Fondazione Arena da il via alla stagione autunnale 2025 con tre giorni di eventi

Porte aperte al Teatro Filarmonico

Venerdì 10 ottobre, alle 17, presentazione aperta al pubblico della Stagione Artistica 2026. Sabato 11 ottobre lo spettacolo Pazzi per l’Opera con Alberto Mattioli, Cecilia Gasdia e l’attore Matteo Martari. Domenica 12 ottobre torna Musei in Musica con le percussioni areniane in Sala Maffeiana.

 

 

Con l’autunno, riprendono le attività di Fondazione Arena di Verona al Teatro Filarmonico.

 

Venerdì 10 ottobre, alle ore 17, il foyer del Teatro Filarmonico ospiterà la presentazione della Stagione Artistica 2026: un evento aperto agli abbonati e a tutto il pubblico in cui Cecilia Gasdia, Sovrintendente di Fondazione Arena, accanto allo scrittore e critico Alberto Mattioli, illustrerà in anteprima i programmi e i cast di opere, spettacoli e concerti della prossima stagione. Con immagini dei prossimi allestimenti e l’esecuzione dal vivo delle pagine d’opera più belle dai titoli del cartellone 2026, con le voci di Eleonora Bellocci, Marco Ciaponi, Carmela Remigio, Carlo Lepore, Michele Patti, Maria Grazia Schiavo, accompagnate al pianoforte dalla stessa Cecilia Gasdia. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

 

La stessa coppia di conduttori guiderà lo spettacolo-concerto straordinario, Pazzi per l’Opera, che animerà il Teatro Filarmonico sabato 11 ottobre, sempre alle 17. La serata celebrerà il Canto lirico Patrimonio dell’Umanità, attraverso dieci ‘parole-chiave’, che sono altrettanti ‘capitoli’ di un percorso nella storia dell’opera e dell’Italia. In programma arie, duetti, cori, concertati da Monteverdi a Puccini, tra grandi classici e rarità. Ogni parola sarà introdotta da testimonianze e scritti d’autore di ogni epoca, letti dall’attore Matteo Martari. E commentata da Cecilia Gasdia e Alberto Mattioli, anche drammaturgo della serata: dal loro palchetto non risparmieranno nulla ai grandi protagonisti di ieri e di oggi, come Statler e Waldorf, i temibili e sarcastici anziani spettatori del Muppet Show. Un format originale, che con approccio colto ma informale abbraccia tre secoli di opera, con pagine note e rarità per raccontare il Canto lirico e l’Opera, la sua più compiuta espressione. Questo indispensabile dizionario minimo prenderà vita grazie a un cast vocale d'eccezione – in alcuni casi al debutto veronese – e ai complessi artistici di Fondazione Arena di Verona. In scena i soprani Carmela Remigio ed Eleonora Bellocci, il mezzosoprano Caterina Piva, il contraltista Carlo Vistoli, il tenore Ruzil Gatin, il basso Carlo Lepore. Così come l’Orchestra areniana, diretta dal giovane Maestro Enrico Lombardi, e il Coro di Fondazione Arena preparato dal Maestro Roberto Gabbiani. Posti disponibili in ogni settore a 20 euro, e tariffa speciale under30 a 10 euro nelle Biglietterie di Fondazione Arena, sul sito www.arena.it e all’interno del circuito Ticketone.

 

Il fine settimana si completerà domenica 12 ottobre, alle ore 11, in Sala Maffeiana, con la ripresa degli appuntamenti della rassegna da camera Musei in Musica. Protagonisti per la prima volta saranno i quattro giovani percussionisti dell’Orchestra di Fondazione Arena di Verona, con un programma originale dedicato alle musiche per sole percussioni dal Novecento ad oggi. Biglietti disponibili online su arena.it e nelle biglietterie di Fondazione Arena di via Dietro Anfiteatro e via Roma (aperta anche la domenica).

 

La programmazione 2025 del Teatro Filarmonico riprenderà quindi con l’opera Le Villi di Puccini, per la prima volta in scena al Filarmonico, dal 26 ottobre, come parte della Stagione Lirica 2025, resa possibile anche grazie al sostegno del main sponsor BCC Veneta.

Altri contenuti dal magazine

Soci Fondatori e Partner

Founding Members

Main Partner Arena di Verona Opera Festival