Acocella Luciano

Direttore d'orchestra

Luciano Acocella completa gli studi presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma per poi perfezionarsi alla Royal Academy of Music of Copenaghen, all’Accademia Chigiana, all’Accademia di S. Cecilia, alla K. Kondrashin Masterclass e all’Accademia Musicale Pescarese. Sono stati suoi maestri B. Aprea, M. Tabachnik, D. Gatti, M.W.Chung, Y. Temirkanov, K. Sanderling e D. Renzetti. Premiato al Prokofiev Conducting Competition (1996) e al Mitropoulos Conducting Competition (1996), inizia poi una proficua attività dirigendo in Europa, Giappone, Cina, Corea e Stati Uniti. È stato quindi ospite nei teatri di Zurigo, Dusseldorf, Mosca, Parigi, Budapest, Toulouse, Marsiglia, Rouen, Nancy, Bordeaux, Avignon, Tokyo, Seoul, Taipei, Miami, La Coruna. Tra le orchestre dirette si ricordano, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia, l’Orchestre National de France, the St. Petersburg Phil. Orch., the Moscow Phil Orch., the Hong Kong Phil. Orchestra, the Tokyo Phil.Orch., the Royal Philharmonic Orch., l’Orchestre de chambre de Paris, the Danish Radio Phil. Orch., l’Orchestre Fil. de Montecarlo, the Netherland Radio Symph. Orch., l’Orchestre du Capitol de Toulouse, le Orchestre Fil. di Montpellier e di Marseille, l’Orchestra Sinf.di Galizia. In Italia è stato presente, tra gli altri, nei cartelloni del Teatro Comunale di Bologna, la Fenice di Venezia, il Filarmonico di Verona, il Lirico di Cagliari, il Maggio Musicale Fiorentino. Quindi in varie istituzioni concertistiche italiane come l’Orchestra della Fondazione Toscanini, I Pomeriggi Musicali di Milano, l’ORT, l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestra Sinfonica Siciliana, l’Orchestra sinfonica Abruzzese. Diverse sono le sue partecipazioni a festival, come il Festival de Radio France, Montpellier; Festival della Valle d’Itria; Les Chorégies d’Orange; Festival de musique sacrée,  Marseille; Royal Opera Festival di Cracovia; Festival de la Opera, A Coruna; Rossini in Wildbad – Germania. Già direttore Musicale dell’Opéra de Rouen – Normandie dal 2011 al 2014, dal 1999 è docente di Direzione d’orchestra presso il Conservatorio G.B.Martini di Bologna, all’Accademia Chigiana (dal 2016), alla Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna (dal 2022). Presente in giurie di concorsi internazionali, nel 2023 è stato invitato al Forum Ambrosetti in qualità di relatore per la sua attività artistica e in ambito didattico – formativo. Ha registrato diversi CD e DVD e per 14 anni ha collaborato e registrato per France 3 TV.

 

 

Biografia aggiornata a settembre 2025

Ha partecipato a

Soci Fondatori e Partner

Gründungsmitglieder

Main Partner Arena di Verona Opera Festival