Dal Zovo Romano

Bass

Romano Dal Zovo inizia lo studio del canto nel 2007 con Ivo Vinco e Bonaldo Giaiotti e dal 2010 studia tecnica e repertorio con Vincenzo Rose.

 

Per As.Li.Co. debutta il ruolo di Gregorio in Romeo et Juliette di Gounod nel 2011 e nel 2012 è semifinalista, interpretando il ruolo di Sarastro nella produzione di Operadomani; È quindi semifinalista al concorso “Ismaele Voltolini” e partecipa al Rienzi di Wagner a Tolosa in  co-produzione  con l’accademia del Teatro alla Scala.

 

Nel 2013 è il Commissario ne La Traviata di Verdi per l’Opera di Monte-Carlo, Un monaco nella produzione di Don Carlo di Verdi al Theatre  du Capitole  a  Toulouse e  si esibisce  al Teatro Regio di Parma nella produzione di Gianni Schicchi di Puccini; viene invitato a cantare in concerto a fianco di Daniela Dessì e Ivan Inverardi, partecipa al concerto di premiazione “Premio Lugo 2013” e al Gala Verdiano a Belgrado.

 

Nel 2014 è finalista al Concorso Internazionale Voci Verdiane di Busseto.

 

Nel 2015 vince il terzo premio al Concorso “Giacinto Prandelli” di Brescia ed il secondo premio al Concorso “Salvatore Licitra”; prende parte a Don Giovanni di Mozart a Salerno e debutta come Lodovico in Otello di Verdi a Parma.

 

Tra gli impegni recenti ricordiamo: Tosca di Puccini e La Traviata a Palermo; La Fanciulla del west e Madama Butterfly di Puccini e Andrea Chénier di Giordano alla Scala di Milano, Il Trovatore di Verdi a Siviglia, Rigoletto e Nabucco di Verdi e Tosca a Torino.

 

All’Arena di Verona partecipa al Gala della lirica 2014 Lo Spettacolo sta per iniziare condotto da Antonella Clerici, trasmesso in diretta su Rai 1 e ritorna per l’edizione 2015 condotta da Paolo Bonolis,quindi interpreta il Carceriere in Tosca nell’ambito del Festival areniano. Nel 2016 canta in Aida e ne La Traviata, nel 2017 Nabucco, Aida e Tosca (Angelotti). Nel 2018 interpreta il Re in Aida, il Gran Sacerdote di Belo in Nabucco, Basilio ne Il Barbiere di Siviglia di Rossini e più ruoli nella Verdi Opera Night. Nel 2019 è di nuovo ne La Traviata, in Aida, Tosca e nel gala scenico Plácido Domingo 50 Anniversary Night. Nel 2021 è ancora in Nabucco, La Traviata e Aida, opera che riprende nel 22022 e 2023.

 

Al Teatro Filarmonico debutta nel 2014 con La Vedova allegra di Lehár. Nello stesso anno, vincitore del X Concorso Internazionale di Canto “Istituto Internazionale per l’Opera e la Poesia – Fondazione Arena di Verona”, debutta nel ruolo di Colline ne La Bohème di Puccini; nel 2015 canta ne La Traviata e ne Il Flauto magico di Mozart, nel 2016 in Rigoletto, nel 2017 ne I Capuleti e i Montecchi di Bellini; nel 2018 interpreta Lodovico in Otello, il ruolo di Geronte de Ravoir in Manon Lescaut di Puccini, Lord Rochefort in Anna Bolena di Donizetti, un Nazareno in Salome di Strauss e ancora Colline ne La Bohème. per l’ottavo e il dodicesimo appuntamento della Stagione Sinfonica 2020.

 

Torna nel 2023 come Re in Aida (prima volta dell’opera al Filarmonico, nell’allestimento bussetano di Zeffirelli) e come Samuel in Un ballo in maschera di Verdi. Nel 2025 è Bardolf in Falstaff di Salieri, opera inaugurale della Stagione Lirica 2025, 50° anniversario dalla riapertura del Teatro Filarmonico.

 

 

Biografia aggiornata a gennaio 2025

Ha partecipato a

Soci Fondatori e Partner

Gründungsmitglieder

Main Partner Arena di Verona Opera Festival

Im Parkett sitzen! Für eine begrenzte Zeit ist der Preis im Parkett derselbe wie der Preis für die Ränge. Sichern Sie sich jetzt Ihre Tickets für Aida am 6. Juli, 13. Juli, 20. Juli und 27. Juli!

Chiudi