Scappucci Speranza

Conductor

Nominata Direttrice Principale a partire dalla stagione 25/26 del Covent Garden Royal Ballet and Opera House, Speranza Scappucci entra nella storia come prima donna italiana a dirigere il Teatro alla Scala di Milano. Con i suoi debutti al Metropolitan Opera di New York, alla Lyric Opera di Chicago, alla State Opera di Berlino e all'Opéra national de Paris consolida la sua posizione di Direttrice d'Orchestra sulla scena internazionale.

 

Con Madama Butterly di Puccini inaugura la sua stagione 24/25 all'Opéra national de Paris. Subito dopo torna alla Royal Opera House di Londra per dirigere La Bohème di Puccini. Più avanti nella stagione, torna alla Canadian Opera Company di Toronto per dirigere Eugen Onegin di Tchaikovsky e alla Bavarian State Opera di Monaco per La Traviata di Verdi. Debutta alla National Concert Hall di Dublino dirigendo un concerto di Ravel per celebrare il 150° anniversario della sua nascita.

 

Nelle ultime stagioni, dirige, di Donizetti, il Don Pasquale all'Opéra de Paris e La Fille Du Regiment alla Chicago Lyric Opera, Attila di Verdi alla Royal Opera House Covent Garden di Londra, Rigoletto di Verdi e La Rondine di Puccini al MET di New York, I Capuleti E I Montecchi di Bellini alla Scala di Milano e all'Opéra de Paris, Cavalleria Rusticana di Mascagni e Gianni Schicchi di Puccini all'Opéra de Montecarlo, Macbeth di Verdi alla Canadian Opera di Toronto, Dialogues Des Carmélites di Poulenc, Eugen Onegin di Čajkovskij e Simon Boccanegra di Verdi alla Royal Opéra de Wallonie di Liegi, Le Villi di Puccini a Tolosa, L'elisir D'amore di Donizetti e La Traviata di Verdi all'Opera di Stato di Berlino, Lucia Di Lammermoor di Donizetti al New National Theatre di Tokyo e all'Opernhaus di Zurigo.

 

Dal 2017 al 2022, ricopre il ruolo di Direttore Musicale all'Opéra Royal de Wallonie di Liegi, dove ha diretto Madama Butterly di Puccini, La Cenerentola di Rossini, La Sonnambula di Bellini, Aida di Verdi e I Puritani di Bellini. Con Il Barbiere Di Siviglia di Rossini ha debuttato alla Canadian Opera Company di Toronto ed è tornata all'Opera Zürich dirigendo La Bohème. I concerti l'hanno portata a Bordeaux, Liegi, Budapest, Lione e Parigi. All'Opera di Vienna ha diretto L'elisir D'amore, La Boheme e La Cenerentola e al Théâtre des Champs-Élysées ha guidato la Maria Stuarda di Donizetti. È tornata alla Washington Opera con la Tosca di Puccini e ha debuttato alla Semperoper di Dresda dirigendo La Bohème.

 

Si fa un nome anche come Direttrice d'Orchestra Sinfonica, tra le numerose e illustri orchestre che ha diretto si ricordano: la Los Angeles Philharmonics all'Hollywood Bowl, la Detroit Symphony Orchestra, la Tokyo Metropolitan Symphony Orchestra, l'Orchestra Filarmonica della Scala di Milano, l'Orchestra Arturo Toscanini, l'Orchestra sinfonica nazionale della Rai, l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, i Wiener Symphonics, l'Orchestra Sinfonica di Lucerna, l'Orchestre national de Lyon, l'Orchestre National du Capitole di Tolosa e l'Orchestre National d'Ile de France.

 

Dal 2022 è co-presentatrice del programma televisivo “La gioia della musica” sul canale Rai 3 della televisione nazionale italiana. Ispirata da “La gioia della musica” del Maestro Bernstein, spiega in molte puntate - al pianoforte o davanti all'Orchestra Sinfonica nazionale della Rai di Torino - le principali opere liriche e sinfoniche della letteratura musicale classica.

 

Nel novembre 2013 è uscito il suo primo album in CD, arie di Mozart con il soprano lettone Marina Rebeka e la Royal Liverpool Philharmonic Orchestra e nel 2016 l'album in CD del tenore albanese Saimir Pirgu con l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. La sua ultima registrazione con il bassista ungherese Ödön Rácz e la Franz Liszt Chamber Orchestra viene pubblicata nel 2019. Riceve l'onorificenza di “Chevalier de l'Ordre des arts et des lettres” dalla Repubblica francese, nonché il Premio Porto Venere Donna, il Premio Margherita Hack, il Premio Vittorio De Sica e il Premio De Sanctis Europe dall'Italia.

 

Debutta nel 2021 con il Requiem di Verdi all'Arena di Verona e torna nel 2025 per la Traviata di Verdi.

 

 

Biografia aggiornata a luglio 2025

Upcoming shows

Ha partecipato a

Soci Fondatori e Partner

Founding Members

Main Partner Arena di Verona Opera Festival

Step into the Stalls! For a limited time only, the price of the Stalls is the same as the seats on the steps. Get your tickets for Aida on 27 July and Carmen on 14 August now!

Chiudi