Ariemme Ilaria
Costumista
Costumista
Ilaria Ariemme lavora con Andrea De Rosa firmando i costumi per Un ballo in maschera (Teatro Regio di Torino, diretto da Riccardo Muti), I Capuleti e i Montecchi (Teatro Grande di Brescia), Orlando (TPE Torino) e Owen Wingrave (Festival della Valle d’Itria 2025).
Collabora stabilmente con Roberto Catalano, per il quale realizza i costumi di numerose produzioni, tra cui L’Elisir d’amore (Maggio Musicale Fiorentino), Polittico Monteverdiano (Monteverdi Festival 2024), La Tempesta (Wexford Festival Opera 2022), La Traviata (SND Bratislava), Il Matrimonio segreto (Opera de Tenerife, Teatro Massimo Palermo, Teatro Regio Parma) e Don Pasquale (Teatro Massimo Palermo).
Lavora inoltre con Marie Lambert (Voyage d’automne, Théâtre du Capitole de Toulouse 2024), Mario Pontiggia (La Bohème, Teatro dell’Opera di Zagabria) e Maria Paola Viano (Cavalleria rusticana e Pagliacci, Luglio Musicale Trapanese 2019).
Dal 2007 collabora con Andrea Chiodi per numerosi spettacoli di prosa, tra cui Il malato immaginario, Le allegre comari di Windsor e Sogno di una notte di mezza estate e, nel settembre 2025, per L’Elisir d’amore prodotto dal Teatro Sociale di Como.
Per il Teatro LAC di Lugano firma i costumi de I fisici, La bottega del caffè e Sei personaggi in cerca d’autore.
Collabora stabilmente con il Teatro dei Gordi (Premio Hystrio Iceberg 2019, Premio Nazionale della Critica 2020).
Con Il Turco in Italia di Rossini per la regia di Roberto Catalano, debutta al Teatro Filarmonico di Verona nella Stagione Lirica 2025 di Fondazione Arena.
Biografia aggiornata a novembre 2025