la Movistar Arena di Santiago del Cile/Sud America, il Teatro Real di Madrid, lo Schlossfestspiele di Ratisbona, il Conservatorio Tchaikovsky di Mosca, il Concertgebouw di Amsterdam, la Osaka Festival Hall, la Suntory-Hall di Tokyo, la Waldbühne di Berlino, lo Schleswig-Holstein Music Festival, la Carnegie Hall di New York e la Elbphilharmonie.

 

Oltre a concerti in tutto il mondo, realizzano diverse registrazioni insieme: nel 2014 con la Rundfunk-Sinfonieorchester Berlin CD e DVD con Arie da Operette (premiato con Platinum e Gold e l'«Echo-Klassik 2015»), nel 2015 il DVD del concerto pucciniano al Teatro alla Scala di Milano, proiettato anche in molte sale, nel 2016 il DVD Dolce Vita – La mia Italia, accompagnato dall'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino e nel 2018 CD e DVD An Italian night, dalla Waldbühne di Berlino, sempre con la Rundfunk-Sinfonieorchester Berlin e premiato con l'OPUS KLASSIK 2019. Un'ulteriore registrazione viene pubblicata nel 2015, contenente le canzoni orchestrali di Mahler con il baritono svedese Mattei e la Norrköping Symphony Orchestra.

 

Più recentemente dirige spettacoli d'opera a Città del Capo, all'Hessisches Staatstheater Wiesbaden e alla Deutsche Oper am Rhein, Düsseldorf, nonché concerti con il soprano russo Garifullina a Vienna, Praga e Mosca, con il violinista Röhn alla nuova Elbphilharmonie di Amburgo e al Prinzregententheater di Monaco di Baviera, nonché il Lied von der Erde in tour con la Sinfonieorchester Basel.

 

Debutta all’Arena di Verona nel 2021 insieme a Jonas Kaufmann, che torna a dirigere con diversi artisti e l’Orchestra di Fondazione Arena anche nel 2023 (per il 100° Festival) e nel 2025.

 

 

Biografia aggiornata a luglio 2025

Ha partecipato a

Soci Fondatori e Partner

Soci Fondatori

Main Partner Arena di Verona Opera Festival

Scendi in Platea! Per un tempo limitato il prezzo della platea è lo stesso della gradinata. Acquista ora i tuoi biglietti per gli spettacoli di Aida del 27 luglio e Carmen del 14 agosto!

Chiudi