Bosch Marcus
Conductor
Conductor
Marcus Bosch è direttore molto richiesto a livello internazionale e docente.
Nel 2020 viene nominato direttore principale della Norddeutschen Philharmonie Rostock e, da quell’anno, dirige l’Opernfestspiele Heidenheim, grazie a lui trasformato in uno dei festival di musica classica più affermati d’Europa. Fonda la Cappella Aquileia, ensemble del Festival: con lui sul podio, l’ensemble esegue concerti e registrazioni di prime opere di Verdi, musiche di scena di Beethoven e sinfonie di Schumann.
Dirigendo nei teatri di stato di Wiesbaden, Halle e Saarbrücken, è stato il più giovane Generalmusikdirektor (GMD) della Germania ad Aquisgrana, poi direttore principale della Kammerphilharmonie Graubünden, quindi GMD della Filarmonica di Stato di Norimberga e del Teatro di Stato. Dal 2016 è un professore di grande successo, alla guida della classe di direzione e dell’orchestra sinfonica universitaria a Monaco.
Dirige oltre orchestre in tutto il mondo, tra cui la Semperoper e la Staatskapelle Dresden, la Deutsche Oper Berlin e la Deutsches Symphonie-Orchester Berlin. Collabora con la Rundfunk-Sinfonieorchester Berlin, la Radio-Sinfonieorchester Stuttgart e l'Orchestre National de Lyon, nonché con diverse orchestre a Siviglia, Bilbao, Gran Canaria e nei teatri d'opera di Göteborg, Basilea e Modena. È direttore ospite principale con la Staatsoper di Amburgo, la Stuttgarter Philharmoniker, la Qatar Philharmonic Orchestra, l’Orchestra Sinfonica Siciliana di Palermo, la Orquesta Sinfónica de las Islas Baleares e la Südwestdeutsche Philharmonie di Costanza.
Il suo repertorio comprende oltre cento opere di teatro musicale, inclusa la tetralogia di Wagner e Les Troyens di Berlioz. Le registrazioni live delle sinfonie di Anton Bruckner con l’orchestra sinfonica di Aquisgrana hanno impatto internazionale, confermato anche dalle registrazioni di Brahms. A Norimberga, replica l’impresa registrando tutte le sinfonie e i poemi sinfonici di Dvořák. Nel 2008, dirige la prima trasmissione mondiale via internet, gratuita e in diretta, di un’opera (Salome di Strauss ad Aquisgrana). Nel 2012, dirige la prima mondiale di un’opera trasmessa in diretta nei cinema (Tristan und Isolde di Wagner a Norimberga). Con il Klassik Open Air di Norimberga dirige più volte uno dei più grandi eventi di musica classica in Europa.
La rivista Gramophone elogia le sue registrazioni di Beethoven e lo inserisce tra i “10 maggiori direttori bruckneriani di oggi”. È vincitore dell’“Opus Klassik” nel 2021 per Medea di Cherubini. Nel 2025, l’Opernfestspiele Heidenheim sotto la sua direzione riceve il premio “Miglior Festival” agli Oper! Awards.
Mantiene un repertorio ampio, sia sinfonico che operistico, che spazia dal barocco al contemporaneo. È responsabile di numerose prime esecuzioni e collabora con registi di rilievo come Peter Konwitschny, Calixto Bieito e Stéphane Braunschweig, oltre che con cantanti e solisti strumentali di fama internazionale.
Al Teatro Filarmonico dirige nel 2004 Tristan und Isolde, quindi per la Stagione 2014-2015 il decimo concerto sinfonico. Torna alla guida dell’Orchestra di Fondazione Arena di Verona nel 2025 per la Settima sinfonia di Mahler.
Biografia aggiornata a maggio 2025