Tonon Filippo
Regista e Scenografo
Regista e Scenografo
Laureato in Architettura a Venezia e diplomato in Canto sotto la guida di Paola Fornasari Patti, Filippo Tonon inizia sin da giovane a lavorare come attore e assistente alla regia dimostrando, da subito, una particolare attitudine alla recitazione e al palcoscenico.
Nel 2002 inizia la sua collaborazione con la Fondazione Arena di Verona come aiuto regista lavorando per le produzioni del Festival estivo e, dal 2016 al 2023, ne diventa Capo Ufficio Regia. In questi anni collabora con registi di fama internazionale quali Franco Zeffirelli, Gianfranco de Bosio, Pier Luigi Pizzi, Hugo De Ana, Graham Vick, La Fura dels Baus e Arnaud Bernard.
Nel 2006 riprende personalmente la famosa produzione del Teatro alla Scala Die Entfürung aus dem Serail di Mozart, con la regia originale di Giorgio Strehler, per il Teatro Kursaal di San Sebastiàn.
Nello stesso anno inizia la sua collaborazione con il M° Hugo De Ana come assistente alla regia e alle scene.
Lavora per i più importanti teatri italiani ed esteri tra cui La Scala di Milano, l’Opera di Roma, il San Carlo di Napoli, il Regio di Torino, il Regio di Parma, il Massimo di Palermo, il Carlo Felice di Genova, il Lirico di Cagliari, La Maestranza di Siviglia, il Municipal di Santiago del Cile, il Municipal de São Paulo, il Wielki di Varsavia, il National Theatre di Maribor, il National Theatre di Sofia, l’Abao Bilbao Opera.
Firma la regia e le scene de Il Mondo della Luna di Galuppi, L’Elisir d’amore di Donizetti, Don Giovanni e Bastiano e Bastiana di Mozart, Jephte e La Historia di Baltazar di Carissimi, Il Telefono di Menotti, Il Maestro di musica di Pergolesi, il musical Il Gatto con gli stivali di Tutino, Carmen di Bizet, Turandot e Madama Butterfly di Puccini, Il Trovatore e Nabucco di Verdi, La Gioconda di Ponchielli, produzioni che hanno sempre ottenuto un unanime successo di pubblico e critica.
Dal 2024 affianca alla produzione artistica, l’insegnamento di Teoria e Tecnica dell’interpretazione scenica presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma.
Per la Fondazione Arena di Verona firma le scene de Il Parlatore eterno di Ponchielli (2005, 2021, 2023), Una Notte nel bosco di Zanon (2005), Cenerentola di Prokof’ev (2006, 2010), Jago l’onesta poesia di un inganno di Antonioni e Sogno di una notte di mezza estate di Mendelssohn (2007), Zorba il greco di Massine-Theodorakis (2023, 2024, 2025) e, come regista e scenografo, Turandot di Puccini (2016) e La Gioconda di Ponchielli (2022).
Biografia aggiornata a agosto 2025