Maestrini Pier Francesco

Regista

Nato a Firenze, Pier Francesco Maestrini inizia la sua carriera con Il Barbiere di Siviglia di Rossini alla Bunkamura Orchard Hall di Tokyo. Da allora dirige più di 100 produzioni in Italia e in tutto il mondo con un repertorio che spazia dal Barocco al Verismo italiano.

 

Nel 2012 è premiato per la sua versione di Don Giovanni di Mozart proiettata nel mondo dei vampiri che impressiona il pubblico cileno sia per la magnificenza dell’allestimento che per l’accostamento di due eterni miti: Mozart libertino e Dracula di Bram Stoker. Sempre nel 2012 Rigoletto di Verdi a Rio de Janeiro trasferisce al pubblico un disperato ritratto del gobbo verdiano mentre grande successo ottiene L’Elisir d’amore di Donizetti in versione countrywestern a Maribor, a tal punto da essere considerata la miglior opera andata in scena nel teatro nazionale sloveno. Nel 2013 Cavalleria rusticana di Mascagni, fortemente ispirata alla saga de Il Padrino di Coppola, e Don Giovanni di Mozart, ripresa di una produzione andata in scena nel 2012 a Santiago del Cile, hanno un grandissimo successo al Teatro dell’Opera di San Paolo in Brasile; firma due produzioni di Aida di Verdi al Festival La Perla di Zurigo e a Maribor in Slovenia, e di Otello di Verdi al Teatro Comunale di Modena, dove viene acclamato da critica e pubblico.

 

Nel 2014 cura, per il Teatro Lirico di Cagliari, la regia di Turandot di Puccini, con la scenografia di Pinuccio Sciola, artista sardo di fama internazionale, recentemente scomparso.

 

Nel 2015 lavora a Verona per due produzioni: La Forza del destino di Verdi e Il Barbiere di Siviglia, sviluppando un’interazione tra animazione e personaggi reali in uno spettacolo sorprendente, ripreso alla New York City Opera; dirige una produzione de L’Elisir d’amore di Donizetti al National Centre of Performing Arts di Pechino, dove precedentemente aveva diretto Don Pasquale e Il Barbiere di Siviglia.

 

Nel 2016 inaugura la stagione del Teatro Lirico di Cagliari con La Campana sommersa di Ottorino Respighi, opera del 1927 praticamente dimenticata che suscita un grande interesse di pubblico e critica.

 

Nominato Direttore Artistico del Teatro Municipal di Rio de Janeiro per la stagione 2018, cura la regia di Un Ballo in maschera di Verdi, collaborazione tra il teatro brasiliano e il Theater Kiel in Germania dove, sempre nel 2018, riprende la produzione del Barbiere di Verona, sia a Kiel che a Lubecca. A fine 2018, cura la regia della nuova produzione di Rigoletto di Verdi per il Teatro Lirico di Cagliari; sempre di Cagliari è la nuova produzione di Tosca di Puccini nel marzo 2019.

 

Nel 2019 mette in scena le nuove produzioni di Faust di Gounod per il Teatro Nazionale Sloveno di Maribor e, al Grand Théatre di Tours, Andrea Chénier di Giordano, titolo ripreso successivamente dal Teatro di Nizza; torna a Palermo con la fortunata produzione del Barbiere di Siviglia veronese, che nel 2018 aveva debuttato sui palchi del Teatro Solis di Montevideo.

 

Nel 2020 produce, su commissione del teatro di Kiel in coproduzione con altri teatri europei, una nuova opera di cui è regista e librettista, ispirata al racconto Il libro della Jungla, musicata da Giovanni Sollima, rappresentata in prima mondiale il 2 ottobre e l’anno successivo a Lübeck.

 

Nel 2021 cura delle nuove produzioni di Madama Butterfly di Puccini per il Teatro Nazionale Sloveno di Maeribor e per la Opera Hong Kong; Don Pasquale e Rigoletto per il Teatro Regio di Parma; nel 2022 Rigoletto per il Teatro Nazionale Sloveno di Maeribor; Il libro della Jungla presso I Teatri di Reggio Emilia; Andrea Chénier al Teatro Comunale di Bologna.

 

Tra gli impegni del 2023 va menzionato Rigoletto a Zagabria; Madama Butterfly in Uruguay e a Maeribor; Andrea Chénier a Monte Carlo; Manon Lescaut di Puccini a Belgrado, Maribor e Salerno; Il libro della Jungla a Lübeck.

 

Al Teatro Filarmonico cura la regia de La Bohème di Puccini nel 2014; poi, dopo Il Barbiere di Siviglia e La Forza del destino nel 2015, torna nel 2017 per la regia de Il Viaggio a Reims di Rossini. Nel 2019 in occasione della rassegna autunnale Viaggio in Italia cura la regia de L’Elisir d’amore. Per la Stagione Lirica 2021 viene riproposto il suo allestimento de Il Barbiere di Siviglia.

 

Torna al Teatro Filarmonico per la regia de Le Villi di Puccini in occasione della Stagione Lirica 2025.

 

 

Biografia aggiornata a ottobre 2025

Ha partecipato a

Soci Fondatori e Partner

Founding Members

Main Partner Arena di Verona Opera Festival