Monaco Dave

Tenore

Nato a Brescia nel 1996 ma siciliano d’origine, Dave Monaco è oggi uno dei più talentuosi giovani tenori del repertorio rossiniano e belcantistico. Inizia i suoi studi di canto con Giovanna Collica e Fulvio Massa, per poi perfezionarsi con Leone Magiera e Salvatore Fisichella, con il quale continua a studiare. A soli 22 anni vince il Concorso Internazionale Ettore Campogalliani e il Premio Mietta Sighele alla XXV Edizione del Concorso Internazionale Riccardo Zandonai di Riva del Garda. Nel 2021, alla VII Edizione del Concorso Lirico Internazionale di Portofino (CLIP), vince il secondo premio, il premio del pubblico, e il riconoscimento come miglior voce italiana. Nel 2025 è tra i vincitori del concorso internazionale Operalia svoltosi a Sofia, con il Terzo premio assoluto e il Premio speciale del Ministero della Cultura bulgaro.

 

Si diploma allo Young Artists Program dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino sotto la direzione del Maestro Gianni Tangucci. Qui debutta in ruoli come Osburgo ne La Straniera di Bellini, Basilio ne Le nìNozze di Figaro, Nemorino ne L’elisir d’amore, e Rinuccio e Venditore di Canzonette in Tabarro e Gianni Schicchi. È anche selezionato per rappresentare l’Accademia a San Pietroburgo e alle Sale Apollinee del Teatro La Fenice. Nel 2021 collabora con l’Orchestra Toscanini a Parma sotto la direzione di Enrico Onofri. Nel 2022 partecipa a produzioni come L’Amico Fritz di Mascagni e Il Turco in Italia di Rossini, debutta come Don Ramiro ne La Cenerentola di Rossini al Teatro Carlo Felice di Genova, replicando al Teatro Lirico di Cagliari e al Teatro Verdi di Trieste. Recentemente debutta in Così fan tutte all’Opera di Toulon e nella prima mondiale di Raffa In the Sky in diretta su Rai 5. Interpretato ruoli ne Il Barbiere di Siviglia rossiniano al Teatro Comunale di Treviso e Padova, all’Opera di Nizza e alla Fenice di Venezia, Mosé in Egitto di Rossini, La Cenerentola all’Opera de Lorraine e L’italiana in Algeri all’Opera di Roma. Debutta al Teatro alla Scala nel Guillaume Tell nel ruolo di Ruodi.

 

Collabora con direttori d’orchestra di fama internazionale come Sesto Quatrini, Riccardo Frizza, Michele Mariotti, Carlo Boccadoro, Riccardo Minasi, Giuliano Carella ed Enrico Onofri. Inoltre lavora con registi illustri come Paolo Gavazzeni e Piero Maranghi, Chiara Muti, Ricci/ Forte, Grischa Asagaroff, Denis Krief, Leo Muscato, Francesco Micheli, Christophe Gayral e Rosetta Cucchi.

 

Debutta al Teatro Filarmonico di Verona ne Il Turco in Italia di Rossini per la Stagione Lirica 2025 di Fondazione Arena.

 

 

Biografia aggiornata a novembre 2025

Prossime esibizioni

Ha partecipato a

Soci Fondatori e Partner

Soci Fondatori

Main Partner Arena di Verona Opera Festival